lunedì, Gennaio 13, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaIgnac Sommelweis e il reparto della morte

Ignac Sommelweis e il reparto della morte

Il medico che sconfisse la sepsi e passò per pazzo. La tragica storia di Ignac Sommelweis

Vienna. Siamo a metà dell’Ottocento all’Ospedale Generale della capitale asburgica, considerato uno dei più moderni nosocomi europei dell’epoca. Con grande costernazione dei medici moltissime donne muoiono pochi giorni dopo il parto. La diagnosi è “febbre puerperale”, le cause sconosciute.

L’idea prevalente tra i medici è che si tratti di un qualche vapore portato dall’aria, anche perché notano una differenza stagionale nel tasso di mortalità di queste sventurate.

Ignac Sommelweis, il padre dell’antisepsi

La cosa non convince però Ignac Sommelweis, un giovane medico che si era laureato presso l’Università di Vienna nel 1844, assistente dell’illustre ostetrico Johan Klein.
Sommelweis aveva notato che due reparti della stessa corsia ospedaliera avevano tassi di mortalità estremamente diversi, il primo ben presto, lugubremente soprannominato,“reparto della morte” raggiungeva il 30% di mortalità, l’altro separato da pochi decine di metri un tasso decisamente inferiore.

Non poteva essere l’aria dunque a trasmettere il patogeno.

La cosa che rodeva il buon Ignac era che, nonostante le partorienti fossero affidate a medici molto esperti morivano, in numero molto maggiore rispetto alle donne che partorivano a casa, aiutate da semplici levatrici.

La traccia che mise sulla pista giusta Sommelweis fu latragica morte di un medico che si era tagliato un dito mentre eseguiva un’autopsia. Il poveretto era morto con sintomi molti simili a quelli della febbre puerperale e Sommelweis ipotizzò che qualche “particella del cadavere” fosse entrata nel circolo sanguigno del medico, uccidendolo. Se questa intuizione era corretta, tutto tornava.

Nel “reparto della morte” molto spesso i medici aiutavano a partorire o facevano esami ginecologici alle pazienti, poco dopo aver svolto delle autopsie in cerca di risposte ai decessi per febbre puerperale e questa ipotesi, quindi, spiegava anche le differenze stagionali nel tasso di mortalità.

Il tasso aumentava quando affluiva nel reparto un nuovo contingente di dottorandi abilitati ad effettuare autopsie e diminuiva quando quest’ultimi erano impegnati negli esami.
A questo punto per Sommelweis fu facile fare due più due ed impartì severe istruzioni ai medici di lavarsi accuratamente le mani dopo aver effettuato un’autopsia.

Già, perché ancora per una gran parte dell’Ottocento disinfettarsi le mani non era una pratica abituale per i medici.

Siccome l’odore di cadavere persisteva sulle mani anche dopo il lavaggio, Sommelweis ordinò di aggiungere cloro, di cui non si sapeva ancora il potere battericida ma si conosceva la capacità di eliminare gli odori sgradevoli.

Il risultato di questa pratica fu straordinario. In meno di un anno i decessi nel reparto della morte passarono dal 30% al 3%.

Sommelweis fu nello stesso tempo galvanizzato da questa intuizione ma anche profondamente turbato dalla consapevolezza di essere stato anche lui causa di numerosi decessi. Invece di pubblicare articoli sulla sua scoperta e convincere così i retrivi ambienti medici dell’epoca lui si affidò quasi esclusivamente alla sua oratoria per altro arrogante e sempre più intransigente. Questo modo di fare gli mise contro quasi l’intera classe medica dell’ospedale costringendolo a dimettersi ed a trasferirsi a Budapest città nella quale era nato il 1 luglio del 1818.

Ovviamente, eliminato Sommelweis, furono abrogate le sue prescrizioni con il risultato che il tasso di mortalità riprese a salire vertiginosamente, mentre intanto Ignac conseguiva lo stesso risultato a Budapest applicando una rigida igiene delle mani dopo tutti i contatti con le salme.

Ossessionato dalle sue teorie che non aveva mai tradotto in pubblicazioni e protocolli scientifici, osteggiato da tutta la classe medica conservatrice, il padre dell’antisepsi iniziò a svalvolare tanto che fu ricoverato in un ospedale psichiatrico dove trovò la morte il 13 agosto 1865, probabilmente a causa di un pestaggio delle guardie dell’istituto.

La sua rivincita postuma avvenne nel 1879 durante un convegno scientifico. Un ostetrico francese era impegnato in una delle abituali filippiche denigratorie di Sommelweis quando una persona si alzò dalla platea di medici e ricercatori, andò alla lavagna interrompendo il malcapitato ed ottuso medico e disegnò uno streptococco.

Questo è il killer eliminato da Sommelweis” disse. Quell’uomo era Luis Pasteur e questo mise fine ad uno dei più tardivi riconoscimenti della storia della medicina.

Perchè è bene ricordare che una stretta di mano è potenzialmente molto più pericolosa di un bacio in bocca.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...