giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia

I Sumeri

Tra i fiumi Tigri ed Eufrate si sviluppo dal 4000 al 2000 a.e.v. la civiltà sumerica a cui dobbiamo grandi innovazioni come la scrittura, la ruota e la prima organizzazione professionale dell'esercito

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

Tra i fiumi Tigri e Eufrate, a partire dal iv millennio, si diffusero una serie di città-Stato di cui le più importanti erano quelle presenti nell’area meridionale della Mesopotamia, grosso modo nell’area dell’attuale Iraq. Queste città erano abitate da un etnia che prese il nome di Sumeri, termine che può tradursi come “popolo dalla testa nera”.
In realtà pare che la definizione del termine Sumeri fu attribuita loro da coloro che li sconfissero, subentrando nel controllo del territorio, gli accadici. La civiltà sumerica fu la prima ad inventare la scrittura con caratteri cuneiformi e quindi a redigere delle cronache, alcune delle quali giunte fino a noi.
Alla civiltà sumerica dobbiamo anche alcune importanti innovazioni: la suddivisione del tempo in sessagesimali, la ruota, l’astronomia e l’astrologia, ma soprattutto la prima organizzazione “moderna” dell’esercito. I Sumeri divisero le loro armate in base alla specializzazione dei combattenti, costituendo reparti di fanteria pesante e di carri da guerra.
La guerra a Sumer si svolgeva tra le città stato, come accadrà qualche secolo dopo in Grecia, per ragioni di confine o di diritto di pascolo. Si trattava di conflitti endemici che in linea di massima cercavano di non coinvolgere i civili per non danneggiare eccessivamente il tessuto economico centrato sull’agricoltura ed il commercio.
La civiltà sumerica si svilupperà dal 4.000 a.e.v. fino alla conquista di quel territorio da parte della popolazione semitica degli Accadi avvenuta intorno al 2000 a.e.v. Nei due millenni precedenti diverse città-Stato riuscirono, periodicamente, a imporre la propria supremazia politica sulle altre. La prima fu Kish, nel 2800 a.C., posta nel Nord di Sumer, seguita dalla più famosa Ur, la cui supremazia giunse nel 2500 a.C.; infine la città di Lagash, le cui dinastie regnanti ebbero ad affermarsi sui loro vicini per un breve periodo, intorno al 2360 a.C.
Le varie città-stato, controllavano un territorio che si estendeva anche al di fuori delle mura, integrando i villaggi circostanti. La popolazione dei villaggi doveva contribuire all’accumulazione degli alimenti cedendo una parte della produzione agricola e fornire mano d’opera (corvée) oltre che militare in caso di bisogno. 
Ma il punto più importante delle città era la ziqqurat, una grandissima torre a più piani sulla cui cima si trovava un tempio, che di giorno veniva usato dai sacerdoti per le celebrazioni del culto degli dei, mentre di notte era utilizzato come osservatorio astronomico; la base della ziqqurat era invece utilizzata come magazzino per conservare il cibo e le risorse della città.
L’incapacità dei sumeri di generare un unico impero coeso aprì la porta intorno al 2000 a.e.v. alla loro sottomissione da parte di un bellicoso popolo semita originario della città-Stato di Akkad situata nel nord della città di Kish. Guidati da un leader carismatico, Sargon gli accadici affrontarono il sovrano sumerico Lugalzaggisi, principe di Umma e poi sovrano di Uruk e di tutta la regione di Sumer da lui unita e sottomessa precedentemente.
Nel corso di una battaglia che vide contrapposti 13.500 sumeri contro 5.400 accadici i primi andarono incontro ad una sconfitta disastrosa, lasciando sul campo circa 8.000 uomini. Sargon occupò tutta Sumer e regnò abbastanza a lungo, dal 2334 a 2279 a.e.v. così da potere organizzare amministrativamente il primo impero della storia che si estendeva dal Golfo Persico al mar Mediterraneo.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...