giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaCucinaCome preparare la Torta di Mele

Come preparare la Torta di Mele

La torta di mele è uno dei dolci più famosi che esistono, e ci sono tantissime versioni, perché è amata in tutto il mondo. Possiamo chiamarla Apple Pie, Strudel di mele, Tarte tatin, Apple crumble ed in tanti altri modi ancora, questa torta è sempre buona e si presta a tante varianti gustose

Migliori casinò non AAMS in Italia

Le mele fanno bene e si trovano tutto l’anno, in quanto ce ne sono di ogni varietà e ognuna ha la sua maturazione in un mese specifico. Questo frutto è buono sia così al naturale che all’interno di un dolce, ed il dolce con il quale si sposa per eccellenza è senza dubbio la torta di mele.

La torta di mele è un classico tra le ricette della nonna ed è uno dei più buoni in assoluto. Prepararlo non è così difficile ed è un dolce versatile, in quanto può andare bene sia per colazione che per merenda, ma anche da presentare come dessert ai nostri ospiti dopo un pranzo o una bella cena. Ma vediamo cose si prepara.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Ecco come fare la torta di mele

Per fare la torta di mele, come per il resto ogni dolce, esistono tantissime ricette, ed ognuno ha la sua preferita che spesso viene arricchita con piccoli ingredienti segreti, a seconda del gusto. Quella che andremo a vedere noi oggi è una torta di mele classica, piuttosto tradizionale, capace di conquistare grandi e bambini.

Ecco cosa ci occorrerà per preparare questo dolce di lunga tradizione: 700 grammi di mele (della varietà che preferiamo), 3 uova,  70 grammi di burro, 300 grammi di farina 00, 250 grammi di zucchero, 1 bicchiere di latte, 1 limone, ed infine una bustina di lievito per dolci.

Come prima cosa per fare la nostra bella torta di mele, sbucciamo e facciamo a pezzetti le mele, mettiamole in un piatto o in una ciotola e aggiungiamo il succo di limone, per evitare che diventino scure. Nel frattempo rompiamo le uova e dividiamo gli albumi dai tuorli, quindi con l’aiuto di una frusta a mano o meglio una frusta elettrica, montiamo gli albumi a neve e a parte sbattiamo i tuorli con lo zucchero.


Mettiamo da parte gli albumi a neve che useremo dopo, mentre aggiungiamo ai tuorli d’uovo sbattuti con lo zucchero, il burro, che avremo precedentemente ammorbidito e tagliato a pezzettini, e montiamo il tutto bene. Una volta che gli ingredienti si saranno amalgamati tra loro possiamo versare nel composto un bicchiere di latte e continuiamo mescolare fino a che l’impasto del dolce diventi liscio ed omogeneo.

Ora è il momento di aggiungere la farina a pioggia, il lievito e la scorza grattugiata del limone, amalgamiamo per bene e dopo qualche secondo incorporiamo gli albumi montati a neve che avevamo messo da parte. Quindi continuiamo a mescolare e infine aggiungiamo le mele all’impasto, ma lasciamone da parte un po’ per la decorazione finale.

Siamo pronti per riversare l’impasto nella nostra tortiera, ovviamente possiamo anche usare una teglia quadrata, o rettangolare, non per forza tonda. Una volta scelta la teglia che preferiamo, imburriamola e infariniamola bene per evitare che l’impasto rimanga attaccato al fondo e ai lati. Finito ciò trasferiamo il composto nella tortiera. Ora ricopriamo la torta con le restanti fettine di mele e aggiungiamo qualche ricciolo di burro.

La nostra torta di mele è pronta per essere cotta in forno preriscaldato a 180 gradi, per 40-50 minuti. Una volta finito il tempo di cottura, tiriamo fuori la teglia e lasciamo che il nostro dolce si raffreddi prima di servirlo.

La torta di mele è sempre un dolce vincente, adatto sia alla stagione fredda che quella calda. In inverno potremo abbinare alla torta un po’ di panna fresca e della crema pasticcera fatta in casa, mentre in estate basterà aggiungere al piatto una noce di gelato alla vaniglia.

Se vogliamo essere più creativi possiamo abbinare alla fetta di torta delle mele cotte spolverate con cannella e zucchero a velo. Nulla ci vieta, se ne siamo particolarmente golosi, di abbinarci della nutella, o del cioccolato a cubetti. C’è anche chi nell’impasto aggiunge delle gocce di cioccolato. Una versione della torta di mele molto gustosa che va un po’ ad imitare lo strudel di mele, è quella che vede l’aggiunta di uvetta nell’impasto.

Vino da abbinare alla torta di mele

La torta di mele si abbina alla perfezione con un vino passito, ma ottimo è anche l’accostamento con un Moscato o un Asti, o comunque con un vino paglierino dolce e frizzante.

Ad ogni modo lo spumante dolce e i vini liquorosi sono sempre i preferiti come accompagnamento per i dessert.

La storia della torta di mele

La torta di mele è un dolce dal profumo inconfondibile che si è ormai diffuso in tutto il mondo. Ma da dove vengono le sue origini? Fra le prime testimonianze scritte c’è quella di Guillaume Tirel, uno chef francese del Trecento, anche noto con lo pseudonimo Taillevent, che parla della tarte aux pommes, ovvero una torta di mele simile all’apple pie americana, ma con cipolle appassite nel ripieno, una tecnica molto in voga all’epoca, che serviva a conferire dolcezza ai piatti.

La teoria più accreditata assegna i natali della torta di mele al Regno Unito, ma è in America, però, che inizia a diffondersi, proprio durante il periodo della colonizzazione, fino a diventare in uno dei simboli della cucina a stelle e a strisce.

Sebbene sule sue origini non ci sia ancora del tutto chiarezza, possiamo però affermare con certezza che la torta di mele, fino all’avvento del frigorifero, era una preparazione principalmente finalizzata alla conservazione della frutta poiché le mele cotte potevano essere consumate anche dopo qualche giorno.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...