lunedì, Maggio 19, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaGeologiaIl campo magnetico terrestre probabilmente non sta per invertirsi

Il campo magnetico terrestre probabilmente non sta per invertirsi

Il campo magnetico che protegge il nostro pianeta nostro pianeta non è più quello di una volta. Negli ultimi due secoli la sua forza è andata in picchiata e nessuno ha ancora capito quale sia la ragione

Migliori casinò non AAMS in Italia

Il campo magnetico che protegge il nostro pianeta nostro pianeta non è più quello di una volta. Negli ultimi due secoli la sua forza è andata in picchiata e nessuno ha ancora capito quale sia la ragione.

Intanto, un preoccupante punto debole nel campo magnetico globale chiamato Anomalia del Sud Atlantico si sta rivelando un problema per il funzionamento dei satelliti.

Queste osservazioni alimentano la preoccupazione che potremmo vedere i segni di un’imminente riconfigurazione del campo magnetico terrestre che farebbe capovolgere i punti cardinali in quella che è nota come inversione del polo magnetico.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Un gruppo di ricercatori dietro una nuova indagine che ha sviluppato modelli dell’evoluzione del campo magnetico del pianeta nel recente passato avvertono che non dovremmo essere troppo frettolosi nel presumere che l’inversione del campo magnetico possa avvenire presto. “Sulla base delle somiglianze con le anomalie del passato, prevediamo che l’anomalia dell’Atlantico meridionale probabilmente scomparirà entro i prossimi 300 anni e che la Terra non si stia dirigendo verso una prossima inversione di polarità“, afferma il  geologo Andreas Nilsson dell’Università di Lund in Svezia.

Non a breve, almeno.

Tuttavia, se la nostra storia geologica è qualcosa su cui basarsi, è probabile che le linee del nostro campo magnetico planetario alla fine si invertiranno.

Cosa significherebbe un tale capovolgimento per l’umanità non è chiaro. L’ultima volta che si è verificato un evento così monumentale, circa 42.000 anni fa, la vita sulla Terra potrebbe avere attraversato un periodo difficile mentre una pioggia di particelle cariche ad alta velocità ha squarciato la nostra atmosfera.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Se per gli umani dell’epoca questo abbia comportato qualche differenza, è una pura questione speculativa.

Tuttavia, al giorno d’oggi siamo particolarmente dipendenti dalla tecnologia elettronica che potrebbe essere vulnerabile senza la protezione dell’ombrello del campo magnetico terrestre; anche la più rapida inversione di campo nel prossimo futuro ci lascerebbe esposti.

Per questa ragione, i geologi sono ansiosi di riuscire a distinguere quali sono le oscillazioni e gli spostamenti del campo magnetico che preannunceranno un’inversione e quali sono il frutto delle normali attività del campo magnetico.

Gran parte di ciò che sappiamo della storia del campo magnetico deriva dal modo in cui il suo orientamento costringe le particelle nei materiali fusi ad allinearsi prima di essere bloccate in posizione mentre si solidificano. Scavare attraverso strati di frecce mineralizzate fornisce una registrazione abbastanza chiara di come la bussola abbia puntato nel corso dei millenni.

Allo stesso modo, i manufatti in ceramica provenienti da siti archeologici possono fornire un’istantanea del campo in tempi più recenti, catturandone la direzione nell’argilla prima della cottura.

Nel nuovo studio, i ricercatori della Lund University e della Oregon State University hanno ricostruito una cronologia dettagliata del campo magnetico del nostro pianeta che risale all’ultima era glaciale, analizzando campioni di rocce vulcaniche, sedimenti e manufatti provenienti da tutto il mondo.

Abbiamo mappato i cambiamenti nel campo magnetico terrestre negli ultimi 9.000 anni e anomalie come quella nell’Atlantico meridionale sono probabilmente fenomeni ricorrenti legati alle corrispondenti variazioni dell’intensità del campo magnetico terrestre“,  afferma Nilsson.

Basandosi su una prospettiva di migliaia di anni, appare subito chiaro come il punto debole dell’Atlantico meridionale non sia del tutto fuori dall’ordinario. A partire dal 1600 a.C. circa, si verificò un cambiamento geologico simile, che durò circa 1.300 anni prima di esaurirsi.

Supponendo che le stesse meccaniche di base di allora siano all’opera oggi, è probabile che l’attuale patch di indebolimento riguadagnerà presto forza e svanirà senza finire con una riconfigurazione globale. È anche probabile che il campo magnetico nel suo insieme ritorni a un vigore che non vedevamo dall’inizio del 19° secolo.

Questa non è una prova contro la possibilità che presto potrebbe verificarsi un’inversione, tuttavia, ma si tratta di nuove prove che suggeriscono che non dovremmo interpretare le attuali anomalie di forza decrescente come segni di un capovolgimento polare.

In un certo senso, questa è una buona notizia. Ma ci lascia all’oscuro di come apparirà esattamente un processo geologico così massiccio nella scala di una vita umana. Avere record dettagliati come questo aiuta molto a costruire un quadro più chiaro, quindi forse se dovesse accadere il peggio, saremo preparati.

Questa ricerca è stata pubblicata in PNAS .

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...