mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaAstronomiaC/2024 S1: la cometa di Halloween sembra disintegrarsi nello Spazio

C/2024 S1: la cometa di Halloween sembra disintegrarsi nello Spazio

Le previsioni di visibilità per C/2024 S1 hanno indicato che potrebbe diventare più luminosa di Venere, e persino essere visibile nel cielo diurno. Se la cometa ha subito, o sta subendo, la frammentazione prima del perielio, il suo massimo avvicinamento al Sole, potrebbe non essere così luminosa, ma potrebbe esserci ancora qualcosa da vedere

Migliori casinò non AAMS in Italia

Una cometa che si prevedeva sarebbe diventata abbastanza luminosa da poter essere vista a occhio nudo ad Halloween sembra invece disintegrarsi proprio davanti ai nostri occhi. Si chiama C/2024 S1 ed è una rara cometa Kreutz che, scoperta il 27 settembre 2024, transiterà a soli 1,2 milioni di chilometri dal Sole il 28 ottobre 2024.

Cometa verde e blu, Tsuchinshan–ATLAS, C/2024 S1

alt-text: migliori casino online non AAMS

C/2024 S1: una rara cometa Kreutz

Sembra che la cometa C/2024 S1 si sia disintegrato, dopo miliardi di anni. Le immagini dell’oggetto scattate nel corso di ottobre 2024 l’hanno mostrata illuminarsi con attività di outburst prima di affievolirsi, il suo nucleo è sembrato svanire, lasciando dietro di sé una coda di polvere e gas e, forse, una nube di detriti cometari.

È un po’ deludente, ma non del tutto inaspettato, poiché le comete di questo tipo spesso si disintegrano avvicinandosi al Sole.

Ci sono stati segnali di instabilità nella cometa. Ha subito almeno un’esplosione, che è quello che sembra: un rilascio improvviso di polvere e gas, che ha causato un significativo aumento della luminosità della cometa, impiegando diversi giorni per tornare alla normalità.

La cometa C/2024 S1 sta per disintegrarsi?

Non si tratta di un comportamento insolito per una cometa, ma può essere un segno di frammentazione del nucleo, ovvero quando il corpo principale, o nucleo, di una cometa inizia a rompersi.

Questo probabilmente accade a causa di quello di cui sono fatte. Le comete provengono dalle fredde zone esterne del sistema solare e sono cariche di forme di ghiaccio.

La disintegrazione sembra avvenire molto rapidamente, quindi le ragioni non sono del tutto chiare, ma una possibile spiegazione è che la sublimazione del ghiaccio e il rilascio di gas e polvere possano accelerare la rotazione della cometa, con conseguente rottura per effetto della forza centrifuga.

Abbiamo avuto uno raro assaggio di questo processo nel 2020, quando la cometa C/2019 Y4 si è frantumata in mille pezzi mentre si avvicinava al Sole sotto l’occhio vigile del telescopio spaziale Hubble.

Conclusioni 

Un avviso pubblicato sull’Astronomer’s Telegram il 9 ottobre 2024 ha ipotizzato che i cambiamenti nell’aspetto della cometa C/2024 S1 potrebbero essere un segno di disintegrazione .

Da allora, le immagini scattate il 20 e 22 ottobre dall’astronomo amatoriale Martin Mašek della Repubblica Ceca mostrano che, durante quel periodo di tempo, il nucleo di C/2024 S1 sembra essere scomparso dalla visibilità, diventando ancora più debole.

Le previsioni di visibilità per C/2024 S1 hanno indicato che potrebbe diventare più luminosa di Venere, e persino essere visibile nel cielo diurno. Se la cometa ha subito, o sta subendo, la frammentazione prima del perielio, il suo massimo avvicinamento al Sole, potrebbe non essere così luminosa, ma potrebbe esserci ancora qualcosa da vedere.

Un grande frammento del nucleo potrebbe sopravvivere al processo di disintegrazione e continuare il viaggio della cometa verso il Sole. E la coda potrebbe continuare a essere visibile anche se il nucleo cometario si disintegra, almeno per un breve periodo.

È interessante notare che si pensa che C/2024 S1 sia un frammento di una cometa più grande. Si pensa che tutti i Kreutz sungrazers siano ciò che resta della Grande Cometa del 1106 d.C., che si è frantumata e ha formato molte comete più piccole mentre girava attorno al Sole. Queste comete più piccole includono la Cometa Ikeya-Seki del 1965, che ha illuminato il cielo quasi quanto la Luna piena.

Conclusioni

Al momento, la C/2024 S1 potrebbe essere visibile con un binocolo o un piccolo telescopio, in particolare nell’emisfero australe. Dopo il perielio, se la cometa è sopravvissuta, dovrebbe essere visibile nell’emisfero settentrionale.

Se il nucleo di C/2024 S1 si disintegra durante il perielio, potremmo individuare una lunga coda curva, senza una testa luminosa. Dovremo aspettare e vedere. Onestamente, però, cosa potrebbe essere più appropriato di una cometa senza testa per Halloween?

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...