martedì, Aprile 1, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeTecnologiaIntelligenza artificialeGemini, l'AI di Google, è uno strumento innovativo o distruttivo per l'informazione...

Gemini, l’AI di Google, è uno strumento innovativo o distruttivo per l’informazione online?

Google ha annunciato che implementerà nel suo motore di ricerca con il suo potente modello di intelligenza artificiale, Gemini, attingendo alla tecnologia in rapido progresso per rispondere direttamente alle domande degli utenti nella parte superiore delle pagine dei risultati

Migliori casinò non AAMS in Italia

Google ha annunciato che implementerà nel suo motore di ricerca con il suo potente modello di intelligenza artificiale, Gemini, attingendo alla tecnologia in rapido progresso per rispondere direttamente alle domande degli utenti nella parte superiore delle pagine dei risultati.

Gemini

alt-text: migliori casino online non AAMS

Le perplessità su Gemini

Google farà la ricerca su Google per te”, ha spiegato la società. In altre parole, presto gli utenti non dovranno più cliccare sui link visualizzati nei risultati di ricerca per trovare le informazioni che stanno cercando.

Gemini

In apparenza ciò potrebbe sembrare conveniente, ma per gli editori, molti dei quali sono già alle prese con un forte calo del traffico, l’esperienza di ricerca rinnovata probabilmente causerà un’ulteriore diminuzione del pubblico, potenzialmente privandoli di lettori e entrate.

Perché perdere tempo a fare clic su un collegamento quando Google ha già setacciato Internet e raccolto le informazioni pertinenti con la sua Gemini?

Google, utilizzando Gemini, vuol dare il colpo di grazia all’editoria online?

Google si occuperà del lavoro manuale”, hanno spiegato i dirigenti, ma gran parte di questo lavoro, ovviamente, si presenta sotto forma di articoli e competenze scritte da persone e pubblicate su Internet su blog e organi di stampa, il tutto costruito su una base di supporto pubblicitario.

Il messaggio di Google è arrivato forte e chiaro. Nel giro di poche ore dall’annuncio di Mountain View, l’industria dell’informazione ha iniziato a lanciare l’allarme sul potenziale distruttivo di Gemini .

Questo sarà catastrofico per il nostro traffico, come pubblicizzato da Google per soddisfare ulteriormente le domande degli utenti, lasciando ancora meno incentivi a fare clic in modo da poter monetizzare i nostri contenuti“, ha affermato Danielle Coffey, amministratore delegato della News/Media Alliance.

Coffey, la cui organizzazione rappresenta più di 2.000 editori di notizie e ha assunto un atteggiamento aggressivo nei confronti dell’uso del giornalismo da parte degli sviluppatori di Gemini, ha aggiunto: “Il poco traffico che otteniamo oggi sarà ulteriormente ridotto e con un motore di ricerca dominante che sta consolidando il suo potere di mercato, dobbiamo ancora una volta attenerci ai loro termini. Questa volta con un prodotto che compete direttamente con i nostri contenuti, utilizzando i nostri contenuti per alimentarlo. Questa è una svolta perversa del concetto di “innovazione”.”

L’annuncio di Google dell’utilizzo di Gemini, che le redazioni si aspettavano e di cui avevano espresso preoccupazione nei forum pubblici e privati negli ultimi mesi, è pronto a colpire ulteriormente un settore che ha subito una serie di colpi brutali, in gran parte per mano delle Big Tech, negli ultimi anni. Inoltre, secondo quanto riferito, OpenAI si prepara a lanciare il proprio motore di ricerca basato sull’intelligenza artificiale.

Da quando ChatGPT è entrato in scena più di un anno fa, mostrando al pubblico il potenziale potere dell’intelligenza artificiale e dando il via a una corsa agli armamenti con Google, Meta e altri, gli editori si sono molto preoccupati per l’impatto che la tecnologia avrà in definitiva sulle loro attività, ma hanno avuto poco tempo per pianificare le loro risposte alla tecnologia trasformativa, dato il ritmo vertiginoso con cui si è sviluppata.

Alcune redazioni hanno scelto di stringere cautamente le braccia ai giganti della tecnologia, stringendo accordi con OpenAI per concedere in licenza i loro profondi archivi di contenuti. Altri hanno intrapreso una strada molto diversa, con il New York Times in particolare che ha intentato una causa contro il creatore di ChatGPT.

Mentre una volta gli editori lavoravano fianco a fianco con le aziende Big Tech, i loro rapporti si sono inaspriti enormemente negli ultimi anni. Mark Zuckerberg ha voltato più pubblicamente le spalle al settore dell’informazione, declassando gli articoli di notizie sulle sue piattaforme e chiudendo altre iniziative un tempo sostenute dalla sua azienda.

Gemini

Google ha mantenuto un rapporto migliore con gli editori ma ha anche dovuto affrontare aspre critiche. Più recentemente, ha suscitato disprezzo dopo aver bloccato temporaneamente alcuni organi di stampa della California dai risultati di ricerca in risposta a un disegno di legge che li costringerebbe a pagare gli editori.

Martedì 14 maggio 2024, probabilmente prevedendo il panico che il suo annuncio su Gemini avrebbe suscitato, Google ha sostenuto che i cambiamenti di Gemini stessa avrebbero effettivamente avvantaggiato le società di informazione. Google ha detto alla CNN che mostrerà più collegamenti con la sua funzione Panoramica AI e che, migliorando il prodotto di ricerca, consentirà all’azienda di inviare più traffico agli editori web.

Abbiamo notato che i link inclusi in AI Overviews ottengono più clic che se la pagina fosse apparsa come un tradizionale elenco web per quella query“, ha affermato Google nel suo annuncio: “Mentre espandiamo questa esperienza, continueremo a concentrarci sull’invio di traffico prezioso a editori e creatori“.

Conclusioni

Considerati tuttavia i trascorsi della Silicon Valley con gli editori, è improbabile che la dichiarazione possa dare loro molto sollievo sull’introduzione di Gemini, e già c’è scetticismo sulle affermazioni di Google.

Gemini

La nostra analisi iniziale suggerisce che Gemini ridurrà in modo significativo il traffico di ricerca verso i siti web dei creatori di contenuti, con un impatto diretto sulle loro entrate pubblicitarie e, per estensione, sui loro mezzi di sussistenza“, Marc McCollum, responsabile dell’innovazione presso Raptive, che fornisce servizi a migliaia di creatori e aziende, ha dichiarato: “Questo cambiamento potrebbe mettere in pericolo il futuro dell’internet aperta”.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...