mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeEconomia e FinanzaImpresaCapodanno, Made in Italy? No grazie, sarà un cenone globale

Capodanno, Made in Italy? No grazie, sarà un cenone globale

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

(Adnkronos) – "Sarà un cenone globale, altro che sovranismo". Un'amara verità si cela dietro il tradizionale cenone: la buona parte di alimenti e ingredienti che ci apprestiamo a mangiare non sono made in Italy. A dirlo all'Adnkronos/Labitalia Pietro Paganini, autore del libro sulle politiche alimentari e la dieta personalizzata 'iFood: come sottrarsi dall’ideologia alimentare?' (Guerini & Associati), feste e tradizioni resistono grazie ad alimenti e ingredienti che importiamo dall’estero.  "Dall'olio di oliva alla carne e salumi – ricorda – ciò che consumiamo a Capodanno è spesso un mélange di prodotti globalizzati. Questa globalizzazione alimentare non è un problema per Paganini, purché ciò che mangiamo rifletta la dieta mediterranea e una filiera resiliente e sostenibile.  Con la fine dell’anno Paganini suona la sveglia agli italiani: "Nelle nostre tavole natalizie, gli alimenti autenticamente italiani sono una rarità, ma questo non è necessariamente un punto negativo. Gran parte del cibo che adornano le nostre tavole festive non è prodotto in Italia. Paganini spiega che molti ingredienti tradizionali del Natale e del Capodanno, compresi quelli della dieta mediterranea come l’olio di oliva o la carne, non sono prodotti in quantità sufficiente nel nostro paese. Questo include anche il grano, indispensabile per pane e pasta". "Non dobbiamo allarmarci – avverte – dobbiamo esserne semplicemente consapevoli che ciò che troviamo a tavola può arrivare da molto lontano. L’importante è garantire ai consumatori le conoscenze necessarie per una dieta bilanciata e salutare, come quella Mediterranea. E aiutare le nostre produzioni ad essere più produttive, e accessibili, oltre che resilienti e sostenibili".  L’autore insiste poi sulla necessità di essere realistici e di abbandonare l'illusione di un consumo esclusivamente 'Made in Italy'. "Ad esempio – spiega – la produzione di olio di oliva in Italia rimane insufficiente nonostante una leggera ripresa nel 2023. Anche se aumentassimo la produzione non sarà mai sufficiente. Lo stesso vale per il grano e i cereali. Il Governo dovrebbe incentivare un aumento della produzione dove possibile servendosi dell’innovazione tecnologica, e poi dovrebbe razionalmente impegnarsi a perseguire una strategia di filiere globali resilienti, sostenibili e salutari. Significa stringere accordi con i grandi paesi produttori di materie prime chiave per il fabbisogno calorico di qualità, cioè importare gli ingredienti salutari per la Dieta Mediterranea, prodotti in modo sostenibile, e lungo filiere resilienti".  Secondo Paganini, il Governo dovrebbe concentrarsi su una 'equazione calorica': quante calorie e nutrienti servono agli italiani ogni giorno per una dieta equilibrata, e come bilanciare la produzione interna con l'importazione estera in modo sostenibile e strategico. Nel suo libro iFood, Paganini critica alcune politiche promosse da organizzazioni internazionali come l'Oms e l'Ue, che a suo parere minacciano la dieta mediterranea. Sottolinea la necessità di opporsi a queste politiche senza ricorrere a un idealismo autarchico dannoso. "L'obiettivo – propone – è aiutare i consumatori a comprendere e scegliere la dieta mediterranea per combattere obesità e malattie non trasmissibili, promuovendo uno stile di vita equilibrato. Il mercato, regolato da norme che favoriscano il commercio, l'innovazione e la tutela dei prodotti locali, con il supporto dello Stato dove necessario, può svolgere un ruolo cruciale in questo processo". —lavoro/datiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...