giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeTecnologiaEducational: safety first, senza dimenticare security e cyber

Educational: safety first, senza dimenticare security e cyber

È fondamentale tutelare tutti gli edifici scolastici, e quando parliamo di tutele ci riferiamo a processi multiformi e articolati, che richiedono elevati standard di sicurezza, e requisiti di security che abbisognano di soluzioni tecnologiche performanti, tali da permettere all’utenza di operare sempre in maniera ottimale, supportata dalla maggior quantità possibile di informazioni

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

di Giovanni Villarosa – Esperto di Sicurezza Fisica per Infrastrutture, CSO e DPO, Vice Presidente di SECURTEC

Nell’attuale emergenza pandemica l’istruzione scolastica sta rappresentando una grande sfida, una responsabilità sociale che grava su ogni compagine governativa; da quella centrale fino a gli enti locali, sulle amministrazioni ricade l’onere di guidare tutti gli studenti verso la maturità personale e professionale. Garantire la loro sicurezza (security e safety) è un requisito fondamentale per qualsiasi tipo di organizzazione, dalla scuola primaria fino alle strutture universitarie, indipendentemente dalle dimensioni e dalla complessità della singola infrastruttura, considerando sempre che la security è ormai una miscellanea interdipendente al perimetro safety.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Le strutture educative sono eterogenee per loro stessa natura, dunque, oltre alla diversità della popolazione studentesca, dobbiamo fare i conti anche con una diversità di ambiti destinati all’apprendimento, che vanno dalle classiche aule agli edifici contenenti complessi laboratori, quando non addirittura veri quartierati multidisciplinari, caratteristica delle cittadelle universitarie. Ma sappiamo anche che sono le sedi pubbliche più appetibili, per quantità di beni di alto valore, come i documenti didattici (atti legali), le infrastrutture IT per la didattica e le attrezzature scientifiche; tuttavia, in questi particolari ambienti, oltre agli eventi tipicamente criminogeni, la più grande minaccia rimangono gli eventi safety (incendi, allagamenti, incidenti, etc).

Più informazioni, più sicurezza

Ecco perché è fondamentale tutelare tutti gli edifici scolastici, e quando parliamo di tutele ci riferiamo a processi multiformi e articolati, che richiedono elevati standard di sicurezza, e requisiti di security che abbisognano di soluzioni tecnologiche performanti, tali da permettere all’utenza di operare sempre in maniera ottimale, supportata dalla maggior quantità possibile di informazioni. A questo proposito le soluzioni integrate e scalabili offerte dai mercati verticali nel settore educational rappresentano un apporto importante per progettate le giuste contromisure, mediante sistemi tecnologici integrati (hardware e software) idonei nell’assistere gli addetti ai lavori durante la valutazione e la misurazione dei rischi di sicurezza, ad esempio.

Piattaforme open

Oggi il mercato offre diverse piattaforme open che semplificano molto questi processi, le cd piattaforme Open Connector, con enormi potenzialità di interoperabilità tra prodotti di terze parti. Mercati verticali che hanno registrato una crescita esponenziale nell’ultimo anno, proponendo soluzioni indirizzate fortemente ai prodotti wireless, e alla loro “funzionalità” nell’emergenza sanitaria da Covid-19, soprattutto nel business legato al settore educational (BYOD).

Più informazioni, più banda

Ma questa rapida crescita della tecnica di Bring Your Own Device ha di fatto aumentato la richiesta di device specializzati, una disponibilità maggiore di accesso alla rete web, come una più elevata capacità di banda; però tutto ha un prezzo, operativamente, e quando le infrastrutture Telco non sono dimensionate per gestire un simile sovraccarico, si genera il collasso funzionale delle reti. E non solo, perché oltre alle criticità digitali bisogna sempre considerare le minacce antropiche e naturali; infatti, con l’emergenza SARS nel settore scolastico abbiamo dovuto fare i conti con una nuova vulnerabilità, tipicamente sanitaria.

Sicurezza sanitaria

Dunque, la rilevazione della temperatura corporea sarà solo uno dei punti di ripartenza che potranno garantire la sicurezza all’interno degli edifici, e dove, anche qui, il mercato di settore si sta orientando verso terminali di controllo accessi gestiti dall’intelligenza artificiale (digital signage), integrati a sensori per la rilevazione della temperatura.

E’ in questi nuovi scenari che i produttori di tecnologie “verticali” si dovranno muovere, affrontando tali nuove sfide dovranno trovare soluzioni che garantiscano elevate performance, tanto efficaci quanto efficienti. 

Telco dedicate

Nella verticalizzazione di mercato, dunque, il settore delle Telco dedicate ai dati, dovrà intervenire profondamente per garantire una connettività LTE wireless ultraveloce, una multicanalità tanto più interattiva, e ancor più intuitiva. Nel settore Educational il futuro è rappresentato dalla digitalizzazione di tutti i processi formativi, organizzativi e gestionali, che si materializzerà con la migrazione verso una connettività a banda ultralarga e connessioni VoIP, di e-learning, videoconferenze, e reti Wi-Fi che sostituiranno massicciamente quelle cablate, a vantaggio del web browser o di APP dedicate!

Lezioni da Covid

L’emergenza pandemica ci ha insegnato diverse cose, ma una su tutte: il binomio scuola/infrastruttura ICT è indissolubile, quanto imprescindibile! Una combinazione chiamata a gestire il cambiamento futuro, in maniera proattiva, anche nelle attività orientate alla formazione e all’apprendimento, tanto a “distanza” (DAD) quanto in modalità digitale integrata “mista” (DID), come nella gestione alternativa degli spazi educativi: classi virtuali, laboratori, biblioteche, etc.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...