venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaEsplorazione SpazialeDall'ESA una conferma indipendente della presenza di metano su Marte

Dall’ESA una conferma indipendente della presenza di metano su Marte

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

Vi ricordate che qualche tempo fa i planetologi erano sconcertati dal fatto che non si riusciva più a rilevare la presenza di metano nell’atmosfera di Marte? Ebbene, ora il metano è stato ritrovato… Facciamo un po’ di storia: ci fu un grande scalpore quando emersero rapporti secondo i quali il rover Curiosity aveva rilevato metano su Marte. Ma c’era un problema: non si poteva escludere che i suoi sensori fossero difettosi o che qualche dato fosse stato male interpretato.

La sonda dell’Agenzia spaziale europea Mars Express, in orbita intorno al pianeta rosso, nel 2013 rilevò la presenza di metano nell’area del Gale Crater, proprio la regione esplorata da Curiosity, solo un giorno prima di del rover.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Altri strumenti hanno rilevato metano su Marte. Questa, però, è stata la prima volta che due apparecchiature distinte hanno rilevato il metano (CH 4) nella stessa regione e praticamente nello stesso momento. Nonostante varie rilevazioni riportate da gruppi separati e diversi esperimenti, e sebbene siano stati proposti meccanismi plausibili per spiegare l’abbondanza, la variabilità e la durata del metano nell’attuale atmosfera marziana, il dibattito sul metano divide ancora la comunità di Marte“, ha spiegato lo scienziato planetario Marco Giuranna dell’Istituto Nazionale di Astrofisica.

Prima del nostro studio, le rilevazioni di metano su Marte non erano state confermate da osservazioni indipendenti: quest’ultima scoperta costituisce la prima conferma indipendente di una rilevazione di metano“. Questa scoperta rende le rilevazioni precedenti più difficili da spiegare come un errore nei dati, o una scarsa risoluzione spettrale, o persino – come è stato suggerito – spiegarlo come metano già presente all’interno di Curiosity quando giunse su Marte.

No. Quel metano è decisamente marziano.

E potrebbe essere davvero un grosso problema. Qui sulla Terra, abbiamo una certa quantità di quel gas – circa 1.800 parti per miliardo in volume (ppbv) nell’atmosfera, di cui il 90-95% è generato da creature viventi o morte. Esistono processi geologici che possono generare metano in modo abiotico. Sui giganti gassosi e ghiacciati come Giove, Saturno, Urano e Nettuno, l’abbondanza di metano viene prodotta attraverso processi chimici.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Plutone ha ghiaccio di metano. La luna di Saturno Titano ha laghi di metano liquido. si tratta, quindi, di qualcosa che, decisamente, non è una rarità nel sistema solare. Su Marte la concentrazione globale di metano è minuscola rispetto a quella terrestre – appare a raffiche, con una media globale di soli 10 ppbv . Ma capire da dove viene il metano di Marte, e come, ci dirà qualcosa di nuovo ed eccitante sul Pianeta Rosso – anche se la fonte non fosse biologica.

L’orbiter Mars Express aveva già rilevato il metano in precedenza, nel 2004, utilizzando lo strumento Planetary Fourier Spectrometer (PFS). È lo strumento che ha realizzato anche il rilevamento del 2013, ma con nuove tecniche di osservazione e analisi che aumentano la fiducia nei risultati.

A causa del suo assorbimento debole, dell’abbondanza relativamente bassa e dell’elevata variabilità spaziale e temporale, le analisi quantitative di CH 4 con il PFS richiedono un’attenzione particolare al modo in cui gli spettri vengono raccolti, gestiti e analizzati“, ha detto Giuranna.

Lo scienziato dell’INAF ha anche spiegato che il team ha sviluppato un nuovo approccio per selezionare e recuperare i dati dal PFS, analizzandolo con metodi che migliorano l’accuratezza e “riducono le incertezze statistiche“.

gale cratere pfs

(Giuranna et al., Nature Geoscience, 2019)

Ciò ha richiesto molto lavoro, ricominciando ad analizzare i dati dal cielo, motivo per cui il risultato è stato rilasciato solo ora, circa sei anni dopo il rilevamento. Ma quel lavoro meticoloso ha dato i suoi frutti, perché ha ristretto l’area dove possiamo cercare il rilascio di metano e, guarda caso, è proprio l’area dove opera il rover Curiosity.

Secondo i ricercatori, la zona transitoria nella regione di faglia vicino al Gale Crater è il luogo più probabile di rilascio del metano. Ciò potrebbe anche spiegare perché scompare e riappare in modo così particolare.

“Il terreno accidentato della Aeolis Mensae è collegato con la regione della Medusae Fossae Formation (MFF) ed è nelle immediate vicinanze della località in cui il QFP è stato proposto per contenereghiaccio superficiale”, ha detto Giuranna. Il permafrost è uno dei migliori sigilli per il metano, è possibile che il ghiaccio sfuso nel QFP possa intrappolare e sigillare il metano del sottosuolo.”

Quel metano potrebbe essere rilasciato episodicamente lungo le faglie che sfondano il permafrost a causa del parziale scioglimento del ghiaccio, l’accumulo di pressione del gas, o stress dovuti ad aggiustamenti planetari o all’impatto locale dei meteoriti“.

Non lo sapremo finché non saremo in grado di dare un’occhiata, ma ora sappiamo che ulteriori indagini sarebbero assolutamente utili.

Nel frattempo, la ricerca di metano è in corso. Lo strumento PFS continua a monitorare l’atmosfera marziana e il suo intero arretrato di dati sarà rianalizzato utilizzando le nuove tecniche del team.

Potrebbe essere anche opportuno rivedere i dati negativi attuali del Trace Gas Orbiter dell’ESA alla luce di questa nuova rivelazione.

La ricerca è stata pubblicata su Nature Geoscience .

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...