domenica, Settembre 8, 2024
HomeScienzaAntropologiaPerché l'Homo sapiens è sopravvissuto a tutte le altre specie umane?

Perché l’Homo sapiens è sopravvissuto a tutte le altre specie umane?

Gli Homo sapiens sono gli unici rappresentanti sopravvissuti dell'albero genealogico umano, ma siamo l'ultima frase di una storia evolutiva iniziata circa 6 milioni di anni fa e che ha generato almeno 18 specie note collettivamente come ominini

Gli Homo sapiens sono gli unici rappresentanti sopravvissuti dell’albero genealogico umano, ma siamo l’ultima frase di una storia evolutiva iniziata circa 6 milioni di anni fa e che ha generato almeno 18 specie note collettivamente come ominini.

Homo sapiens

Il segreto del successo dell’Homo sapiens

C’erano almeno nove specie di Homo , tra cui H. sapiens, distribuite in Africa, Europa e Asia circa 300.000 anni fa, secondo lo Smithsonian’s National Museum of Natural History di Washington, DC. Una dopo l’altra, tutte tranne l’homo sapiens sono scomparse.

I Neanderthal e un gruppo di Homo noto come Denisova sono vissuti accanto agli H. sapiens per migliaia di anni e si sono persino incrociati, come testimoniano frammenti del loro DNA che permangono in molte persone oggi. Alla fine però, anche i Denisova e i Neanderthal sono scomparsi.

Circa 40.000 anni fa, l’H. sapiens era l’ultimo ominino rimasto.Quindi qual è stato il segreto del suo successo? Perché l’Homo sapiens è sopravvissuto quando tutti i nostri parenti si sono estinti?

Flessibilità e competitività

Per capire come abbiamo resistito come specie, dobbiamo prima guardare a ciò che abbiamo in comune con gli altri ominini, ha affermato William Harcourt-Smith, paleoantropologo del Lehman College e dell’American Museum of Natural History, entrambi con sede a New York City.

In cima alla lista c’è il bipedismo. La deambulazione su due zampe ha avuto origine nel gruppo degli Ardipithecus, i nostri primi antenati umani vissuti circa 4,4 milioni di anni fa, e degli Australopithecus, apparsi circa 2 milioni di anni dopo. Entrambi i gruppi erano “poco più che scimmie bipedi” con cervelli relativamente piccoli, ha spiegato Harcourt-Smith.

Il bipedismo è stato un importante passo evolutivo per gli ominini, ma non ha impedito l’estinzione di Ardipithecus, Australopithecus e un terzo genere di ominini, i Paranthropus.

L’Australopithecus è emerso mentre l’Ardipithecus stava scomparendo. I Paranthropus e la prima specie di Homo sono comparsi in Africa circa 3 milioni di anni fa, mentre Australopithecus stava scomparendo.

A differenza delle specie emergenti di Homo, che avevano cervelli più grandi e denti più piccoli rispetto ai loro predecessori, i Paranthropus avevano cervelli più piccoli ed erano più simili alle scimmie, con enormi denti posteriori e potenti muscoli masticatori, ha affermato Harcourt-Smith.

Per un bel po’ di tempo, abbiamo avuto Homo e Paranthropus che occupavano forse nicchie diverse ma paesaggi simili, e se la cavavano entrambi molto bene“, ha detto Harcourt-Smith. Ma dopo circa 1 milione di anni, Paranthropus era scomparso, e ” l’Homo sapiens ha resistito e prolificato, alla fine in tutto il mondo“.

Cosa ha causato l’estinzione degli Ardipithecus, Australopithecus e Paranthropus?Nessuno lo sa per certo, e probabilmente non è stata solo una cosa”, ha affermato Elizabeth Sawchuk, curatrice associata dell’evoluzione umana presso il Cleveland Museum of Natural History.

Tra i potenziali fattori rientrano i cambiamenti ambientali, la competizione per il cibo e le risorse tra specie di ominini contemporanee e le basse densità di popolazione“, ha spiegato l’esperta.

Cervelli più grandi negli Homo sapiens hanno certamente dato al genere un vantaggio rispetto ai Paranthropus, ha aggiunto Harcourt-Smith. Con cervelli più grandi sono arrivati miglioramenti nelle capacità cognitive e di fabbricazione di utensili, maggiore flessibilità comportamentale, maggiore socialità e migliore risoluzione dei problemi.

Erano probabilmente in gruppi familiari piuttosto complessi. Forse seppellivano i loro morti. Costruivano rifugi, fabbricavano armi da lancio, avevano l’ uso controllato del fuoco“, ha aggiunto: “Si inizia a vedere l’emergere della specializzazione, strumenti diversi per compiti diversi. Si impegnavano con il paesaggio in modi sofisticati“.

Questo potrebbe aver reso la specie Homo più resiliente e adattabile di quanto non lo fosse il Paranthropus, ma svelare cosa ha fatto sì che l’Homo sapiens sopravvivesse a tutte le altre specie Homo è più complicato.

Strumenti antichi, arte e altri manufatti hanno indicato che i nostri poteri cognitivi, abilità tecnica e risoluzione dei problemi erano più avanzati di quelli dei nostri parenti stretti, ha affermato Harcourt-Smith. Strategie sociali flessibili potrebbero anche aver aiutato gli Homo sapiens a persistere laddove altre specie sono morte.

Come specie, la nostra flessibilità ci ha giovato”, ha osservato Sawchuk: “Uno dei motivi per cui siamo stati in grado di espanderci in modo così efficace è che abbiamo imparato ad adattarci a una varietà di ambienti, non solo biologicamente, ma anche culturalmente attraverso la nostra tecnologia e il nostro comportamento”.

Un altro fattore potrebbe essere semplicemente il caso, ha aggiunto Harcourt-Smith. Le popolazioni di specie di piccole dimensioni possono crollare rapidamente in seguito a calamità naturali, epidemie o cambiamenti climatici, lasciando una nicchia precedentemente occupata aperta ad altre specie che potrebbero prenderne il sopravvento.

La serendipità ne fa parte“, ha detto: “Devi essere nel posto giusto al momento giusto“.

L’Homo erectus è stata la prima specie di Homo ad apparire, diffondendosi in Africa e nell’Asia orientale. Nel corso di centinaia di migliaia di anni, si sono avvicendate altre specie: Homo heidelbergensis, Homo naledi, Homo floresiensis e Homo luzonensis, oltre agli Homo sapiens, Neanderthal e Denisova.

Dopo essere emerso in Africa, l’Homo sapiens è migrato in Europa, dove i Neanderthal erano già stabiliti, e in Asia, dove iha incontrato i Denisoviani. Le prove del DNA nelle persone di oggi mostrano che questi gruppi hanno interaggito, ed è possibile che l’H. sapiens abbia surclassato e sopraffatto questi gruppi, e forse altre specie di Homo che devono ancora essere identificate.

Sebbene non sappiamo quale ruolo abbiamo avuto nella loro estinzione, sembra probabile che la nostra diffusione fuori dall’Africa abbia messo sotto stress altre specie attraverso la competizione per le risorse“, ha detto Sawchuk: “La nostra specie ha avuto molto successo nello spostarsi e nell’accoppiarsi, il che è probabilmente uno dei motivi per cui siamo ancora qui”.

Si pensa anche che il cambiamento climatico globale abbia contribuito all’estinzione di alcune specie di Homo: “È però difficile dire quanto abbia avuto un ruolo“, ha detto Sawchuk: “Ad esempio, la nostra specie Homo sapiens si è evoluta in Africa ma è sopravvissuta alle ere glaciali in Europa, mentre i Neanderthal, che erano adattati alle condizioni fredde, non ci sono riusciti. È logico che ci fosse di più nell’equazione oltre al clima”.

Conclusioni

Alla fine, quello che ha condannato i nostri parenti Homo: “è stata probabilmente una combinazione di fattori“, ha affermato Sawchuk: “Con un pizzico di casualità“.

Come capita, l’Homo sapiens è arrivato pericolosamente vicino all’estinzione a un certo punto. Una recente analisi genetica di oltre 3.000 persone in gruppi africani e non africani ha rivelato una diversità genetica inferiore al previsto: Gli scienziati hanno ricondotto ciò a un collo di bottiglia riproduttivo tra 813.000 e 930.000 anni fa, con la popolazione globale di Homo che si è attestata a circa 1.300 per oltre 100.000 anni.

È importante ricordare che la nostra sopravvivenza non è assicurata“, ha concluso Sawchuk: “Ripiegare sulla nostra flessibilità e sulle nostre capacità cooperative ci sarà utile quando affronteremo nuove problematiche”.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Quando il digiuno fa bene

Il digiuno intermittente è una pratica che ha riscontrato molto interesse nel mondo scientifico negli ultimi anni. Esso può essere eseguito in due diverse tipologie: la prima consiste in un digiuno giornaliero di 18/16 h consentendo il consumo alimentare solo per 6/8 h al giorno, la seconda consiste nel digiuno di 2 giorni a settimana su 7.

Microplastiche: residui trovati nel cervello di 51 individui

Negli ultimi anni, la presenza di microplastiche e nanoplastiche nell’ambiente è diventata una preoccupazione crescente per la comunità scientifica e il pubblico in generale,...

Olio di iperico: rimedio miracoloso, non solo per la pelle

Olio di iperico, uno dei più sorprendenti rimedi che offre madre natura

Giochi

Le mani del blackjack e come giocarle a Sportaza

Il blackjack è una questione di mani e chi le gioca meglio è quello che ne esce vincente nella maggior parte dei casi. Se vuoi...

I 4 principali errori psicologici da evitare nei casinò online italiano

Gli errori psicologici sono il fattore principale che differenzia i neofiti dai giocatori vincenti. Vuoi migliorare i tuoi risultati al casinò online italiano? Allora...

Le nuovissime slot del Malina casino da giocare a luglio

A luglio sono uscite centinaia di nuove slot machine e molti di questi giochi sono passati inosservati alla maggior parte dei giocatori. Fortunatamente, gli...

Recent Comments