domenica, Giugno 15, 2025
alt-text: migliori casino online non AAMS
HomeScienzaFisica/astrofisicaDalla relatività ristretta alla relatività generale

Dalla relatività ristretta alla relatività generale

Gravità ed accelerazione due facce della stessa medaglia nell'impianto della più famosa teoria della storia della fisica: la Teoria della relatività

Migliori casinò non AAMS in Italia

Nella relatività ristretta Einstein aveva considerato soltanto osservatori che si muovono a velocità costante, uniforme e che quindi possono ben asserire di essere fermi mentre il resto del mondo si muove intorno a loro.

Il moto accelerato produce effetti fisici sugli oggetti, tutti noi abbiamo sperimentato lo schiacciamento verso il sedile dopo una brusca accelerazione della nostra auto o la spinta laterale mentre percorriamo una curva.

La natura di queste forze impegnerà per un decennio Einstein nello sforzo di comprenderle e descriverle.

Se lasciamo cadere due pietre legate da una corda in un condotto privo d’aria, la corda non si tende proprio come se si trovasse nello spazio cosmico. Abbandonarsi alla gravità in altre parole significa simulare un’ambiente privo di gravità!

La NASA addestra gli astronauti ad affrontare l’assenza di gravità nello spazio facendoli volare su un Boeing 707 modificato, soprannominato Vomit Comet, che segue una traiettoria dove periodicamente raggiunge punti di caduta libera.

Einstein quindi predisse e dimostrò che gravità ed accelerazione sono equivalenti e che se avvertiamo la forza di gravità stiamo per forza accelerando. Il ragionamento con cui Einstein ci arriva è disarmante nella sua semplicità, sentiamo la forza di gravità soltanto quando ci opponiamo ad essa. Per contro quando ci abbandoniamo ad essa, in assenza di altri mezzi quali l’aria, galleggiamo come gli astronauti nello spazio cosmico.

La relatività ristretta asseriva che ogni osservatore divide la realtà in fette spaziotemporali diverse che rappresentano l’intero spazio in momenti temporali distinti e diversi.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Seguendo gli studi e le intuizioni di matematici come Gauss e Riemann, Einstein dimostrò con la sua teoria della relatività generale che ogni osservatore in accelerazione (ricordiamoci che accelerazione e gravità sono la stessa cosa) taglia fette spaziotemporali distorte.

In base a questo egli comprese che vista l’equivalenza tra accelerazione e gravità, la forza di gravità poteva essere descritta e spiegata come il prodotto di una serie di distorsioni e curve dello spaziotempo.

Finalmente Einstein spiegava quello che neppure il grande Newton era riuscito a fare, cos’era esattamente la forza di gravità: una forza così straordinaria in grado di modellare l’universo può essere spiegata banalmente, immaginate un pavimento di legno perfettamente levigato, se lasciamo correre una biglia essa procederà con un moto rettilineo uniforme, ma se in certi tratti il pavimento è danneggiato e sconnesso, la traiettoria della biglia sarà deflessa e curvata in varie direzioni a seconda delle gobbe o delle fossette del parquet.

In assenza di materia nell’Universo, lo spaziotempo non ha curve o distorsioni, ma la presenza di materia (stelle, pianeti, gas, ammassi di galassie) produce distorsioni e curve nel tessuto dello spazio tempo, la forza di gravità non è altro che il prodotto delle increspature spaziotemporali prodotte da queste masse.

La spinta che avvertiamo quando siamo in piedi su un pavimento o seduti nel divano del salotto agisce per impedirci di precipitare nell’avallamento spaziotemporale della nostra regione di spazio.

Einstein studiò a lungo il formalismo matematico per calcolare le dimensioni di un avvallamento spazio temporale in relazione alla presenza di una determinata quantità di materia. Il risultato furono le cosiddette equazioni di campo di Einstein equazioni che considerano le distorsioni spaziotemporali come la manifestazione geometrica di un campo gravitazionale, un pò come aveva fatto Maxwell per i campi elettromagnetici.

Attraverso questo lavoro Einstein riuscì anche a dimostrare che le increspature dello spaziotempo non si trasmettono istantaneamente ma viaggiano anch’esse alla velocità della luce, la velocità limite predetta dalla relatività ristretta.

Uno sforzo titanico che certamente aveva mutuato contributi ed intuizioni da parte di tanti scienziati ma che per coagularsi in quel meraviglioso impianto descrittivo che è la teoria generale delle relatività aveva bisogno di una mente eccelsa e solitaria: quella di Albert Einstein.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Le taccole, legumi per eliminare gli integratori

Molti esperti di benessere e nutrizionisti ritengono che le taccole, che in molte regioni sono semplicemente chiamate piselli mangiatutto, presentino delle caratteristiche incredibilmente benefiche, tanto da poter sostituire gli integratori

Come Scegliere un Prosciutto Cotto di Qualità: Cosa Controllare in Etichetta

Il prosciutto cotto rappresenta uno dei salumi più apprezzati per la sua morbidezza e versatilità in cucina. Il suo utilizzo spazia dalla preparazione di panini...

Oral Beauty: la nuova frontiera del benessere passa dalla bocca

Negli ultimi anni, il concetto di bellezza si è evoluto verso una visione sempre più olistica, in cui il sorriso gioca un ruolo fondamentale....

Giochi

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...