mercoledì, Maggio 28, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaCosa accadrebbe se viaggiassi nell'universo in linea retta per sempre?

Cosa accadrebbe se viaggiassi nell’universo in linea retta per sempre?

Non saremo mai in grado di circumnavigare l'Universo nel modo in cui possiamo circumnavigare la Terra

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice
alt-text: migliori casino online non AAMS

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon
0*0pXYsW0UYMD1Ji7w
Le galassie mostrate in questa immagine si trovano tutte al di là del Gruppo Locale, e come tali sono tutte gravitazionalmente svincolate da noi. Di conseguenza, man mano che l’Universo si espande, la luce proveniente da esse viene spostata verso lunghezze d’onda più lunghe e più rosse e questi oggetti finiscono più lontano, in anni luce, del numero di anni effettivamente impiegati dalla luce per viaggiare da loro al nostro occhi. Man mano che l’espansione continua inesorabilmente, finiranno progressivamente sempre più lontano. (Credito : ESO/INAF-VST/OmegaCAM. Riconoscimento: OmegaCen/Astro-WISE/Kapteyn Institute.)
0*Q3FTZhmilWXVsaqJ
Con un tempo sufficiente, la luce emessa da un oggetto distante arriverà ai nostri occhi, anche in un universo in espansione. La lunghezza d’onda non solo dei fotoni viene allungata dall’espansione dell’Universo, ma anche la lunghezza d’onda de Broglie delle particelle di materia viene allungata. Maggiore è la quantità di tempo che la luce trascorre viaggiando attraverso l’Universo, più la sua lunghezza d’onda viene allungata dall’espansione cosmica. ( Credito : Larry McNish/RASC Calgary)
0*jNDX7JCauocavjtY
Gli angoli di un triangolo si sommano in quantità diverse a seconda della curvatura spaziale presente. Un universo curvo positivamente (in alto), curvo negativamente (al centro) o piatto (in basso) avrà gli angoli interni di un triangolo sommati rispettivamente a più, meno o esattamente uguali a 180 gradi. Sebbene sia facile visualizzare come una superficie di curvatura positiva (in alto) possa essere finita e tornare indietro su se stessa, anche le superfici che non sono curve positivamente possono essere finite. (Credito : NASA/WMAP Science Team)
0*elab 9hr1L9jE5A4
Questa struttura geometrica di un toro è un esempio di una superficie spazialmente piatta, senza curvature né positive né negative su di essa, che tuttavia è di estensione finita. Se il tuo spazio è di natura simile a un toro, potresti eventualmente tornare al punto di partenza se viaggiassi in linea retta per sempre. (Credito : Bryan Brandenburg/Wikimedia Commons)
0*IWXSFXyk q BvS4h
La visione più completa del fondo cosmico a microonde, che è la luce più antica osservabile nell’Universo, ci mostra un’istantanea di com’era il cosmo appena 380.000 anni dopo l’inizio del caldo Big Bang. Il fatto che non ci siano strutture ripetute e regioni che possono essere identificate l’una con l’altra vincola la dimensione di qualsiasi struttura ripetitiva o natura finita dell’Universo ad essere maggiore della dimensione dell’orizzonte cosmico moderno. (Credito : ESA/Planck Collaboration)
0*FImaH0lNZjcNLYKC
I destini previsti dell’Universo (le prime tre illustrazioni) corrispondono tutti a un Universo in cui la materia e l’energia combinate combattono contro il tasso di espansione iniziale. Nel nostro Universo osservato, un’accelerazione cosmica è causata da un qualche tipo di energia oscura, che è finora inspiegabile. Se il tasso di espansione continua a diminuire, come nei primi tre scenari, alla fine puoi raggiungere qualsiasi cosa. Ma se il tuo Universo contiene energia oscura, non è più così. (Credito : E. Siegel/Oltre la Galassia)
0*m Msc2ffWVMoZzM1
La dimensione del nostro Universo visibile (giallo), insieme alla quantità che possiamo raggiungere (magenta). Il limite dell’Universo visibile è di 46,1 miliardi di anni luce, poiché è il limite di quanto sarebbe lontano un oggetto che emette luce che ci starebbe raggiungendo oggi dopo essersi espanso lontano da noi per 13,8 miliardi di anni. Tuttavia, oltre i circa 18 miliardi di anni luce, non potremo mai accedere a una galassia anche se ci dirigessimo verso di essa alla velocità della luce. (Credito : Andrew Z. Colvin e Frederic Michel, Wikimedia Commons; Annotazioni: E. Siegel)
RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Longevità: 4 strategie messe in pratica dai centenari

La notizia della signora Ethel Caterham, 115enne del Surrey, che ha ufficialmente ottenuto il titolo di essere umano vivente più anziano, solleva spontaneamente la...

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Giochi

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...