martedì, Aprile 1, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaAlimentazione e SaluteI funghi, protagonisti della tavola tra estate e autunno

I funghi, protagonisti della tavola tra estate e autunno

I funghi, tra i simboli gastronomici di questo periodo a cavallo tra estate e autunno, sono le vere star del momento: proprietà e usi in cucina

Migliori casinò non AAMS in Italia

I funghi, tra i simboli gastronomici di questo periodo a cavallo tra estate e autunno, sono le vere star del momento. Per quanto esistano diversi tipi in commercio anche durante il resto dell’anno, è proprio in queste settimane che dai boschi arrivano sui banchi del mercato, offrendo le varietà più gustose e profumate da impiegare in cucina.

I funghi, protagonisti della tavola tra estate e autunno

Dai chiodini ai cardoncelli, dai porcini agli ovoli, c’è solo l’imbarazzo della scelta. La cosa più importante, però, è saperli riconoscere se hai intenzione di andare a raccoglierli con le tue mani.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Oltre a saper scegliere il posto giusto (boschi di querce e castagni ad esempio) e l’ora più adatta (al mattino presto, meglio se dopo le prime piogge di fine estate), saprai anche che vai incontro a qualche rischio.

Per quanto buoni, non dimenticare che anche i funghi commestibili hanno comunque una piccola parte di tossicità che ne preclude un consumo eccessivo.

Se non sei un vero esperto, dunque, vai pure a raccoglierli ma dopo fai un salto alla Asl di zona per farli controllare. Tra porcini, cardoncelli e finferli potrebbe nascondersi l’insidia, con grave pericolo per la tua salute!

Se invece preferisci fare due passi tra i banchi del mercato, punta solo su rivenditori che già conosci e scegli solo i funghi più freschi, piccoli e belli, privi di macchie, parti scure e molli, o forellini sospetti (dove potrebbe annidarsi qualche bestiolina che l’ha già apprezzato). Meglio non comprarne in quantità, visto che in frigo resistono al massimo per una settimana.

I funghi in molte ricette della nostra cucina tradizionale

Impiegati in molte ricette tradizionali, i funghi sono alla base anche di accostamenti inediti e preparazioni molto creative. Tagliati a fettine o a dadini, crudi o cotti, saltati in padella insieme a carni o pesce, grigliati, stufati, fritti, per arricchire sughi e condimenti, ripieni e salse.

La tecnica di cottura più usata resta quella in padella, eventualmente abbinata a un secondo passaggio con un altro metodo.

Come avviene ad esempio con la quiche, dove i funghi vengono prima spadellati a fiamma vivace, poi passati in forno nella base di pasta; oppure nelle crocchette, che prevedono in seguito la frittura. Ottimi anche insieme alle uova e con le verdure, sia in un saute’ che in una ratatouille.

Consigli utili per la conservazione

Quando li acquisti, una volta a casa riponili nel frigo (senza pulirli  né lavarli) in un sacchetto di carta (come quello del pane) nel settore più basso. In questo modo resistono fino a 7 giorni.

Dopo aver controllato che non ci siano parassiti, la regola vuole che non si passino sotto l’acqua. I funghi sono come delle spugne e ne assorbirebbero troppa! Molto meglio eliminare le parti terrosi e raschiare via i residui con un coltellino, poi basterà un canovaccio inumidito per completare la pulizia, strofinato delicatamente su tutto il fungo e il gambo.

Se invece vuoi conservarli più a lungo, dopo averli puliti, tagliati e sbollentati per un paio di minuti, lasciali raffreddare. Poi stendili su una placca e riponili nel freezer per circa un’ora, quindi chiudili in un sacchetto per alimenti e congelali. Al momento dell’uso possono passare direttamente sul fuoco, senza scongelarli.

Funghi: perfetti per la dieta e per la salute in generale

Privi di grassi e dal bassissimo apporto calorico (circa 25 calorie per 100 grammi di prodotto edibile) i funghi sono tra i prodotti più apprezzati da chi segue una dieta dimagrante.

Grazie alle proteine dal discreto valore biologico, alle fibre e ai sali minerali (in particolare fosforo, potassio, selenio e magnesio) sono indicati anche a chi è più attento alla salute in generale, per la loro azione benefica sul sistema immunitario.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...