DNA dei Neanderthal: incredibile 1% rivela autismo

Una recente scoperta rivela che il DNA antico modella la neurodiversità moderna

0
141
DNA dei Neanderthal: incredibile 1% rivela autismo

Nel vasto e complesso mosaico della storia umana, la genetica ha sempre giocato un ruolo fondamentale nel plasmare non solo le nostre caratteristiche fisiche ma anche quelle comportamentali e cognitive, ed una delle scoperte più affascinanti degli ultimi anni è il legame tra il DNA dei Neanderthal e le moderne condizioni neurologiche, in particolare l’autismo.

I Neanderthal, i nostri cugini estinti da tempo, hanno lasciato un’eredità nel genoma umano moderno che va oltre la semplice curiosità storica. Studi recenti hanno rivelato che varianti genetiche rare, trasmesse dai Neanderthal, sono significativamente più comuni nelle persone autistiche rispetto a quelle non autistiche a livello di popolazione.

DNA dei Neanderthal

Questa scoperta sul DNA dei Neanderthal non solo apre nuove strade nella comprensione dell’autismo ma solleva anche domande intriganti sull’evoluzione della specie umana e sul nostro rapporto con questi antichi parenti.

L’autismo è una condizione neurologica caratterizzata da sfide nell’interazione sociale, nella comunicazione e da comportamenti ripetitivi o interessi ristretti, la cui gravità e le manifestazioni specifiche di questi tratti possono variare ampiamente tra gli individui.



Dato che l’autismo è caratterizzato da schemi distinti di connettività cerebrale, i ricercatori hanno cercato di capire meglio se questi schemi potessero essere collegati al DNA dei Neanderthal, e la ricerca, condotta da scienziati della Clemson University e della Loyola University New Orleans, ha esplorato questa connessione, motivata dalla curiosità di lunga data su come il DNA arcaico umano, in particolare quello dei Neanderthal, influenzi la salute umana moderna.

Il risultato è una rivelazione che potrebbe non solo spiegare alcuni aspetti dell’autismo ma anche fornire una nuova prospettiva sull’evoluzione del cervello umano.

Il contesto storico e l’evoluzione del DNA dei Neanderthal

I Neanderthal sono stati una volta i dominatori incontrastati dell’Eurasia, adattandosi a climi rigidi e a paesaggi mutevoli con straordinaria resilienza, la loro presenza si estende da circa 400.000 anni fa fino a circa 40.000 anni fa, quando si sono estinti, lasciando dietro di sé non solo resti fossili ma anche tracce genetiche nei moderni esseri umani.

La scoperta che gli esseri umani moderni non africani possiedono circa l’1-2% del DNA dei Neanderthal ha rivoluzionato la nostra comprensione dell’evoluzione umana, questo interscambio genetico è avvenuto quando gli Homo sapiens hanno iniziato a migrare fuori dall’Africa, incontrando e incrociandosi con i Neanderthal in Eurasia.

Queste sequenze di DNA non sono semplici reliquie del passato; hanno effetti tangibili sulla nostra biologia. Alcune varianti genetiche neandertaliane sono state collegate a tratti come la densità ossea, la capacità di adattarsi a basse temperature e persino la risposta immunitaria, ciononostante non tutti gli effetti sono benefici, infatti alcune varianti sono state associate a rischi per la salute moderna, come le malattie autoimmuni e, come menzionato, l’autismo.

La ricerca sul DNA dei Neanderthal e la salute umana moderna è un campo in rapida evoluzione, e gli scienziati hanno identificato specifiche varianti genetiche neandertaliane che influenzano la predisposizione a certe condizioni mediche, per esempio, una variante che aumenta il rischio di depressione e un’altra che modifica la coagulazione del sangue.

Nel contesto dell’autismo, le varianti genetiche neandertaliane potrebbero influenzare i circuiti neurali in modi che aumentano la probabilità di sviluppare tratti autistici, questo legame genetico offre una nuova lente attraverso cui esaminare l’autismo, suggerendo che alcune delle sue radici potrebbero essere profondamente intrecciate con la storia evolutiva dell’umanità.

La comprensione di come il DNA dei Neanderthal influenzi le condizioni moderne non è solo di interesse accademico, ma ha implicazioni pratiche per la medicina personalizzata e per lo sviluppo di trattamenti più efficaci, se una persona con autismo porta specifiche varianti neandertaliane, questo potrebbe influenzare il tipo di interventi o terapie che potrebbero essere più efficaci per lei.

La ricerca scientifica sul DNA dei Neanderthal e l’autismo

La ricerca che ha collegato il DNA dei Neanderthal all’autismo è un esempio di come la genetica moderna possa gettare luce su questioni di salute complesse, con gli scienziati che hanno utilizzato tecniche avanzate di sequenziamento del genoma e analisi bioinformatica per identificare le varianti genetiche neandertaliane presenti negli esseri umani moderni.

Uno degli strumenti chiave in questa ricerca sul DNA dei Neanderthal è stato il database del Progetto Genoma Umano, che ha fornito una mappa dettagliata del genoma umano, e confrontando i genomi di persone con e senza autismo, i ricercatori hanno potuto identificare le varianti genetiche che si presentano con maggiore frequenza in coloro che hanno l’autismo.

Un’altra tecnica importante è stata l’analisi delle popolazioni, che ha permesso di studiare la frequenza delle varianti genetiche neandertaliane in diversi gruppi etnici, questo ha rivelato che alcune varianti sono più comuni in certe popolazioni, il che potrebbe spiegare le differenze nella prevalenza dell’autismo tra i gruppi etnici.

DNA dei Neanderthal

Per tracciare le origini genetiche dell’autismo, i ricercatori hanno utilizzato una combinazione di studi di associazione a tutto il genoma (GWAS) e analisi di linkage, con i GWAS che cercano correlazioni tra varianti genetiche e tratti specifici in grandi gruppi di persone, mentre le analisi di linkage aiutano a identificare le regioni del genoma che sono ereditate insieme a un tratto particolare.

Oltre a quanto precedentemente detto, gli studi di espressione genica hanno giocato un ruolo cruciale, questi studi esaminano come le varianti genetiche influenzano l’attività dei geni nel cervello e in altre parti del corpo, per di più è particolarmente importante per l’autismo, dato che l’espressione genica può influenzare lo sviluppo e la funzione del cervello.

Se sei attratto dalla scienzadalla tecnologia, o vuoi essere aggiornato sulle ultime notiziecontinua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

2