venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaZoologiaEinstein aveva predetto i "super sensi" di alcuni animali

Einstein aveva predetto i “super sensi” di alcuni animali

Una lettera di Albert Einstein perduta da tempo indirizzata a Glyn Davys un ingegnere indagatore nel 1949, si rivelò straordinariamente preveggente nei campi della biologia e della fisica

Migliori casinò non AAMS in Italia

Una lettera di Albert Einstein, scritta nel 1949 e indirizzata a Glyn Davys un ingegnere, si rivelò straordinariamente preveggente nei campi della biologia e della fisica.

Molto prima che sapessimo che gli uccelli erano in grado di “vedere” il campo magnetico terrestre, Albert Einstein discusse tramite posta con altri ricercatori, sulla possibilità che gli animali potessero avere super sensi.

La domanda originale dell’ingegnere Glyn Davys, che diede inizio alla corrispondenza, è andata perduta, ma a giudicare dalla risposta di Einstein, la domanda di Davys aveva qualcosa a che fare con la percezione animale e di cosa può dirci sul mondo fisico.

alt-text: migliori casino online non AAMS
(Dyer et al., J Comp Physiol A, 2021)
(Dyer et al., J Comp Physiol A, 2021)

“È pensabile che l’indagine sul comportamento degli uccelli migratori e dei piccioni viaggiatori possa un giorno portare alla comprensione di qualche processo fisico che non è ancora noto”, scrisse Einstein nella sua risposta.

Più di 70 anni dopo, ora sappiamo che l’intuizione di Einstein era reale.

Ora le prove suggeriscono che gli uccelli possono percepire il campo magnetico terrestre utilizzando speciali fotorecettori nei loro occhi che sono sensibili a sottili cambiamenti nel campo magnetico del pianeta. Questo è ciò che consente loro di migrare per migliaia di chilometri senza perdersi.

Anche altri animali, come le tartarughe marine, i cani e le api, mostrano una straordinaria capacità di percepire i campi magnetici del nostro pianeta, anche se non necessariamente attraverso gli occhi.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

“È sorprendente che Einstein abbia concepito questa possibilità, decenni prima che prove empiriche rivelassero che diversi animali possono effettivamente percepire campi magnetici e utilizzare tali informazioni per i lunghi spostamenti”, hanno scritto i ricercatori dell’Università Ebraica di Gerusalemme nel 2021, cui è stata donata la lettera.

Tuttavia, il vincitore del Premio Nobel aveva alcuni indizi per guidare il suo pensiero. Nel momento in cui la lettera è stata scritta, la scienza biologica e la scienza fisica stavano iniziando a fondersi come mai prima d’ora. Era stato da poco scoperto il sistema di eco-localizzazione dei pipistrelli e la tecnologia radar stava iniziando a mettere radici.

In effetti, lo stesso Davys era un ricercatore in questo campo, motivo per cui probabilmente era interessato ad altri strani sensi animali, come quelli mostrati dalle api. In Einstein aveva trovato un’anima che la pensava allo stesso modo. Sembra che il famoso fisico fosse affascinato dalla scienza biologica come una finestra su forze fisiche invisibili.

La sua lettera di risposta, rimasta sconosciuta fino alla morte di Davys nel 2011, è breve, ma conferma che anche Einstein era affascinato dal comportamento delle api. Nella nota dattiloscritta, Einstein ammette di conoscere bene Karl von Frisch, che aveva da poco scoperto che le api navigano usando i modelli di polarizzazione della luce.

Einstein aveva frequentato una delle lezioni di von Frisch all’Università di Princeton sei mesi prima che la lettera fosse spedita. Ebbe anche un incontro personale con il ricercatore e queste interazioni lasciarono chiaramente un’impressione.

Mentre Davys sembrava essere più interessato a come questa nuova conoscenza biologica possa informare la tecnologia futura, Einstein sosteneva che abbiamo bisogno di più ricerca biologica. “Non vedo la possibilità di utilizzare questi risultati nell’indagine sulle basi della fisica”, aveva risposto a Davys.

“Questo potrebbe avvenire solo se un nuovo tipo di percezione sensoriale, rispettivamente dei loro stimoli, si rivelasse attraverso il comportamento delle api”.

Da quando è stata inviata la lettera, abbiamo imparato molto sul comportamento delle api e su come questi curiosi insetti percepiscono il mondo. Proprio come previsto da Einstein, quella conoscenza ci sta già aiutando a migliorare la tecnologia, come le fotocamere dei nostri iPhone.

Nonostante decenni di ricerca, tuttavia, rimane ancora molto mistero. Gli esatti meccanismi con cui gli animali percepiscono la luce o percepiscono il campo magnetico terrestre sono ancora oggetto di studio, e potrebbe non essere lo stesso per tutte le specie.

Le api, ad esempio, sembrano percepire il campo magnetico nel loro addome, mentre uccelli e cani sembrano farlo prevalentemente attraverso speciali fotorecettori nei loro occhi chiamati criptocromi.

Anche le cellule umane producono criptocromi e recenti ricerche rivelano che queste cellule rispondono dinamicamente ai cambiamenti nel campo magnetico.

Ciò è ironico poiché è quello che ti aspetteresti da una reazione quantistica. Affinché un fotorecettore percepisca un campo magnetico, è necessario che gli elettroni all’interno della cellula si aggroviglino ed Einstein, all’epoca, aveva rifiutato questa idea, definendola “azione spettrale a distanza”.

Fonte: Journal of Comparative Physiology A

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...