giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaArcheologia e StoriaFosse artificiali antichissime scoperte vicino a Stonehenge

Fosse artificiali antichissime scoperte vicino a Stonehenge

Nonostante che la pianura in cui sorge Stonehenge sia stato studiato intensamente per secoli, gli archeologi scoprono ancora cose nuove nell'area del famoso sito

Migliori casinò non AAMS in Italia

Nonostante che la pianura in cui sorge Stonehenge sia stato studiato intensamente per secoli, gli archeologi scoprono ancora cose nuove nell’area del famoso sito.

Una ‘biopsia’ archeologica del paesaggio circostante ha rivelato una rete nascosta di grandi fosse che circondano la struttura in pietra. Lo studio è la prima indagine estensiva di induzione elettromagnetica della regione e ha aiutato gli archeologi a scoprire centinaia di grandi pozzi, ciascuno largo oltre 2,4 metri. Alcuni di questi sono stati sicuramente realizzati da mani umane migliaia di anni fa.

Non si sa a cosa servissero queste grandi fosse trovate a Stonehenge, ma data la mancanza di “funzioni utilitaristiche” associate ai buchi, i ricercatori sospettano che fossero in qualche modo legate alla “strutturazione cerimoniale a lungo termine” di Stonehenge.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Altre antiche fosse, scoperte vicino al parcheggio del vecchio centro visitatori di Stonehenge, risalgono all’8000 a.C. circa e sono associate a totem, oggetti utilizzati per la caccia all’uro (un animale estinto) e all’osservazione lunare. La stessa Stonehenge fu costruita solo circa 5.000 anni fa.

Combinando nuove tecniche di rilevamento geofisico con carotaggi e scavi mirati, il team ha rivelato alcune delle prime prove di attività umana scoperte nel paesaggio di Stonehenge“, afferma l’archeologo Nick Snashall, che lavora per Stonehenge e Avebury, patrimonio mondiale dell’umanità.

La scoperta della più grande fossa del primo Mesolitico conosciuta nell’Europa nord-occidentale mostra che Stonehenge era un posto speciale per le comunità di cacciatori-raccoglitori migliaia di anni prima che fossero erette le prime pietre“.

Queste fosse preistoriche sono strutture archeologiche comuni nel Regno Unito e nell’Europa nord-occidentale, ma di solito non sono più larghe o più profonde di un metro. Le fosse ovali larghe più di 2,4 metri sono molto rare, ma intorno a Stonehenge e alle vicine Durrington Walls Henge sembrano essere insolitamente concentrate.

Nella recente indagine svoltasi a Stonehenge, sensori geofisici e indagini archeologiche dirette hanno rilevato 415 grandi pozzi su un’area di 2,5 km2. Quando i ricercatori hanno scavato nove di questi pozzi, sei si sono rivelati come scavati molto tempo fa dall’uomo, due erano frutto di eventi naturali e uno era un recente deposito agricolo.

L’abbondanza di queste strutture è un tipo di attività preistorica non precedentemente riconosciuta a Stonehenge o più in generale nell’Europa nord-occidentale. Le fosse rotonde vanno dal primo Mesolitico, intorno all’8000 a.C., all’età del bronzo medio, intorno al 1300 a.C., e sono per lo più concentrate su un terreno più elevato a est ed a ovest di Stonehenge.

La più antica e la più grande delle fosse è larga più di 3 metri e profonda 1,85 metri.

scavo in pietraLa fossa più grande trovata intorno a Stonehenge è stata scavata nella roccia calcarea. (L’Università di Birmingham)

Quello che stiamo vedendo non è un’istantanea di un momento nel tempo. Le tracce che vediamo nei nostri dati abbracciano millenni, come indicato dal lasso di tempo di settemila anni tra le fosse preistoriche più antiche e quelle più recenti che abbiamo scavato“, afferma lo storico Paul Garwood dell’Università di Birmingham.

Dai primi cacciatori-raccoglitori dell’Olocene ai successivi abitanti dell’età del bronzo di fattorie e sistemi di campi, l’archeologia che stiamo rilevando è il risultato di un’occupazione complessa e in continua evoluzione del paesaggio“.

La capacità della tecnologia dei sensori di scansionare un paesaggio e rivelare potenziali siti archeologici ci offre una visione senza precedenti dei paesaggi preistorici.

Stonehenge è solo l’inizio.

Lo studio è stato pubblicato sul Journal of Archaeological Science.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...