martedì, Aprile 1, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeTecnologiaCelle solari perovskitiche: incremento del PCE pari al 20.1%

Celle solari perovskitiche: incremento del PCE pari al 20.1%

Efficienza e durabilità senza precedenti per le nuove celle solari, per un futuro di energia pulita e sostenibile

Migliori casinò non AAMS in Italia

Negli ultimi anni, la ricerca nel campo delle energie rinnovabili ha fatto passi da gigante, con particolare attenzione alle celle solari, e proprio recentemente, un team di ricercatori dell’Università di Scienza e Tecnologia di Hong Kong (HKUST) ha raggiunto un traguardo significativo sviluppando delle celle solari perovskitiche che non solo hanno stabilito nuovi record di efficienza, ma hanno anche dimostrato una durabilità senza precedenti.

Perovskite, il minerale per pannelli fotovoltaici trasparenti: cos'è e perché è unico

alt-text: migliori casino online non AAMS

Le celle solari perovskitiche sono emerse come una promettente alternativa alle tradizionali celle solari al silicio, grazie alla loro capacità di offrire prestazioni superiori a costi inferiori, ciononostante la loro instabilità e la suscettibilità al degrado hanno rappresentato un ostacolo significativo alla loro commercializzazione. Il team di HKUST ha affrontato queste sfide attraverso un trattamento molecolare innovativo che ha migliorato sia l’efficienza che la durabilità delle celle solari perovskitiche.

Il risultato di questa ricerca è una cella solare con un’efficienza di conversione della potenza (PCE) del 20,1% e una stabilità operativa di oltre 1500 ore in condizioni di test standard, ciò si traduce in un notevole passo avanti rispetto ai precedenti record e apre nuove possibilità per l’adozione su larga scala delle celle solari perovskitiche.

Ma com’è andato lo sviluppo delle celle solari perovskitiche? Queste celle solari hanno attirato l’attenzione della comunità scientifica per la loro capacità di offrire alte efficienze a costi relativamente bassi, con la perovskite che è un materiale cristallino che può essere sintetizzato in laboratorio e utilizzato per creare strati sottili in grado di assorbire la luce solare e convertirla in elettricità, del resto questo materiale ha il potenziale di superare le prestazioni delle tradizionali celle solari al silicio, che dominano attualmente il mercato.

Vantaggi delle Celle Solari Perovskitiche

Fotovoltaico in perovskite: le nuove celle solari senza silicio - Ecoo.it

Uno dei principali vantaggi delle celle solari perovskitiche è la loro flessibilità, esse infatti possono essere applicate su superfici diverse, inclusi materiali flessibili, il che le rende ideali per una vasta gamma di applicazioni, dai tetti delle case ai dispositivi portatili, da non dimenticare inoltre che la produzione di celle solari perovskitiche richiede meno energia rispetto a quella delle celle al silicio, riducendo così l’impatto ambientale della loro produzione.

Nonostante i loro vantaggi, le celle solari perovskitiche hanno affrontato diverse sfide, principalmente legate alla loro stabilità e durabilità, questo perché la perovskite è sensibile all’umidità e all’ossigeno, che possono degradare rapidamente le prestazioni della cella solare. Per affrontare queste sfide, i ricercatori dell’HKUST hanno sviluppato un trattamento molecolare innovativo chiamato passivazione, che consiste nell’applicare un trattamento chimico alla superficie del materiale per ridurre i difetti e migliorare le prestazioni complessive.

Il processo di passivazione è stato fondamentale per migliorare l’efficienza e la durabilità delle celle solari perovskitiche, con i ricercatori che hanno identificato i parametri critici che determinano le prestazioni e la durata delle perovskiti alogenate, un materiale fotovoltaico di nuova generazione, per far ciò hanno utilizzato due metodi distinti per analizzare le interazioni tra le molecole e le perovskiti: l’analisi “ex-situ” e l’analisi “in-situ”.

Analisi “Ex-Situ” e “In-Situ”

L’analisi “ex-situ” prevede l’esame delle interazioni tra le molecole e le perovskiti al di fuori del loro ambiente operativo normale, mentre l’analisi “in-situ” osserva le interazioni all’interno dell’ambiente operativo effettivo della cella solare. Questi metodi hanno permesso ai ricercatori di identificare le molecole che aumentano significativamente il rendimento quantico di fotoluminescenza (PLQY), una misura di quanto efficacemente un materiale converte la luce assorbita in luce emessa.

Gli Usa vogliono dimezzare il costo dell'energia solare: ecco il piano

I risultati ottenuti dai ricercatori dell’HKUST sono impressionanti, con le celle solari perovskitiche trattate con il nuovo metodo che hanno raggiunto, come detto in precedenza, un’efficienza di conversione della potenza del 20,1% e una stabilità operativa di oltre 1500 ore in condizioni di test standard; inutile ripetersi ma questo risultato oltre ad aprire le porte a nuove possibilitàper l’adozione a su larga scala di questa tecnologia, rappresenta indubbiamento un grande passo avanti, sia a livello tecnologico sia in ottica green.

L’innovazione nel campo delle celle solari perovskitiche potrebbe rivoluzionare il settore delle energie rinnovabili, con una maggiore efficienza e durabilità, queste celle solari potrebbero diventare una soluzione praticabile per la produzione di energia pulita su larga scala. Per concludere, la riduzione dei costi di produzione e l’aumento della flessibilità delle applicazioni potrebbero accelerare l’adozione delle energie rinnovabili in tutto il mondo.

Se sei attratto dalla scienzadalla tecnologia, o vuoi essere aggiornato sulle ultime notiziecontinua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...