mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaDenti: cosa succede quando invecchiamo?

Denti: cosa succede quando invecchiamo?

Anche i denti, come ogni singola componente sono destinati ad invecchiare. È possibile mantenerli giovani a dispetto della nostra età anagrafica?

Migliori casinò non AAMS in Italia

L’invecchiamento pare sia una strada in salita per la nostra salute, compresa quella della nostra bocca, in particolare quella dei nostri denti. Nonostante questa premessa poco entusiasmante, è importante sottolineare che un secolo fa la necessità di una protesi in età avanzata era quasi una necessità scontata mentre oggi tre quarti delle persone sopra i 65 anni conservano almeno alcuni del loro sorriso naturale.

Denti

alt-text: migliori casino online non AAMS

Salute dei denti: come risentono dell’invecchiamento?

Gli anziani continuano a soffrire di tassi più elevati di malattie gengivali, carie, cancro orale, infezioni della bocca e perdita dei denti. Sebbene questi problemi non siano confortanti, si può comunque fare molto per mantenere la bocca più giovane dei suoi anni effettivi. Insomma lo slogan “Forever young“, non vale solo per la chirurgia plastica ed estetica ma anche per l’ortodonzia.

I denti sono sorprendentemente forti: i nostri molari possono sopportare oltre 90 kg circa di pressione, ma non sono indistruttibili. Una vita passata a sgranocchiare, rosicchiare e macinare consuma lo strato esterno di smalto e appiattisce i bordi gengivali.

La superficie dente è influenzata anche dall’esposizione ad alimenti acidi come agrumi e bevande gassate, che dissolvono lo smalto protettivo. Lo smalto indebolito può preparare il terreno a problemi dentali più gravi. Una crepa o una rottura nella superficie esterna del dente lascia il delicato tessuto della polpa vulnerabile a irritazioni e infiammazioni. E, poiché i nervi al centro del dente perdono sensibilità con l’età, il problema potrebbe essere in uno stadio avanzato prima che si noti qualsiasi dolore.

Denti

Se si sviluppa un’infezione, si potrebbe aver bisogno di una procedura canalare o addirittura perdere completamente il dente. La possibilità di avere danni importanti al nostro sorriso tanto da richiedere una cura canalare o una procedura altrettanto invasiva triplica una volta superati i 65 anni.

Il premio di consolazione: una ridotta sensibilità dei nervi significa che procedure che potrebbero essere state scomode per i più giovani potrebbero essere meno terrificanti per gli anziani.

Per quanto riguarda il tasso di carie nelle persone di età superiore ai 65 anni, esso supera quello dei bambini in età scolare. Il bersaglio principale della carie dentale negli anziani è attorno al collo del dente, adiacente al bordo gengivale. Il tessuto gengivale recede naturalmente con l’età, quindi il tessuto molle della radice viene esposto.

Inoltre, gli adulti cresciuti prima dell’avvento dei prodotti al fluoro e dei sigillanti dentali spesso presentano otturazioni fin dall’infanzia e dall’adolescenza che alla fine si rompono. Anche la carie attorno ai bordi di queste otturazioni è un problema per i denti.

i pilastri della prevenzione della carie (spazzolino, uso del filo interdentale e pulizie regolari presso lo studio dell’ortodontista) rimangono gli stessi a qualsiasi età. Le persone che hanno difficoltà a lavarsi i denti e a usare il filo interdentale a mano a causa di artrite o altre disabilità dovrebbero probabilmente passare a uno spazzolino elettrico.

Il fluoro, che si trova nel dentifricio, nei collutori e nell’acqua del rubinetto, aiuta il corpo a ricostruire i cristalli minerali che compongono lo smalto del dente e può anche inibire l’adesione della placca carica di batteri. I risciacqui, i gel al fluoro e gli smalti applicati da uno specialista del settore possono essere in grado di arrestare la progressione della carie radicale e in alcuni casi invertire il danno.

Incapaci di rinnovarsi, i nostri denti diventano fragili e soggetti a fratture poiché la dentina perde la sua elasticità. Questo è più comune nel dente con linee di fessura esistenti, otturazioni di grandi dimensioni o trattamenti canalari. Con il tempo, la superficie esterna dello smalto si assottiglia per rivelare la dentina relativamente opaca che si scurisce con l’avanzare dell’età.

La dentina si scurisce perché la trama di collagene si irrigidisce e si restringe e il fluido nei tubuli si riempie con minerale. Gli odontoblasti continuano a formarla all’interno del dente per ridurre lo spazio traslucido della polpa. L’aumento della dentina fa apparire il nostro sorriso opaco e lo isola dalle sensazioni di caldo e freddo. Ecco perché i raggi X sono utili per individuare carie che potremmo non sentire.

Le particelle di cibo e bevande riempiono i micro-spazi e le sottili fessure legate all’età che corrono su e giù per lo smalto fino a scolorirlo e macchiarlo. Queste macchie possono essere facilmente gestite con lo sbiancamento dentale.

Denti

Ecco cosa si può fare per evitare il declino dentale:

  1. Evita di usare i denti per tenere oggetti come strumenti di lavoro o per aprire imballaggi.

  2. Adottare misure per evitare forze quali schiacciamento o serraggio indossando una protezione notturna.

  3. Se hai otturazioni di grandi dimensioni o un trattamento canalare, parla con il tuo specialista di riferimento di corone o materiali specifici che possono proteggere il tuo sorriso da screpolature o rotture.

4.Se ti mancano molari o premolari, distribuisci uniformemente le forze masticatorie per evitare di sovraccaricare i denti rimanenti.

  1. Sostituisci i denti mancanti con ponti, impianti una protesi adatta per sostenere il morso. Fai controllare regolarmente la tua dentiera per assicurarti che si adatti e supporti adeguatamente e sostituiscila almeno ogni dieci anni.

  2. Riduci un’ulteriore perdita di smalto e dentina selezionando spazzolini da denti a setole morbide e dentifrici non abrasivi.

Alcuni dentifrici sbiancanti possono essere abrasivi, il che può irruvidire e usurare le superfici dei denti. Se non sei sicuro, scegli i dentifrici etichettati come “sensibili”. Riduci l’esposizione all’acido negli alimenti (ad esempio limoni o aceto di mele) o nelle malattie (reflusso o vomito), ove possibile, per preservare lo smalto e prevenire l’erosione.

  1. La saliva protegge dagli attacchi degli acidi, lava i denti e ha proprietà antibatteriche per ridurre l’erosione e la carie. La saliva è importante anche per aiutarci a masticare, deglutire e parlare.
    Ma la qualità e la quantità della nostra saliva si riducono a causa dei cambiamenti legati all’età nelle nostre ghiandole salivari e di alcuni farmaci prescritti per gestire le malattie croniche come depressione e ipertensione.

Parla con il tuo medico di altre opzioni terapeutiche per migliorare la tua saliva o gestire la malattia da reflusso per prevenire l’erosione.

8.Esteticamente, il trattamento delle malattie gengivali (parodontite) riduce il restringimento delle gengive (recessione) che in genere espone le radici dei denti relativamente più scure che sono più inclini allo sviluppo di carie.

Denti

La senescenza cellulare è il processo che modifica il DNA nelle nostre cellule per ridurre la nostra capacità di resistere a danni fisici, chimici o biologici e favorisce la formazione del cancro, la diffusione di tumori esistenti e l’insorgenza di malattie croniche come morbo di Alzheimer, diabete, osteoporosi e malattie cardiache.

È possibile prevenire il danno cellulare gestendo fattori legati allo stile di vita come il fumo, il diabete non controllato e le infezioni croniche come le malattie gengivali.

L’invecchiamento può influenzare la nostra cognizione, la destrezza delle mani e la vista, impedendoci di pulire i denti e le gengive con la stessa efficacia di una volta.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...