venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeAttualitàPerché i detriti generati dal satellite fatto esplodere dalla Russia sono un...

Perché i detriti generati dal satellite fatto esplodere dalla Russia sono un problema così grande

Migliori casinò non AAMS in Italia

Il 15 novembre 2021, i funzionari statunitensi hanno annunciato di aver rilevato un nuovo pericoloso campo di detriti in orbita vicino alla Terra. Più tardi nel corso della giornata, è stato confermato che la Russia aveva distrutto uno dei suoi vecchi satelliti in un test di un’arma anti-satellite.

Wendy Whitman Cobb è una ricercatrice sulla sicurezza spaziale. Spiega cosa sono queste armi e perché i detriti che creano sono un problema ora e in futuro:

alt-text: migliori casino online non AAMS

Cosa sappiamo?

La Russia ha lanciato un test anti-satellite che ha distrutto uno dei suoi vecchi satelliti. Il satellite si è rotto e ha creato migliaia di frammenti in orbita, di dimensioni variabili da piccoli granelli fino a pezzi di qualche metro di diametro.

""

Sopra: i detriti di un singolo satellite distrutto possono diffondersi rapidamente, come si vede in questa immagine che mostra le orbite dei detriti di un satellite cinese un mese dopo la sua distruzione nel 2007. – (Ufficio del programma NASA Orbital Debris tramite Wikimedia Commons)

Questa spazzatura spaziale rimarrà in orbita per anni, creando potenziali rischi di collisione con altri satelliti e con la Stazione Spaziale Internazionale. L’equipaggio della stazione spaziale ha già dovuto ripararsi nelle navette di rientro, isolando intere sezioni della stazione, mentre passava vicino alla nuvola di detriti.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Cos’è un’arma anti-satellite?

Le armi anti-satellite, comunemente chiamate ASAT, sono qualsiasi arma che può danneggiare temporaneamente o distruggere permanentemente un satellite in orbita. Quella che la Russia ha appena testato è conosciuta come arma anti-satellite cinetica ad ascesa diretta. Queste armi vengono solitamente lanciati da terra o dalle ali di un aeroplano e distruggono i satelliti urtandoli ad alta velocità.

Un tipo di arma simile, chiamato arma anti-satellite co-orbitale, viene prima lanciato in orbita e poi cambia direzione per scontrarsi con il satellite su cui viene puntato.

Un terzo tipo, armi anti-satellite non cinetiche, utilizza tecnologie come i laser per distruggere i satelliti senza scontrarsi fisicamente con loro.

Le agenzie spaziali hanno sviluppato e testato armi anti-satellite sin dagli anni ’60. Ad oggi, Stati Uniti, Russia, Cina e India hanno dimostrato la capacità di attaccare i satelliti in orbita che supportano servizi come GPS, comunicazioni e previsioni del tempo.

Perché i detriti sono un problema?

Indipendentemente dalla causa, i detriti spaziali sono un problema serio.

I pezzi più grandi sono più facili da tracciare ed evitare, ma è difficile rintracciare pezzi più piccoli di 10 centimetri. Anche i piccoli detriti possono comunque rappresentare una grave minaccia. I detriti spaziali viaggiano spesso a velocità superiori a 25.000 chilometri orari intorno alla Terra. A questa velocità, pezzi di detriti potrebbero distruggere qualsiasi veicolo spaziale o satellite contro i quali impattano. Negli anni ’80, un satellite sovietico è andato distrutto a causa di un sospetto attacco di detriti.

Più preoccupante è il pericolo che i detriti rappresentano per le missioni spaziali con equipaggio. Nel luglio 2021, uno dei bracci robotici della Stazione Spaziale Internazionale è stato colpito da un frammento che ha aperto un foro di 0,5 cm attraverso una parte del braccio. Sebbene il danno non avesse bisogno di essere riparato, i funzionari lo hanno definito un colpo fortunato: se avesse colpito una parte diversa della stazione, la situazione avrebbe potuto essere molto peggiore.

I detriti spaziali sono anche una minaccia significativa per le persone sulla Terra. I satelliti svolgono un ruolo vitale nell’economia globale attraverso GPS, comunicazioni e dati meteorologici. Se servizi come questi venissero interrotti, ci sarebbero costi economici significativi. Uno studio ha scoperto che un’interruzione del GPS potrebbe costare ai soli Stati Uniti fino a 1 miliardo di dollari al giorno.

Attualmente ci sono migliaia di pezzi di spazzatura spaziale che circondano la Terra, derivanti da vecchi corpi di razzi, satelliti morti, detriti di precedenti collisioni e test e oggetti smarriti dagli astronauti. Il problema, come per l’ambiente, è che ci sono pochi incentivi per i singoli paesi a evitare di generare detriti o a ripulirli.

La quantità di detriti spaziali è solo aumentata nel tempo. Per anni, gli scienziati hanno messo in guardia sulla possibilità di collisioni a cascata. All’aumentare della quantità di detriti, aumenta anche la possibilità di collisioni tra essi e altri satelliti e altri detriti. Ulteriori collisioni potrebbero quindi lasciare alcune orbite completamente inutilizzabili. Anche se potrebbero volerci decenni per realizzarsi, eventi come il test russo renderanno solo più probabile un simile risultato.

Cosa fare adesso?

A breve termine, si può fare poco per mitigare questa nuova nuvola di detriti spaziali, ma chiunque abbia qualcosa nello spazio è in allerta per evitare le collisioni.

Il governo degli Stati Uniti e le società commerciali stanno monitorando i nuovi detriti e all’equipaggio della Stazione Spaziale Internazionale è stato ordinato di tenere chiusi alcuni moduli mentre continuano a passare attraverso la nuvola di detriti. Man mano che i nuovi detriti si diffondono e i pezzi vengono rintracciati, i controllori della stazione avranno una migliore comprensione del pericolo rappresentato dall’equipaggio.

A lungo termine, gli esperti raccomandano di lavorare su soluzioni globali per rimuovere i detriti. Ciò include l’adozione di misure per prevenire il rilascio di detriti in primo luogo e per la rimozione dei detriti già presenti nello spazio. Diverse organizzazioni governative e internazionali hanno proposto modi per prevenire nuovi detriti, ma questi sono informali e non legalmente vincolanti. Il recupero è una sfida più difficile. La tecnologia per rimuovere i detriti non è stata ancora completamente sviluppata, ma anche il suo utilizzo è un argomento delicato. La stessa tecnologia che potrebbe essere utilizzata per rimuovere un pezzo di spazzatura spaziale potrebbe essere utilizzata anche per attaccare un satellite.

Questa tecnologia a duplice uso pone delle sfide, in quanto può sollevare sospetti che i paesi stiano testando armi anti-satellite con la scusa della rimozione dei detriti.

Nonostante le difficoltà, c’è un crescente riconoscimento internazionale al fatto che i detriti spaziali sono un problema pericoloso. Un consorzio di aziende private ha recentemente creato la carta Net Zero Space per ridurre i detriti, e anche la US Space Force sta cercando modi per combattere il problema.

Sebbene il mondo non abbia ancora una piena comprensione delle azioni della Russia, questo evento è un campanello d’allarme sull’importanza degli sforzi per ridurre l’inquinamento nell’orbita terrestre.La conversazione

Wendy Whitman Cobb , Professore di Strategia e Studi sulla Sicurezza, US Air Force School of Advanced Air and Space Studies .

Questo articolo è stato ripubblicato da The Conversation con una licenza Creative Commons. Leggi l’articolo originale .

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...