Migliori casinò non AAMS in Italia

Esercito Usa sulle orme di Terminator

L'esercito Usa ha creato, ispirandosi al film Terminator, nuovi materiali stampabili in 3D, capaci di rispondere agli stimoli esterni e "aggiustarsi" da soli

0
4823

L’ esercito Usa, prendendo spunto dai film Terminator, ha iniziato alcune ricerche scientifiche che un tempo sarebbero state considerate esempi di fantascienza.
I suoi ricercatori infatti, in collaborazione con la Texas A&M University, hanno creato nuovi materiali stampabili in 3D, in grado di cambiare forma e aggiustarsi autonomamente. Prossimo step della ricerca, sarà inserire nel materiale un meccanismo di intelligenza artificiale al fine di rendere possibile l’adattamento alle mutevoli condizioni ambientali in maniera autonoma e indipendente da controlli e interventi esterni.

Materiale in grado di autoripararsi

Frank Gardea, ingegnere spaziale e responasbile della ricerca, ha affermato che lo sforzo dell’esercito Usa è indirizzato a creare materiali, che possano dare in materia simultanea tre elementi: struttura, rilevamento e risposta.
Gardea ha citato il personaggio del T=1000 nel film di Holliwood “Terminator“, il quale era un cyborg di metallo liquido, che poteva trasformare le sue braccia in armi da taglio e aggiustarsi da solo se fosse stato colpito.
Nella ricerca, inizialmente l’agente esterno utilizzato per valutare le capacitá di adattamento del materiale è stata la temperatura per la sua facilità d’uso durante i test di laboratorio. Nella realtà l’ utilizzo della temperatura non è pratico e, quindi, è stata utilizzata la luce perché è più facile da controllare e applicare a distanza, ha spiegato Gardea.
Un polimero è una molecola, che appare come una lunga catena alla quale possono essere legate diverse ramificazioni, per capire si potrebbe pensare ad una collana di perle. Per i polimeri più morbidi, queste catene sono solo leggermente collegate tra loro tramite reticoli e maggiore è il numero di legami incrociati tra le catene, più rigido diventa il materiale.
Gardea ha spiegato che i polimeri attuali hanno una forma fissa, che non si puo’ mutare: e il nuovo materiale ha un “legame dinamico, che gli consente di passare da liquido a solido più volte, il che gli consente di essere stampato e riciclato in 3D “. Questi legami dinamici permettono che il materiale possa essere programmato e attivato per tornare a una forma ricordata, in base al rilascio.

Polimeri morbidi e forti

Lo scopo ultimo del programma dell’esercito è quello di sfruttare la flessibilità introdotta alla catena polimerica e di perfezionarla, per ottenere la morbidezza della gomma o la forza della plastica portante.
I ricercatori hanno notato che una volta attivato lo stimolo esterno, le superfici sono diventate attive “aderendo facilmente l’una all’altra“, circostanza che ha spinto i ricercatori a indagare sulle capacità di auto-rigenrerazione. Il passo successivo sará introdurre la multi-reattività per fare in modo che il materiale risponda a stimoli diversi oltre  la temperatura e la luce. La ricerca è solo in una prima fase, ma i suoi obiettivi sono ambiziosi. Si pensa, ad esempio, a stampare componenti di droni o di aeromobili.
Gardea ha spiegato che lo studio è solo all’inizio e potrebbe portare a sconvolgere gli attuali paradigmi scientifici e tecnologici tra 30 e 50 anni.