mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeAttualitàCronacaEtna: una colonna di cenere alta quasi 10.000 metri nel cielo -...

Etna: una colonna di cenere alta quasi 10.000 metri nel cielo – foto

Per la quinta volta quest'estate, il vulcano Etna è entrato in eruzione, proiettando cenere in cielo sopra la Sicilia e bloccando temporaneamente i voli dell'aeroporto di Catania

Migliori casinò non AAMS in Italia

Per la quinta volta quest’estate, il vulcano Etna è entrato in eruzione, proiettando cenere in cielo sopra la Sicilia e bloccando temporaneamente i voli dell’aeroporto di Catania.

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) ha dichiarato che il vulcano ha iniziato a eruttare domenica. Il video della sorveglianza dell’INGV mostra una fontana di lava che ha prodotto un’enorme nube di cenere a partire dalle 3 del mattino.

Nel video si osserva la colonna di cenere innalzarsi dal vulcano a quasi 10.000 metri di altezza.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Come informa l’INGV, sono in corso colate laviche dai crateri Bocca Nuova e Voragine.

I voli all’aeroporto internazionale di Catania in Sicilia sono stati temporaneamente sospesi da una parte dell’aeroporto domenica dopo che si è fermata la fuoriuscita di cenere. Tuttavia, i funzionari avvertono di ulteriori possibili ritardi a causa dell’eruzione in corso.

L’imponente vulcano siciliano ha sperimentato attività eruttiva per tutto luglio, fino ad una settimana fa, con diversi altri eventi eruttivi dall’inizio di luglio. L’eruzione di domenica segna la quinta risultante da attività stromboliana da fine giugno.

Una vista aerea all'alba della spettacolare eruzione dell'Etna vista dalla città di Catania il 4 agosto 2024 a Catania, Italia. L'ultima eruzione dell'Etna ha sputato fontane di lava alte chilometri dal cratere Voragine mentre il vento soffiava da est-nordest, diffondendo emissioni di cenere sui villaggi sul versante nord-orientale.

Il monte Etna, uno dei vulcani più attivi al mondo, si trova sul vertice del margine della placca convergente dove la placca africana incontra quella eurasiatica. Questa imponente cima è uno dei vulcani attivi più alti d’Europa e il punto più alto in Italia a sud delle Alpi, superando i 3352 metri di altezza.

Si ritiene che l’Etna abbia la più lunga storia documentata di eruzioni tra tutti i vulcani, con registrazioni che risalgono addirittura al 425 a.C.

Le eruzioni stromboliane

Le eruzioni di tipo stromboliano sono eruzioni vulcaniche di livello relativamente basso, il nome deriva dal vulcano Stromboli, dove tali eruzioni consistono nell’espulsione di scorie incandescenti, lapilli e bombe di lava ad altitudini da decine fino a centinaia di metri. Sono da piccole a medie in volume, con violenza sporadica.

Esse sono definite come leggermente esplosive ad intervalli discreti ma abbastanza regolari di secondi o minuti“.

La tefrite tipicamente si illumina di rosso quando esce dal cratere ma la sua superficie si raffredda e assume un colore dal buio al nero e può solidificare in modo significativo prima dell’impatto. Il tefrite si accumula in prossimità della bocca, formando un cono di scorie. La cenere è il prodotto più comune, la quantità di cenere vulcanica in genere non è molto significativa. I flussi di lava sono più viscosi, e quindi più corti e più larghi, rispetto alle omologhe eruzioni hawaiane, essi possono o non possono essere accompagnati da produzione di roccia piroclastica.

Il gas emesso dal vulvano, invece, genera bolle che tendono a fondersi tra loro generando formazioni chiamate lumache di gas, che di solito si accrescono fino a diventare abbastanza grandi da risalire attraverso la colonna di magma, scoppiando vicino alla cima a causa della diminuzione della pressione e gettando lava in aria. Ogni episodio rilascia quindi gas vulcanici, a volte con una frequenza di pochi minuti l’uno dall’altro. Le lumache di gas si possono formare anche a profondità vicine ai tre chilometri, il che le rende difficili da prevedere.

L’attività eruttiva stromboliana può perdurare per molto tempo in quanto il sistema di condotto non è fortemente influenzato dall’attività eruttiva, per questo il sistema può ripetersi ad intervalli di tempo brevi. Ad esempio, il vulcano Parícutin eruttò continuamente tra il 1943 e il 1952, il monte Erebus, in Antartide, ha prodotto eruzioni stromboliane almeno per molti decenni e Stromboli stesso ha continuato a produrre eruzioni stromboliane per diverse migliaia di anni.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...