venerdì, Maggio 9, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaPaleontologiaMammiferi: i primi non avevano il sangue caldo

Mammiferi: i primi non avevano il sangue caldo

Il sangue caldo è uno dei tratti chiave che hanno portato al successo i mammiferi mentre si evolvevano da una specie di minuscoli topolini fino a diffondersi nella variegata e meravigliosa collezione di animali che conosciamo oggi

Migliori casinò non AAMS in Italia

Il sangue caldo è uno dei tratti chiave che hanno portato al successo i mammiferi mentre si evolvevano da una specie di minuscoli topolini fino a diffondersi nella variegata e meravigliosa collezione di animali che conosciamo oggi.

Una nuova ricerca, però, che ha coinvolto la scansione a raggi X di centinaia di denti fossilizzati, suggerisce che i primi mammiferi erano più simili a rettili a sangue freddo e che il sangue caldo si è evoluto molto più tardi.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Il sangue caldo ci aiuta a mantenere la nostra temperatura corporea costante indipendentemente dai fattori ambientali, permettendoci di raccogliere cibo di notte e nei climi freddi e ci aiuta a rimanere attivi più a lungo dei nostri parenti a sangue freddo. Tuttavia, esattamente quando, perché e come si è evoluto è ancora poco compreso.

Sappiamo da minuscoli fossili di ossa e denti che i mammiferi sono comparsi sulla scena evolutiva oltre 200 milioni di anni fa e avevano già molti dei tratti che associamo ai mammiferi, come denti specializzati e cervelli più grandi. Ma la fisiologia (il modo in cui il corpo di un animale funziona) di questi nostri antenati primordiali è difficile da stimare usando metodi tradizionali, poiché si tratta di organi molli che di solito non si conservano in forma fossile.

La nuova ricerca, pubblicata su Nature Communications, offre ora uno sguardo sulla fisiologia dei primi mammiferi, sperimentando l’imaging a raggi X per contare gli anelli di crescita nei loro denti e misurare il flusso sanguigno attraverso le loro ossa. Sebbene in precedenza si pensasse che fossero a sangue caldo, questa ricerca suggerisce che avevano ancora molta strada da fare prima di sviluppare il sangue caldo e i suoi benefici di cui godiamo oggi.

Primi mammiferi: lunga durata della vita e metabolismo lento

Un team internazionale di 20 scienziati, ha stimato per la prima volta la durata della vita dei primi mammiferi. Ciò è stato fatto scansionando a raggi X centinaia di denti fossilizzati trovati nel Galles meridionale di due minuscoli mammiferi, Morganucodon e Kuehneotherium, che vivevano nel Giurassico inferiore.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Le scansioni ad alta risoluzione eseguite presso potenti sorgenti di raggi X di “sincrotrone” in Svizzera e Francia hanno permesso di contare le linee di crescita annuali conservate nel cemento fossilizzato di questi denti. Il cemento è il tessuto poco conosciuto che fissa le radici dei denti dei mammiferi alla mascella, registrando ogni anno di vita di un animale mediante linee di crescita che possono essere contate come anelli di un albero per stimare la durata della vita.

Immagine a raggi X di forma rotonda contenente anelli concentrici.
Immagine a raggi X del cemento del dente di un Morganucodon che rivela gli anelli di crescita. Università di Bristol

Queste linee vengono contate nei mammiferi viventi affettando i denti in sezioni sottili che possono essere studiate usando i microscopi. Poiché questo distrugge il dente, non è stato fatto su preziosi fossili da museo, e quindi è stato usato l’imaging a raggi X. Il conteggio degli anelli nei denti fossili dei nostri mammiferi ha dato una durata di 14 anni per Morganucodon e nove anni per Kuehneotherium.

Si tratta di una durata della vita significativamente, e sorprendentemente, più lunga rispetto a quella di mammiferi simili della taglia di un toporagno che vivono oggi la cui durata della vita raramente supera i due o tre anni. Ciò suggerisce un metabolismo o ritmo di vita notevolmente più lento rispetto ai mammiferi viventi e assomiglia più da vicino a quello dei rettili viventi.

Bassi livelli di attività

La dimensione delle aperture dei principali vasi sanguigni che attraversano le ossa degli arti di un animale è nota per essere proporzionata ai livelli di attività sostenuta (come la caccia e il foraggiamento) di cui sono capaci: dimensioni più piccole suggeriscono livelli di attività inferiori.

La misurazione del femore di Morganucodon ha permesso di scoprire che, sebbene più piccoli dei mammiferi viventi, erano anche più alti degli attuali rettili. Ciò suggerisce che i primi mammiferi avevano una capacità intermedia per un’attività prolungata, tra mammiferi a sangue caldo e rettili a sangue freddo.

file 20201013 23 1xn6e2h.jpg?ixlib=rb 1.1
Università di Bristol

Questo approccio combinato di studio della durata della vita e dei livelli di attività dei primi mammiferi fornisce la prima finestra diretta su diversi aspetti del modo in cui vivevano. Possiamo vedere che i nostri primi parenti avevano un ritmo di vita molto più lento, ma avevano decisamente iniziato la strada verso gli stili di vita attivi dei mammiferi viventi oggi.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Mandorle: tutte le proprietà di un frutto che allunga la vita

Le mandorle sono un'incredibile scorta di energia e benefici per la salute. Un valido aiuto anche per chi desidera perdere peso e per i celiaci, perché prive di glutine

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...