sabato, Maggio 17, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaArcheologia e StoriaIl mistero di Stonehenge

Il mistero di Stonehenge

Ancora oggi la storia millenaria di Stonehenge è avvolta nel mistero

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

Ancora oggi la storia di queste pietre millenarie è avvolta nel mistero. Una delle maggiori difficoltà per capire Stonehenge sta nel fatto che gran parte delle ricerche hanno considerato soltanto la parte centrale del monumento.

Questo manufatto, le cui prime tracce costruttive risalgono, secondo la datazione al radiocarbonio, al 3100 a.e.v., deve essere considerato all’interno delle civiltà che si sono succedute in quel lungo periodo storico che giunge fino al 1600 a.e.v. nella piana di Salisbury.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Non comprendere il profondo legame del cerchio centrale con il territorio ha fatto in modo che una grossa parte degli aspetti per così dire accessori del sito fossero, col tempo, dimenticati. Questo è dipeso dal fatto che molti tumuli sono andati persi nel tempo, mentre altri sono stati ritenuti non collegati al corpo principale. Per avere un’idea di cosa parliamo nel raggio di 4 km da Stonehenge ci sono almeno 23 tumulialcuni dei quali definiti come “colossali”.

Le file di pietre o le strade di accesso al sito hanno nomi diversi, qualcuno ritiene in base alla funzione che dovevano svolgere. I termini usati prevalentemente dagli archeologi sono essenzialmente tre: le “avenue”cursus e row (fila di pietre).

Per avenue si intende uno spazio compreso tra due file parallele di pietre; per cursus si intende uno spazio compreso tra una coppia di argini paralleli che contengono all’interno un fossato e infine per row si intende una fila di pietre, anche di grandi dimensioni, spesso indicate come menhir.

Difficile, a tutt’oggi, sapere con certezza le funzioni di queste tre caratteristiche di Stonehenge. Sembra da escludere che le avenue avessero l’esclusiva funzione di luoghi fatti per camminarci sopra perché, per la maggior parte degli studiosi che hanno affrontato questo argomento, più che percorsi pratici erano cammini celesti che descrivevano un significativo incontro di stelle.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Secondo alcune teorie, i megaliti, in particolare quelli vicini fra loro, avrebbero costituito un unico vasto complesso monumentale e rituale, una vera e propria “geografia sacra”. Questa interpretazione, però, cozza contro l’improbabilità di un’unitarietà di culto e di pensiero che si sarebbe estesa per circa 1500 anni del Neolitico. Quello che si può asserire con certezza è che la funzione di monumenti simili a Stonehenge racconta di una correlazione mistica tra la Terra ed il Cielo, dimostrato dagli allineamenti celesti dei megaliti.

Tempio, luogo di cerimonie o cimitero Stonehenge incute, in chi lo visita per la prima volta, un senso di profondo stupore e di singolare bellezza. Alle origini, Stonehenge era probabilmente solo un cerchio composto da una palizzata di legno e un terrapieno. Dal 2500 a.e.v. si iniziano ad edificare le strutture in pietra, pietre per altro trasportate in situ da molto lontano. Le costruzioni continueranno per otto secoli adattandole alle esigenze ed agli stili del tempo.

Testimonianze preziose ci sono pervenute dalle centinaia di sepolture collocate nelle sue adiacenze, così come il potere fortemente accentratore del sito sottolineato dai numerosi tumuli che, come satelliti, vennero disposti nei dintorni.

È del diciannovesimo secolo la teoria secondo la quale Stonehenge fosse opera dei Druidi, una potente casta sacerdotale dell’età del ferro. Il cerchio del sito copre di un’area poco superiore ad un centinaio di metri ed il limite esterno era circoscritto da un fossato. Ancora oggi sappiamo molto poco su questo celebrato monumento, una delle poche cose acclarate è che prima delle costruzioni in pietra esisteva una Stonehenge di legno.

Il termine Stonehenge fu utilizzato per la prima volta nel 1932 per definire un particolare tipo di monumento, ossia una costruzione in gneiss a forma quasi circolare, formata da elementi lapidei verticali piantati nel terreno; le pietre per questo sito furono cavate da una collina distante circa 30 chilometri.

Stonehenge non è però l’unico monumento di questo genere e, ad oggi, sono stati studiati e catalogati oltre 300 siti simili, molti dei quali sono giunti a noi soltanto attraverso le impronte lasciate sul suolo perché le pietre alzate sono andate distrutte.

Fonte: I misteri dell’archeologia di C. Barandani.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...