mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaCuriositàAvi Loeb: Il nostro universo potrebbe essere un esperimento di una civiltà...

Avi Loeb: Il nostro universo potrebbe essere un esperimento di una civiltà avanzata

Il nostro universo potrebbe essere stato creato in una capsula di Petri? Avi Loeb sembra pensarla così. L'astronomo di Harvard ipotizza che una civiltà di "classe" superiore possa aver evocato il nostro universo in laboratorio

Migliori casinò non AAMS in Italia

Il nostro universo potrebbe essere stato creato in una capsula di Petri? Avi Loeb sembra pensarla così. L’astronomo di Harvard ipotizza che una civiltà di “classe” superiore possa aver evocato il nostro universo in laboratorio.

Dato che il nostro universo ha una geometria piatta con un’energia netta zero, una specie tecnologicamente avanzata potrebbe aver sviluppato una tecnologia che ha creato un universo bambino dal nulla sfruttando il tunneling quantistico“, scrive Loeb in un editoriale pubblicato su Scientific American.

Questa teoria, suggerisce, unirebbe due nozioni apparentemente opposte: l’idea che un potere superiore potrebbe guidare il nostro destino e il concetto di gravità quantistica (un campo della fisica che cerca di inserire la gravità nella teoria della meccanica quantistica, qualcosa che, alla rovina dei fisici di tutto il mondo, non siamo stati ancora in grado di fare sulla Terra). In primo luogo, questa teoria si basa sulla capacità di una civiltà avanzata di fondere la meccanica quantistica con la gravità e successivamente identificare e ricreare tutti gli ingredienti dell’universo.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Introduce anche un nuovo modo di classificare esattamente ciò che rende avanzata una civiltà, che si discosta dal sistema dell’astrofisico sovietico Nikolai Kardashev, che organizza le specie tecnologicamente avanzate in base alla quantità di energia che generano e consumano.

Secondo Kardashev, le civiltà di tipo I sono sufficientemente avanzate per utilizzare la luce stellare che raggiunge il loro pianeta (4 × 10 12 watt), mentre le civiltà di tipo II potrebbero padroneggiare la capacità di sfruttare appieno il potere della stella ospite (4 ×10 26 watt). Una civiltà del genere sarebbe in grado di costruire una sfera di Dyson per catturare tutta l’energia prodotta dalla sua stella. Le civiltà di tipo III, la classificazione finale nella sua scala, sono in grado di sfruttare tutta l’energia prodotta dalla loro galassia (un enorme 4×10 37 watt).

Loeb, al contrario, ha ideato una struttura che suddivide le specie avanzate in classi basate sulla loro capacità di “riprodurre le condizioni astrofisiche che hanno portato alla sua esistenza“.

I terrestri rientrerebbero nella classe C perché, essendo ancora tecnologicamente di “basso livello”, non saremmo in grado di ricreare le nostre condizioni attuali se il Sole dovesse morire improvvisamente (suggerisce che potremmo anche rientrare nella categoria di classe D perché stiamo attivamente distruggendo la nostra unica casa). D’altra parte, le civiltà di classe B , scrive Loeb, sarebbero abbastanza avanzate da ricreare le condizioni in cui vivono, indipendentemente dalla loro stella ospite.

Una specie aliena di classe C, come questi ipotetici creatori di universi, sarebbe in grado, per esempio, di generare grandi quantità di energia oscura e, come suggerisce Loeb, creare “universi infantili” o piccoli universi controllati da questa civiltà superiore, che potrebbero potenzialmente generare vita. Suggerisce anche che, a causa della concorrenza, solo una specie avanzata alla volta sarebbe in grado di raggiungere questo livello di sofisticazione.

È un’idea davvero, davvero pazzesca, ma è interessante pensarci. E solleva una serie di domande intriganti: cosa rende una civiltà veramente tecnologicamente avanzata? Siamo una simulazione avanzata? Comunque, come potrebbe essere questo “laboratorio”?

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...