venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaCucinaCome fare l'hummus di ceci

Come fare l’hummus di ceci

Se vi piacciono i ceci e vi incuriosisce la cucina araba allora è il momento giusto per preparare e gustare il buonissimo hummus di ceci. Ecco come realizzarlo in pochissimo tempo

Migliori casinò non AAMS in Italia

L’Hummus di ceci è una crema a base, appunto, di ceci davvero deliziosa. E’ una pietanza tipica della cucina mediorientale, in particolare trova le sue radici in Israele, Libano, Egitto e Grecia, ma si è ormai diffusa in tutto il mondo.

Realizzare questo piatto non è difficile, occorrono con ceci lessati, semi di sesamo o la tahina, un po’ di aglio, un limoneolio extraverginecumino e paprica. Ma ovviamente esistono tante versioni, c’è chi mette anche ad esempio rosmarino e curcuma.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Questo piatto può essere servito come antipasto, aperitivo, come primo o come secondo e risulta di una bontà unica, con la sua consistenza corposa e quel gusto speziato.

Oggi vedremo come è possibile realizzarlo in casa con le nostre mani e assaporare così un po’ di quel magico Medio Oriente.

Ingredienti per fare l’hummus di ceci

Ecco gli ingredienti che ci occorreranno per fare un hummus di ceci per circa per 4 persone: 300 grammi di ceci lessati, 2 cucchiai di Tahina (o semi di sesamo), il succo di mezzo limone, uno spicchio d’aglio piccolo, mezzo cucchiaino di semi di cumino, un po’ di paprica dolce, olio extravergine d’oliva e sale.

Innanzi tutto prendiamo una ciotola capiente che ci servirà per mischiare tutti i nostri ingredienti; dopo di che prendiamo i ceci, possiamo utilizzare quello in scatola già lessati o possiamo lessarsi noi. Chi vuole e ha tempo può sbucciare i ceci eliminando la pellicina, altrimenti la nostra salsa sarà buona comunque.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Ora sbucciamo l’aglio e mettiamolo nel contenitore insieme ai nostri ceci e aggiungiamo o la la tahina comprensiva del suo olio (ovvero pasta di semi di sesamo) oppure i semi di sesamo.

Per la realizzazione del nostro hummus possiamo procedere utilizzando o un mortaio, come da versione originale, quindi andremo a pestare i ceci con la tahina e l’aglio a cui andremo poi ad unire poco a poco il succo di limone filtrato, e qualche cucchiaio di acqua calda; oppure potremo aiutarci con un mixer o un frullatore a seconda di ciò che abbiamo a disposizione.

In ogni caso il nostro risultato sarà eccellente, la cosa importante è che si raggiunga la giusta consistenza.

Se decidiamo dunque di optare per un mixer o frullate dobbiamo però mettere la massima velocità. Chi ha deciso di non sbucciare i ceci dovrà frullare o pestare un pochino di più.

Una volta amalgamati bene tutti gli ingredienti si procederà con la salatura dell’hummus. Una volta messo il sale è il momento di inserire l’olio extravergine a piacere, la paprika e i semi di cumino.

Il nostro hummus di ceci è pronto per essere gustato accompagnato dal famoso Pane Pita tagliato a spicchi.

Abbiniamo un vino al nostro hummus di ceci

Per accompagnare bene il nostro buon hummus di ceci la cosa ideale e più semplice è puntare su un vino molto classico, ad esempio su un bel Trento doc, capace di accostarsi in modo perfetto all’esoticità della ricetta mediorientale.

Un’altra possibilità va trovata ad esempio nelle bollicine come anche in un vino bianco fresco, elegante e disteso come un Friulano, capace di donare all’hummus di ceci un sapore più delicato.

Storia dell’hummus di ceci

In realtà le origini di questa buonissima salsa sono incerte, è in corso infatti una diatriba infinita tra tantissime nazioni per l’attribuzione di questo piatto: Egitto, Turchia, Libano, Siria, Marocco e altri paesi si contendono la paternità di questa pietanza, anche se alla fine sono in molti a ritenere che sia la Turchia la vera patria della crema a base di ceci, anche perché pare che siano nate qui le prime specie di ceci. 

I ceci esistono da sempre in Medio Oriente, ma come abbiamo detto in Turchia esistevano già diecimila anni fa e sono stati uno dei primi legumi coltivati.

Per quanto riguarda invece la tahina, essa è presente già nei libri di cucina arabi del XIII secolo, ma la combinazione tra questi due ingredienti, che ha reso famoso l’hummus, non ha origine certa.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...