giovedì, Aprile 10, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaEstrapolata la composizione di un possibile pianeta di Alfa Centauri AB

Estrapolata la composizione di un possibile pianeta di Alfa Centauri AB

Il team internazionale ha studiato la chimica delle due stelle – Rigil Kentaurus e Toliman – e l'ha usata per dedurre la composizione chimica di un ipotetico pianeta roccioso nella zona abitabile del sistema binario

Migliori casinò non AAMS in Italia

A poco più di quattro anni luce di distanza da noi si trovano le stelle più vicine al nostro Sistema Solare. C’è la nana rossa Proxima Centauri, a una distanza di 4,2 anni luce; e, poco più lontano, a 4,37 anni luce, un sistema binario di stelle simili al Sole: Alpha Centauri AB.

Non sappiamo ancora se ci sono mondi simili alla Terra in orbita attorno al sistema binario. Tali esopianeti sono un po’ troppo difficili da rilevare con la nostra attuale tecnologia. Ma se ce ne fosse uno, ora abbiamo un’idea migliore di come potrebbe essere, grazie a uno studio condotto dal planetologo Haiyang Wang dell’ETH Zürich in Svizzera.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Il team internazionale ha studiato la chimica delle due stelle – Rigil Kentaurus e Toliman – e l’ha usata per dedurre la composizione chimica di un ipotetico pianeta roccioso nella zona abitabile del sistema binario.

Vi presentiamo un’analisi della composizione della massa planetaria, degli interni e delle atmosfere (precoci) per un modello di pianeta delle dimensioni della Terra nella zona abitabile di Alpha Centauri AB“, scrivono i ricercatori nel loro articolo. “L’analisi dettagliata offre un nuovo approccio di indagine su ciò che possiamo aspettarci per i pianeti delle dimensioni della Terra nelle zone abitabili nel vicinato solare“.

Queste caratteristiche degli esopianeti rocciosi sono vitali per comprenderne l’evoluzione a lungo termine e la potenziale abitabilità. Sappiamo, sulla base delle osservazioni degli oggetti rocciosi nel Sistema Solare e in altri sistemi planetari, che la composizione minerale dei pianeti rocciosi si riflette in quella delle loro stelle ospiti.

Poiché Alpha Centauri AB è così vicino, abbiamo molte informazioni sulla sua composizione chimica, ottenute dai loro spettri luminosi. Poiché diversi elementi nella stella assorbono e riemettono luce, possono generare caratteristiche scure (assorbimento) e luminose (emissione) sullo spettro luminoso che colpisce i nostri telescopi. Queste caratteristiche possono essere utilizzate per determinare la composizione chimica.

Sappiamo dalle analisi spettrali che elementi che formano la roccia, come magnesio, silicio e ferro, sono presenti in Rigil Kentaurus e Toliman, così come sostanze volatili che evaporano rapidamente, come carbonio e ossigeno. Le nostre analisi spettrali rivelano anche approssimativamente quanto di ogni elemento c’è, utile per estrapolare ipotetici mondi rocciosi nella zona abitabile: la distanza “temperata” dalla stella che non è né troppo calda né troppo fredda perché l’acqua liquida sia presente in superficie .

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

I ricercatori hanno chiamato il loro ipotetico pianeta “α-Cen-Earth” e hanno determinato che probabilmente avrebbe una composizione minerale e una struttura molto simili a quelle della Terra. Un tale, ipotetico, pianeta avrebbe quindi un mantello roccioso, con riserve d’acqua simili a quella della Terra, dominato da minerali di silicato, ma contenente anche una buona proporzione di minerali contenenti carbonio come diamante e grafite.

Questo esopianeta potrebbe anche avere un nucleo di ferro leggermente più grande di quello terrestre, con una minore attività geologica e forse nessuna tettonica a placche, il che potrebbe renderlo più simile a Venere. Ciò potrebbe influire sulla sua potenziale abitabilità.

Fin qui tutto bene. Ma diventa un po’ più difficile dedurre l’atmosfera degli esopianeti in base alla composizione stellare, dal momento che la relazione tra i due corpi è molto meno stabile per i volatili ariosi.

Tuttavia, Wang ha passato gli ultimi anni a sviluppare e perfezionare un modello quantitativo che collega le composizioni delle stelle simili al Sole alle composizioni dei loro esopianeti, sia per gli elementi refrattari che per quelli volatili.

Ciò ha permesso al team di costruire un’atmosfera per α-Cen-Earth; curiosamente, secondo il modello, nei primi anni di vita un siffatto pianeta avrebbe avuto un’atmosfera molto simile a quella della Terra primordiale, nell’Eone Archaeon in cui emerse la vita. Questa atmosfera, secondo i calcoli del team, sarebbe stata dominata da metano, anidride carbonica e acqua.

Se un tale mondo esistesse, potrebbe fornire indizi sul futuro della Terra. Alpha Centauri AB è di circa 1,5-2 miliardi di anni più vecchio del Sole, il che significa che anche qualsiasi esopianeta ospitato da Rigil Kentaurus e Toliman sarebbe più vecchio. E siamo in una buona posizione per scoprire mondi così ipotetici molto presto.

I nostri metodi e la nostra tecnologia di rilevamento degli esopianeti stanno diventando più sensibili: presto gli astronomi saranno in grado di rilevare molti esopianeti più piccoli che finora ci sono sfuggiti.

Rigil Kentaurus e Toliman, dal nostro punto di vista, saranno sempre più distanti l’uno dall’altro nella loro orbita da quest’anno. Questa separazione, che durerà fino al 2035 circa, significherà che la luce delle stelle avrà meno probabilità di interferire con le osservazioni degli esopianeti.

Gli scienziati hanno già effettuato un rilevamento provvisorio di un esopianeta relativamente piccolo, tra 3,3 e 7 volte la dimensione della Terra, in orbita attorno a Rigil Kentaurus.

La ricerca è stata pubblicata su The Astrophysical Journal.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Mandorle: tutte le proprietà di un frutto che allunga la vita

Le mandorle sono un'incredibile scorta di energia e benefici per la salute. Un valido aiuto anche per chi desidera perdere peso e per i celiaci, perché prive di glutine

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...