Ci risiamo. Solo pochi giorni fa, in un articolo parlavamo di KIC 8462852 e di come il suo anomalo comportamento sfugga ad ogni spiegazioni che esca dal campo delle pure ipotesi speculative ed ecco che “la stella di Tabby“, per cui si è parlato di megastrutture aliene, lampeggia di nuovo con un vistoso calo della sua luminosità. Subito dopo la twittersfera è impazzita con migliaia di appassionati che si scambiano immagini e impressioni, oltre a continui appelli a catturarne lo spettro fluttuante.
Ecco un breve riassunto per chi ancora non fosse informato su questa vicenda. Già nel 2015, gli astronomi hanno notato che KIC 8462852 stava subendo enormi cali di luminosità. Questa osservazione, essenzialmente, può significare due cose: o c’è qualcosa di fronte alla stella che sta bloccando la luce verso la Terra, o è in corso un processo insolito all’interno della stella stessa che provoca questi cali di luminosità.
Conosciuta come la stella di Tabby – dalla dr.ssa Tabetha Boyajian, prima firmataria dello studio originale che descrive questo fenomeno – gli scienziati, e anche tanti profani, hanno suggerito una vasta gamma di ipotesi per spiegarlo. Il più famoso, naturalmente , è che è una sorta di megastruttura aliena, come una sfera di Dyson , circondi la stella e ne blocchi la luce.
I calcoli mostrano che, per validare la teoria delle comete, ne servirebbero almeno 648.000, tutte delle dimensioni di più di 200 chilometri, qualcosa che, anche se non impossibile, è considerato estremamente improbabile .

C’è stato il suggerimento che si possa trattare di una stella variabile. Di queste stelle ne conosciamo di parecchi tipi, tra cui le variabili pulsanti che crescono e si restringono drammaticamente, e stelle “binarie ad eclisse”, che si offuscano quando la stella compagna passano loro davanti. La nostra stella, il Sole, è una stella variabile nella sequenza principale ed ha un ciclo di 11 anni durante il quale la sua luminosità arriva a calare dello 0,1%, per poi recuperare la luminosità originale. Il problema è che la stella di Tabby è una F-Type, un’altra stella nella sequenza principale molto stabile e dovrebbe mostrare solo piccole variazioni periodiche di luminosità. KIC 8462852, invece, ha avuto un calo di luminosità del 3 per cento in soli quattro anni.
Altri suggerimenti, come un pianeta disgregato o una enorme nuvola di polvere che la oscurano ad intervalli irregolari, sono stati abbandonati. Per quanto riguarda gli alieni, il SETI ha messo sotto osservazione la stella ma, fin’ora, non ha rilevato alcun segno indicativo di calore generato meccanicamente.