giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaIl buco nero più vicino alla Terra non è ciò che sembra

Il buco nero più vicino alla Terra non è ciò che sembra

Secondo le conclusioni di alcuni astronomi, un presunto buco nero ad appena 1.120 anni luce dalla Terra, sembra essere qualcosa di molto diverso

Migliori casinò non AAMS in Italia

Secondo le conclusioni di alcuni astronomi, un buco nero ad appena 1.120 anni luce dalla Terra, sembra essere qualcosa di molto diverso: un sistema a due stelle in cui una delle due sta assorbendo materia dall’altra.

Lungi dall’essere deludente, però, la conclusione dà agli astronomi un’eccitante opportunità di esplorare come si evolvono queste stellevampiriche“.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Per tornare indietro, il suggerimento che il sistema stellare possa aver ospitato un buco nero all’inizio era speculativo, basandosi su un paio di presupposti non controllati.

Quando è stato identificato per la prima volta negli anni ’80, l’oggetto cosmico noto come HR 6819 si presumeva fosse un singolo oggetto che girava rapidamente, chiamato stella Be. Uno sguardo più attento alla sua luce decenni dopo ha rivelato che aveva una compagna accoccolata relativamente vicina, che orbitava una volta ogni 40 giorni.

Un sistema a due stelle rivela l’identità del buco nero più vicino alla Terra

Due anni fa, i ricercatori dell’European Southern Observatory hanno sostenuto che la stella Be avrebbe dovuto oscillare più di quanto non facesse, alludendo a un’ulteriore massa invisibile che gettava il suo peso nel mix.

Gli studi, tuttavia, hanno messo in dubbio l’ipotesi del buco nero, suggerendo che il partner potrebbe avere una massa molto inferiore a quella utilizzata nei loro calcoli. Un partner più piccolo e leggero non avrebbe la forza di tirare la stella Be fuori dalla traiettoria, rendendo superflua qualsiasi nozione di un terzo oggetto.

Eppure, l’idea di avere un buco nero così incredibilmente vicino a noi valeva la pena di essere esplorato, almeno finché non fosse stato possibile escluderlo completamente. Così due squadre di ricercatori, compresi gli scienziati del team originale dell’ESO, hanno unito le forze per raccogliere i dati necessari per rovesciare gli equilibri a favore di un’ipotesi sull’altra.

Nessun buco nero, solo stelle ordinarie

La differenza chiave tra i due scenari era una questione di spazio. Se ci fossero tre oggetti – un buco nero invisibile, una stella luminosa di sequenza principale e una stella Be radiante – la distanza che separa i due oggetti incandescenti sarebbe un divario rispettabile.

Se ci sono solo i due oggetti, dovrebbero essere separati solo da una minuscola frazione di quella distanza.

Avevamo raggiunto il limite dei dati esistenti, quindi abbiamo dovuto ricorrere a una strategia osservativa diversa per decidere tra i due scenari proposti dalle due squadre“. Afferma la ricercatrice principale Abigail Frost, un’astrofisica della Katholieke Universiteit Leuven in Belgio.

Questa strategia ha coinvolto l’uso del Very Large Telescope (VLT) dell’ESO e uno strumento di confronto della luce sul Very Large Telescope Interferometer (VLTI).

Di sicuro, gli strumenti del VLT hanno trovato che non c’era nulla che brillava intensamente alla distanza più ampia di circa 100 milliarcosecondi . Il VLTI ha invece confermato che le stelle sono vicine l’una all’altra, a solo 1 milliarcosecondo.

In altre parole, questo significa che non è presente alcun buco nero. Sono solo due stelle ordinarie in una relazione binaria standard.

Tirando le somme

“Si noti che ‘ordinario’ qui non implica necessariamente essere noioso, statico. Stiamo osservando questa coppia in una fase molto specifica vicina al declino stellare – un momento in cui una delle due parti ha recentemente esaurito la sua atmosfera, come una sorta di vampiro cosmico”.

“Catturare una tale fase post-interazione è estremamente difficile perché è così breve”, spiega Frost.

Questo rende le nostre scoperte per HR 6819 molto eccitanti, in quanto presenta un candidato perfetto per studiare come questo “vampirismo” influenza l’evoluzione delle stelle massicce, e a sua volta la formazione dei loro fenomeni associati, comprese le onde gravitazionali e le violente esplosioni di supernova.”

Certo, avere un buco nero di dimensioni stellari proprio in fondo alla strada sarebbe stata una fortuna per l’astronomia. Ma un vampiro soddisfatto e la sua vittima sulla nostra porta di casa è ancora una scoperta che ci dirà molto sugli strani modi in cui funziona il nostro universo“. Questa ricerca è stata pubblicata su Astronomy & Astrophysics.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...