mercoledì, Febbraio 5, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaZoologiaIl filmato di un raro calamaro con tentacoli lunghissimi - video

Il filmato di un raro calamaro con tentacoli lunghissimi – video

Gli scienziati sono riusciti a filmare un raro calamaro Magnapinna co i suoi lunghissimi tentacoli di quasi 2 metri

Migliori casinò non AAMS in Italia

Gli scienziati sono riusciti a filmare un raro calamaro Magnapinna co i suoi lunghissimi tentacoli di quasi 2 metri. Nei 113 anni dalla sua scoperta, il calamaro è stato avvistato in natura solo 12 volte in tutto il mondo, ma il  cefalopode potrebbe essere più comune negli oceani profondi della Terra, di quanto la scienza abbia mai saputo.

La descrizione dettagliata dell’animale marino, compare su uno studio pubblicato l’11 novembre, sulla rivista “PLOS ONE”.

Vediamo esattamente come è fatta questa strana creatura: essa ha una testa non troppo grande che viene ulteriormente sminuita da enormi pinne svolazzanti, è composta poi da un corpo che si gonfia nell’acqua, ed è carastterizzato da sottilissimi tentacoli blu che gli scorrono dietro formando qualcosa che somiglia ad un groviglio di spaghetti al neon. E’ stato chiamato “Bigfin”, ovvero “Pinna grande”(Magnapinnidae) e nell’ultima occasione i ricercatori sono riusciti ad avvistarne addirittura cinque tutti assieme, e tutti catturati con le telecamere, a migliaia di metri sotto la superficie della Great Australian Bight, nell’Australia del Sud.

Cinque calamaro magnapinna filmati in Australia

Secondo l’autrice principale dello studio, Deborah Osterhage, non solo questi avvistamenti segnano la prima volta che i Calamari Maganapinna sono stati visti nelle acque australiane, ma è anche la prima volta che cinque di loro sono stati visti insieme in un unico posto. Il filmato risultante, catturato da telecamere subacquee di una grande nave da ricerca, fornisce uno sguardo senza precedenti sull’anatomia e il comportamento del bizzarro cefalopode.

Sono rimasta sbalordita ed emozionata quando ho visto per la prima volta il calamaro in una foto raccolta dalla nostra fotocamera“, ha detto Osterhage, la ricercatrice marina della Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation o CSIRO, l’agenzia scientifica del governo australiano, che ha poi aggiunto: “L’ho riconosciuto immediatamente, con le sue caratteristiche pinne larghe e braccia e tentacoli estremamente lunghi e sottili.”

Primo esemplare di calamaro Magnapinna scoperto in Portogallo nel 1907

Gli scienziati hanno identificato il primo esemplare di calamaro gigante, che è stato catturato da pescatori vicino al Portogallo, nel 1907. Ci sono voluti più di 80 anni prima che qualcuno ne vedesse uno in natura, nuotare sott’acqua a 4.735 metri al largo della costa del Brasile nel 1988. Il calamaro è distinto, con pinne giganti che sporgono dal suo corpo. Queste pinne sono larghe, mentre la parte superiore del corpo, o mantello, del calamaro è lunga, e le grandi pinne lo spingono attraverso l’acqua sbattendo come ali.

Non è una novità per i cefalopodi, ma ciò che distingue davvero il calamaro Magnapinna dagli altri cugini delle profondità marine, sono i tentacoli incredibilmente lunghi e fibrosi. Nel nuovo studio, che culmina in più di 40 ore di osservazioni subacquee a una profondità compresa i 950 a 2400 metri sotto la superficie, il team non solo ha avvistato il branco di Bigfins che nuotava attraverso il Bight, ma hanno anche misurato uno di loro con metodi più accurati che mai.

Le misure del calamaro

Siamo stati in grado di misurare un campione con i laser, un primo, poiché le misurazioni precedenti sono stime basate su oggetti vicini“, ha detto Osterhage. “Misurava 1,8 metri di lunghezza. Il mantello del campione era di circa 15 centimetri, con i rimanenti 1,8 metri costituiti da quelle lunghe braccia e tentacoli“. In pratica, una parte superiore del corpo, è lunga quanto una banconota da un dollaro americano, mentre i tentacoli sono lunghi quanto una persona di almeno un metro e ottanta centimetri. E secondo Osterhage, questo potrebbe anche essere piccolo. Infatti, studi precedenti hanno stimato che il calamaro Bigfin può crescere fino a 7 m di lunghezza.

Ancora più strano potrebbe essere il modo in cui i calamari tengono quei tentacoli. A differenza della maggior parte dei cefalopodi, i cui tentacoli pendono sotto i loro corpi, le appendici del calamaro pinna gigante sporgono ad angoli perpendicolari ai loro mantelli prima di piegarsi e arricciarsi, facendo sembrare ogni tentacolo un “gomito”.

Serviranno altri incontri col calamaro per completare gli studi

Durante uno degli avvistamenti del team, un Calamaro Magnapinna ha sorpreso i ricercatori sollevando un lungo braccio sopra il suo corpo e tenendolo lì. Un comportamento sconcertante mai visto prima nei calamari. La postura potrebbe avere qualcosa a che fare con l’alimentazione, ma la verità è che nessuno lo sa per certo. Trovare la risposta a questa e molte altre domande in sospeso su questo calamaro stravagante, richiederà molti più incontri in natura.

C’è molto da imparare sul Calamaro Magnapinna, domande di base come ciò di cui si nutre o come si riproduce sono ancora sconosciute“, ha detto Osterhage che ha inoltre aggiunto: “Ma una cosa eccitante del nostro articolo è che tutti e cinque i campioni sono stati trovati raggruppati in stretta vicinanza spaziale e temporale l’uno dell’altro, cosa che non è mai stata vista prima“.

Perché erano raggruppati insieme è ancora un’altra domanda senza risposta, ma questo comportamento è spesso associato a opportunità di sopravvivenza o di accoppiamento. Gli avvistamenti futuri aiuteranno a determinare le esigenze specifiche del calamaro.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Gambe gonfie e stanche: come risolvere?

Sono soprattutto le donne a soffrirne ma non sono certo le uniche, le gambe gonfie e stanche si rivelano una problematica piuttosto diffusa che...

I 15 cibi più dannosi: per mantenersi in salute, meglio evitarli

In genere si cerca di evitare determinati alimenti se si desidera perdere peso e prevenire malattie croniche, ma quali sono i cibi più dannosi?...

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

Giochi

Le principali caratteristiche delle slot di Gransino che i giocatori amano

Le slot hanno fatto molta strada dai tempi delle macchine di base con simboli semplici e linee di pagamento dirette. Oggi, i giochi di...

Il Ruolo della Licenza nella Scelta di un Casinò Online Affidabile

Il gioco online si basa sulla fiducia, e la licenza ne rappresenta il fondamento. Una licenza valida garantisce che un casinò operi legalmente, rispetti...

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...