mercoledì, Gennaio 15, 2025
HomeMedicinaGli antibiotici possono aiutare a trattare il melanoma

Gli antibiotici possono aiutare a trattare il melanoma

Alcuni antibiotici sembrano essere efficaci contro una forma di cancro della pelle nota come melanoma

Indice

Alcuni antibiotici sembrano essere efficaci contro una forma di cancro della pelle nota come melanoma.

I ricercatori della KU Leuven, in Belgio, hanno esaminato l’effetto di questi antibiotici sui tumori derivati ​​dai pazienti nei topi. I loro risultati sono stati pubblicati nel Journal of Experimental Medicine .

I ricercatori di KU Leuven potrebbero aver trovato una nuova arma nella lotta contro il melanoma: antibiotici che prendono di mira le “centrali elettriche” delle cellule tumorali.

Questi antibiotici sfruttano una vulnerabilità che si manifesta nelle cellule tumorali quando cercano di sopravvivere alla terapia del cancro.

Man mano che il cancro si evolve, alcune cellule del melanoma possono sfuggire al trattamento e smettere di proliferare per ‘nascondersi’ dal sistema immunitario. Queste sono le cellule che hanno il potenziale per formare una nuova massa tumorale in una fase successiva“, spiega l’oncologo e biologo dell’RNA Eleonora Leucci (KU Leuven).

Per sopravvivere al trattamento del cancro, tuttavia, quelle cellule inattive devono mantenere le loro ‘centrali elettriche’ – i mitocondri – accese in ogni momento“.

“Poiché i mitocondri derivano da batteri che, nel tempo, hanno iniziato a vivere all’interno delle cellule, sono molto vulnerabili a una specifica classe di antibiotici. Questo è ciò che ci ha dato l’idea di utilizzare questi antibiotici come agenti anti-melanoma“.

I ricercatori hanno impiantato tumori derivati ​​dai pazienti nei topi, che sono stati poi trattati con antibiotici, come unico trattamento o in combinazione con le terapie anti-melanoma esistenti.

Leucci: “Gli antibiotici hanno ucciso rapidamente molte cellule tumorali e potrebbero quindi essere utilizzati per acquistare il tempo prezioso necessario all’attivazione dell’immunoterapia. Nei tumori che non rispondevano più alle terapie mirate, gli antibiotici hanno allungato la durata della vita – e in alcuni casi anche guarito – i topi“.

I ricercatori hanno lavorato con antibiotici che ora, a causa della crescente resistenza agli antibiotici, sono usati solo raramente nelle infezioni batteriche. Tuttavia, questa resistenza non ha alcun effetto sull’efficacia del trattamento in questo studio, come spiega Leucci: “le cellule tumorali mostrano un’elevata sensibilità a questi antibiotici, quindi ora possiamo cercare di riutilizzarli per curare il cancro invece delle infezioni batteriche“.

Tuttavia, i pazienti con melanoma non dovrebbero iniziare a sperimentare, avverte Leucci.

I nostri risultati si basano sulla ricerca sui topi, quindi non sappiamo quanto sia efficace questo trattamento negli esseri umani. Il nostro studio menziona solo un caso umano in cui un paziente con melanoma ha ricevuto antibiotici per curare un’infezione batterica e questo ha risensibilizzato un lesione del melanoma resistente alla terapia standard“.

Questo risultato è motivo di ottimismo, ma abbiamo bisogno di più ricerca e studi clinici per esaminare l’uso di antibiotici per curare i malati di cancro. Insieme all’oncologo Oliver Bechter (KU Leuven/UZ Leuven), che è un co -autore di questo studio, stiamo attualmente esplorando le varie opzioni“.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...