Le donne potrebbero essere più resistenti degli uomini allo stress dei voli spaziali

Un importante studio sull’impatto dei voli spaziali ha indicato che le donne potrebbero essere più resistenti degli uomini allo stress dello Spazio e riprendersi più rapidamente una volta tornate sulla Terra

0
56
donne
NASA 2071124 75.2F

Un importante studio sull’impatto dei voli spaziali ha indicato che le donne potrebbero essere più resistenti degli uomini allo stress dello Spazio e riprendersi più rapidamente una volta tornate sulla Terra.

donne

Lo stress dello Spazio è più tollerabile per le donne

I risultati sono preliminari, anche perché sono state studiate così poche astronaute donne, ma se la tendenza fosse confermata, potrebbe rivelarsi importante per i programmi di recupero degli astronauti e per la selezione degli equipaggi per le future missioni sulla Luna e oltre.

I maschi sembrano essere più colpiti dal volo spaziale per quasi tutti i tipi di cellule e parametri“, hanno spiegato gli scienziati in uno studio pubblicato su Nature Communications che esamina gli effetti dei viaggi spaziali sul sistema immunitario umano.

donne



Guidato da Christopher Mason, Professore di fisiologia alla Weill Cornell Medicine di New York, un team di ricercatori ha esaminato come il sistema immunitario ha reagito al volo spaziale in due uomini e due donne che hanno volato intorno alla Terra come civili nella missione SpaceX Inspiration4 nel 2021, e ha confrontato i risultati con i dati di altri 64 astronauti.

Lo studio

Lo studio ha dimostrato che l’attività genetica era più disturbata negli uomini che nelle donne e impiegava più tempo per tornare alla normalità una volta tornati sulla terraferma. Una proteina colpita era il fibrinogeno, che è fondamentale per la coagulazione del sangue.

I dati aggregati finora indicano che la regolazione genetica e la risposta immunitaria al volo spaziale sono più sensibili nei maschi“, hanno aggiunto gli scienziati: “Saranno necessari ulteriori studi per confermare queste tendenze, ma tali risultati possono avere implicazioni sui tempi di recupero e possibilmente sulla selezione dell’equipaggio, ad esempio più donne, per missioni ad alta quota, lunari e nel deep space”.

Non è chiaro il motivo per cui le donne potrebbero essere più resistenti al volo spaziale rispetto agli uomini, ma Mason ha affermato che essere in grado di far fronte alle esigenze della gravidanza potrebbe aiutare. “Essere in grado di tollerare grandi cambiamenti nella fisiologia e nella dinamica dei fluidi può essere ottimo per essere in grado di gestire la gravidanza ma anche per gestire lo stress del volo spaziale a livello fisiologico“, ha affermato.

donne

Lo studio ha analizzato campioni dell’equipaggio della missione Inspiration4 e di altri astronauti che hanno trascorso sei mesi o un anno sulla Stazione Spaziale Internazionale.

Le misurazioni hanno posto le basi per un database di biologia spaziale che verrà utilizzato per ridurre i rischi per la salute dei futuri astronauti diretti sulla Luna, sull’orbita lunare e potenzialmente anche su Marte.

La Nasa vuole far volare gli esseri umani attorno al Pianeta Rosso già nel 2030, ma un altro studio pubblicato su Nature Communications solleva seri dubbi sulla sicurezza di una missione nel Deep space.

Il team internazionale, guidato da ricercatori dell’University College di Londra, ha esposto topi a raggi cosmici galattici simulati (GCR) e ha scoperto che la dose che gli esseri umani potrebbero incontrare durante un viaggio di andata e ritorno su Marte potrebbe causare danni permanenti ai reni, con gli astronauti potenzialmente bisognosi di dialisi sul posto.

Keith Siew, ricercatore in medicina renale presso l’UCL, ha affermato che i reni sono estremamente sensibili alle radiazioni, ma che il danno permanente potrebbe non essere evidente per mesi dopo l’esposizione. Le radiazioni sembrano danneggiare i mitocondri, le minuscole centrali elettriche all’interno delle cellule, che potrebbero infine contribuire all’insufficienza renale.

Conclusioni

È probabile che sia un problema serio“, ha detto Stephen Walsh, professore di nefrologia alla UCL e autore senior dello studio. Un problema con i GCR è che la schermatura può peggiorare le cose, perché i raggi in arrivo sono così energetici da produrre radiazioni secondarie che danneggiano anche gli astronauti: “È molto difficile immaginare come andrà”, ha concluso.

2