mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeUFO/Misteri/BufaleIl mistero dei cerchi delle fate

Il mistero dei cerchi delle fate

Una nuova valutazione globale ha contato 263 siti in cui è possibile trovare queste zone vuote, i cerchi delle fate, sparse in tre continenti e 15 paesi, tra cui Sahel, Madagascar e Asia centro-occidentale

Migliori casinò non AAMS in Italia

I cerchi delle fate sone parti pianeggianti e spoglie di terreno che caratterizzano i deserti dell’Australia e della Namibia e sono più diffusi di quanto pensassimo. Una nuova valutazione globale ha contato 263 siti in cui è possibile trovare queste zone vuote, sparse in tre continenti e 15 paesi, tra cui Sahel, Madagascar e Asia centro-occidentale.

Queste nuove informazioni potrebbero aiutare gli scienziati a dare una risposta riguardo a cosa causa questo strano fenomeno, il cui mistero al momento permane ancora.

alt-text: migliori casino online non AAMS

“Abbiamo condotto una valutazione globale e sistematica dei modelli di vegetazione simili a cerchi fatati e scoperto centinaia di luoghi simili a cerchi delle fate in tre continenti”, scrivono un team guidato dallo scienziato ambientale Emilio Guirado dell’Università di Alicante in Spagna. “Il nostro studio fornisce approfondimenti sull’ecologia e sulla biogeografia di questi affascinanti modelli di vegetazione e il primo atlante della loro distribuzione globale”.

I cerchi delle fate: un mistero ecologico

I cerchi delle fate sono un vero mistero ecologico. Appaiono nelle regioni desertiche come “pavimentazioni” circolari e sterili prive della bassa vegetazione erbosa che altrimenti ricopre il terreno – macchie di terra secca e nuda, grandi fino a circa 12 metri di diametro, e quasi sempre separate spazialmente – senza toccarsi o sovrapporsi.

Gli scienziati, fino al 2014, avevano trovato esempi di questo genere solo in Namibia; poi, ne furono individuati nel deserto di Pilbara, nell’Australia occidentale. Purtroppo, non sappiamo ancora con certezza da cosa siano causati. Un’ipotesi secondo cui siano le termite le responsabili del fenomeno è stata ampiamente discussa e anche ricerche più recenti – e conoscenze molto, molto più antiche – suggeriscono che i minuscoli insetti potrebbero avere un ruolo nella cosa.

Un aiuto per le risorse idriche?

L’idea che i cerchi delle fate aiutino la vegetazione a massimizzare le scarse risorse idriche sta guadagnando terreno. Ma i paesaggi dei due paesi hanno un drenaggio diverso, il che complica le cose. Per un po’ è stata presa in considerazione l’idea che altre specie vegetali potessero lasciare dietro di sé tossine ma l’ipotesi è stata esclusa nel 2021.

Presenti in zone inospitali

Come specifica Science Alert, parte del problema è che questi cerchi si trovano in parti del mondo altamente inospitali e difficili da raggiungere. Molte ricerche si basano su immagini di droni e satelliti. Se si riuscisse a trovare più paesaggi in cui si trovano queste strane formazioni, si potrebbe cercare di capire cosa hanno in comune, invece di vedere solo le differenze.

I ricercatori hanno intrapreso un’indagine sistematica utilizzando immagini satellitari ad altissima risoluzione e hanno utilizzato l’apprendimento automatico per analizzare i risultati, per studiare attentamente 574.799 ettari di terreno in tutto il mondo. Questa scrupolosa analisi ha premiato gli scienziati con un vasto atlante dei siti dei cerchi delle fate.

Correlato: Alieni e dintorni: i cerchi nel grano

Si trovano in più luoghi del mondo

I ricercatori scrivono: “Le nostre analisi hanno rivelato 263 luoghi con modelli di vegetazione simili a cerchi delle fate distribuiti nelle zone aride di tutto il mondo”. E inoltre: “Questi includono quelli già identificati in Namibia e Australia occidentale, così come aree mai descritte prima, tra cui il Sahel, il Sahara occidentale, il Corno d’Africa, il Madagascar, l’Asia sudoccidentale o l’Australia centrale e sudoccidentale. In questo modo, il nostro studio fornisce un atlante globale delle aree che mostrano modelli di vegetazione simili a FC ed espande l’esistenza conosciuta di questo tipo di vegetazione a nuovi paesi e continenti”.

Queste informazioni, dicono i ricercatori, aiuteranno a restringere il campo delle cause. Questo perché sono riusciti a identificare caratteristiche specifiche comuni a tutti i siti in cui si possono trovare i cerchi delle fate. Questi includono un ambiente molto secco, arido e desertico; alte temperature ed elevata stagionalità delle precipitazioni e terreno con nutrienti molto bassi e un alto contenuto di sabbia.

È interessante notare che il team ha anche scoperto che le aree con tali cerchi mostrano una produttività della vegetazione più stabile nel tempo rispetto alle aree circostanti in cui i cerchi delle fate non ci sono. Le loro scoperte, dicono Guirado e i suoi colleghi, potranno aiutare a identificare le ragioni specifiche della regione per cui potrebbero emergere i cerchi delle fate.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...