martedì, Gennaio 21, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaCos'è il vaiolo delle scimmie, di cui ora tanto si parla?

Cos’è il vaiolo delle scimmie, di cui ora tanto si parla?

Come il suo parente stretto, il virus del vaiolo, il vaiolo delle scimmie è un agente patogeno della famiglia degli Orthopoxvirus

Come il suo parente stretto, il virus del vaiolo, il vaiolo delle scimmie è un agente patogeno della famiglia degli Orthopoxvirus. Viene trasmesso attraverso fluidi corporei contaminati o stretto contatto con esseri umani e altri animali infetti.

Circa una o due settimane dopo l’infezione, il virus provoca febbre, mal di testa, dolori muscolari, linfonodi ingrossati e esaurimento fisico. Diversi giorni dopo potrebbe comparire un’eruzione cutanea, di solito sopra o intorno al viso, che può evolvere in vescicole pustolose che si scrostano prima di guarire nelle settimane successive.

Sebbene per molti aspetti simile nella presentazione al vaiolo, il vaiolo delle scimmie è fortunatamente considerato autolimitante, il che lo rende molto meno grave.

Tuttavia, il vaiolo delle scimmie è ancora visto come una malattia grave che comporta il rischio di complicazioni in corso, dagli effetti della sepsi e dell’encefalite alla cecità da infezioni agli occhi. Senza cure mediche o vaccinazioni, quasi una persona infetta su dieci è a rischio di complicazioni fatali, soprattutto tra i bambini piccoli.

Confrontato con gli orrori del vaiolo, che al suo apice reclamava quasi un infetto su tre, il vaiolo delle scimmie potrebbe non sembrare così grave. Ma se abbiamo imparato qualcosa dalla pandemia di COVID-19, è meglio prevenire che curare quando si tratta di virus potenzialmente mortali.

Perché si chiama vaiolo delle scimmie?

Il nome monkeypox risale al 1958, a seguito di un focolaio del virus tra le scimmie di laboratorio in una struttura di ricerca di Copenaghen. Non bisogna, però, lasciarsi ingannare dal nome: mentre le scimmie possono prendere e trasmettere il virus, più spesso ci si infetta attraverso la carne di animali selvatici come ghiri e scoiattoli africani.

Il primo caso umano è stato identificato solo nel 1970, quando l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) concentrò i propri sforzi sull’eradicazione del vaiolo nella Repubblica Democratica del Congo. Oggi, la maggior parte delle infezioni di vaiolo delle scimmie avviene ancora in questa nazione dell’Africa centrale, sebbene siano stati segnalati focolai in numerosi paesi vicini.

Mentre i focolai di vaiolo delle scimmie del 2022 stanno facendo notizia, non è la prima volta che il virus viene trovato al di fuori delle popolazioni africane.

A metà del 2003, 71 casi di questa malattia sono stati segnalati al CDC in sei stati degli Stati Uniti, con 35 confermati attraverso test di laboratorio come causati dal virus del vaiolo delle scimmie. Tutti questi casi confermati sono stati fatti risalire a cani della prateria infetti acquistati da un distributore di animali in Illinois, che erano stati infettati da ratti giganti gambiani e ghiri importati dal Ghana.

Tre casi furono segnalati nel Regno Unito nel 2018. Sorprendentemente, uno dei casi non era direttamente correlato agli altri due. Tutti erano stati recentemente in Nigeria, dove è noto che circola il vaiolo delle scimmie.

A prima vista, i numerosi focolai simultanei che si stanno verificando in questo 2022 potrebbero avere l’aspetto di una potenziale pandemia. Numerosi casi sospetti e confermati in tutto il mondo, inclusi Stati Uniti, Regno Unito, Spagna, Portogallo, Italia e Australia, suggeriscono una trasmissione diffusa e invisibile.

La maggior parte delle persone infette sembra essere il risultato di uno stretto contatto intimo (principalmente tra uomini), a cui è stato diagnosticato in seguito alla segnalazione alle cliniche sanitarie. Non sono stati segnalati decessi al momento della stesura di questo articolo.

Senza alcuna indicazione di una mutazione che potrebbe essere responsabile dell’aumento della virulenza del microbo, è probabile che dietro i focolai ci sia un’improvvisa ondata di viaggi dopo l’allentamento delle restrizioni COVID. Una maggiore vigilanza sulla salute personale potrebbe contribuire a contenere l’epidemia.

Dovremmo essere preoccupati per una pandemia di vaiolo delle scimmie?

A parte il consiglio di rimanere vigili, l’OMS  non vede la necessità di limitare i viaggi o impegnarsi in un programma di vaccinazione. In passato, i focolai erano limitati a una manciata di persone infette, con poca o nessuna trasmissione da uomo a uomo. La diffusione è stata quindi limitata.

A differenza di SARS-CoV-2, il vaiolo delle scimmie non può diffondersi nell’aria. Con il vaccino contro il vaiolo efficace contro il virus, le autorità sono già ben armate se le preoccupazioni dovessero continuare a crescere.

Ciò che rappresenta l’apparente diffusione del virus è la facilità con cui i virus si spostano con un aumento dei viaggi e un’igiene rilassata. Dal morbillo all’influenza, ci sono agenti patogeni sempre più letali che conosciamo già e che senza dubbio saranno in aumento con la riapertura del mondo ai viaggi.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Il Ruolo della Licenza nella Scelta di un Casinò Online Affidabile

Il gioco online si basa sulla fiducia, e la licenza ne rappresenta il fondamento. Una licenza valida garantisce che un casinò operi legalmente, rispetti...

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...