mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaCucinaFarro al pesto con verdure e fiori di zucchina

Farro al pesto con verdure e fiori di zucchina

Un piatto, il farro al pesto con verdure e fiori di zucchina, molto indicato se l'alimentazione che si segue è vegana o vegetariana, perfetto anche da portare al lavoro il giorno dopo

Migliori casinò non AAMS in Italia

Una fresca pietanza, semplice e appetitosa, da portare in tavola nei giorni più caldi: farro al pesto con verdure e fiori di zucchina, un piatto gustoso e colorato, leggero ma davvero molto invitante. Molto indicato se l’alimentazione che si segue è vegana o vegetariana, perfetto anche da portare al lavoro il giorno dopo.

Se hai un po’ di tempo in più usa il farro decorticato, o integrale, più ricchi di proprietà nutrizionali. Ricorda solo che dovrai tenerli a bagno in acqua fresca per una notte, prima di cuocerli per circa un’ora, aggiungendo il sale verso fine cottura.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Vediamo insieme la ricetta, facile e veloce nell’esecuzione.

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g di farro perlato
  • 4-5 zucchine piccole con i fiori
  • 100 grammi di fagiolini teneri
  • 2 carote
  • 1 ciuffo di cicorino
  • 2 coste di sedano
  • 1 cipollotto fresco di Tropea
  • 1 ciuffo di basilico
  • 70 g di pesto alla genovese (fatto da te o già pronto)
  • Sale
  • Pepe
  • Olio extravergine d’oliva q/b

Preparazione

Sciacqua bene il farro, scolalo e poi fallo cuocere in acqua bollente con poco sale per circa 30 minuti. Dovrà risultare morbido ma non appiccicoso, ancora al dente. A fine cottura versalo nello scolapasta, sotto l’acqua corrente per fermare la cottura, e tienilo da parte ad asciugare.

Stacca i fiori dalle zucchine, lavali con delicatezza (controlla che all’interno non ci siano annidati degli insetti) quindi lasciali da parte in attesa per essere utilizzati in un secondo tempo. Spunta i fagiolini ed elimina l’eventuale filo, raschia le carote, togli i filamenti e le basi dure dalle coste di sedano.

Ora taglia a dadini carote e zucchine, il sedano e i fagiolini a pezzetti. Tuffa quindi tutti gli ortaggi in una pentola con acqua bollente poco salata e cuocili per circa 8 minuti. Scola le verdure, passale sotto acqua corrente fredda, sgrondale e asciugale con carta da cucina.

Priva il cipollotto di Tropea della parte verde e dura delle foglie e della base con le radichette, poi affettalo ad anelli piuttosto sottili. Riduci i fiori di zucchina in quarti verticali.

In una scodella unisci gli ortaggi insieme al cipollotto, il basilico spezzettato, il pesto, sale, pepe e olio extravergine di oliva. Infine aggiungi al tutto il farro e mescola con cura, in modo che gli ingredienti siano ben amalgamati.

Riponi il farro al pesto con verdure in frigorifero per almeno mezz’ora, servirlo guarnendo in superficie con ciuffetti di cicorino e i fiori di zucchina.

Farro al pesto con verdure e fiori di zucchina: il vino adatto

Un prosecco Doc millesimato Extra dry Paladin, dal gusto di frutta e aroma di agrumi, potrebbe essere il vino adatto per accompagnare questa gustosa pietanza.

Informazioni nutrizionali

Si pensa che la coltivazione del farro (famiglia delle graminacee) sia molto antica e risalga a oltre 8000 anni fa. Il suo uso è stato soppiantato dal grano duro e dal grano tenero, con lo sviluppo delle moderne tecniche di coltura ma, grazie alle sue straordinarie proprietà nutrizionali, si è nuovamente diffuso. Rispetto al grano, sia tenero che duro, il farro risulta più digeribile.

Versatile in cucina, si possono realizzare molte ricette con questo gustoso e benefico cereale. In insalata, cotto nel minestrone, in aggiunta alle zuppe di verdura, come ripieno di molti ortaggi, oppure semplicemente bollito e condito con pomodorini e un filo di olio extravergine d’oliva a crudo.

Fonte importante di fibre, contribuisce a proteggere l’apparato digerente da diverse patologie, ad esempio la gastrite. Inoltre la presenza di niacina sarebbe in grado di ridurre il livello di colesterolo Ldl, dannoso per l’apparato cardiocircolatorio, e la glicemia, indicato in particolare per i diabetici. A meno che non si soffra di celiachia (intolleranza al glutine, di cui è molto ricco) non esistono altre controindicazioni all’assunzione del farro.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...