martedì, Aprile 1, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaAsteroidi come Itokawa potrebbero eludere la difesa planetaria

Asteroidi come Itokawa potrebbero eludere la difesa planetaria

Il 26 settembre, il Double Asteroid Redirection Test (DART) della NASA ha colpito Dimorphos, alterando con successo l'orbita dell'asteroide. Tuttavia, un nuovo studio ha scoperto che non sempre potrebbe avvenire tutto così facilmente come con l'esperimento Dimorphos

Migliori casinò non AAMS in Italia

Il 26 settembre, il Double Asteroid Redirection Test (DART) della NASA ha colpito Dimorphos, alterando con successo l’orbita dell’asteroide. Il test ha dimostrato che è possibile spingere un asteroide fuori rotta e allontanarlo dalla Terra.

Tuttavia, un nuovo studio condotto dalla Curtin University, ha scoperto che non sempre potrebbe avvenire tutto così facilmente come con l’esperimento Dimorphos.

alt-text: migliori casino online non AAMS

L’asteroide Itokawa

Itokawa è un asteroide di 4,2 miliardi di anni, lungo circa 500 metri e a circa due milioni di miglia di distanza dal nostro pianeta natale. La differenza tra esso e Dimorphous è che Itokawa è fatto di macerie rocciose e polvere e non di un singolo gigantesco pezzo di roccia.

Tre particelle di polvere restituite dalla sonda Hayabusa 1 dell’Agenzia spaziale giapponese nel 2010, hanno permesso di capire che Itokawa – e altri asteroidi simili – potrebbero essere difficili da distruggere e resistenti a una collisione.

“A differenza degli asteroidi monolitici, Itokawa non è un singolo pezzo di roccia, e appartiene alla famiglia dei cumuli di macerie, il che significa che è interamente costituito da massi e rocce sciolte, con quasi la metà di spazio vuoto”, ha affermato l’autore principale Fred Jourdan, direttore di la Western Australian Argon Isotope Facility, parte del John de Laeter Center e della School of Earth and Planetary Sciences di Curtin. “In breve, abbiamo scoperto che Itokawa è come un gigantesco cuscino spaziale e molto difficile da distruggere”.

Itokawa è essenzialmente un mucchio di rocce tenute insieme in modo lasco dalla loro reciproca gravità. Presumibilmente, qualsiasi impatto abbastanza potente da creare un cratere scuoterebbe le rocce sciolte, che poi si riunirebbero nuovamente.

Sulla base delle osservazioni effettuate da Hayabusa e dai telescopi terrestri, si ritiene che l’asteroide Itokawa sia un frammento di un oggetto molto più grande distrutto da una precedente collisione. La polvere analizzata fornisce anche la prova che i normali meteoriti di condrite, il tipo di meteorite più frequente nella fascia principale interna, sono prodotti da asteroidi di tipo S (questo si riferisce allo spettro dei colori dell’asteroide).

“L’enorme impatto che ha distrutto l’asteroide genitore monolitico e ha formato Itokawa è avvenuto almeno 4,2 miliardi di anni fa”, ha detto Jourdan. “Un tempo di sopravvivenza così sorprendentemente lungo per un asteroide di queste dimensioni è attribuito alla natura ammortizzante del materiale del cumulo di macerie”.

Tecniche di analisi

Sono state utilizzate due tecniche complementari per analizzare le tre particelle di polvere. La prima tecnica, nota come diffrazione retrodiffusa di elettroni, può determinare se una roccia è stata colpita da una meteora. Il secondo metodo, la datazione argon-argon, viene utilizzato per datare gli impatti di asteroidi.

Nick Timms, anche lui della Curtin’s School of Earth and Planetary Sciences e coautore dell’articolo, ha affermato che la durabilità degli asteroidi con cumuli di macerie era precedentemente sconosciuta, mettendo a repentaglio la capacità di progettare strategie di difesa nel caso in cui uno di essi si stesse dirigendo verso la Terra.

“Abbiamo deciso di rispondere alla domanda se gli asteroidi con cumuli di macerie sono resistenti agli urti o se si frammentano al minimo urto”, ha detto Timms. “Ora che abbiamo scoperto che possono sopravvivere nel sistema solare per miliardi di anni, devono essere più abbondanti nella fascia degli asteroidi di quanto si pensasse in precedenza, quindi ci sono molte più possibilità che un grande asteroide diretto verso la terra sia uno di essi”.

Tuttavia, Timms ha affermato che l’apprendimento di questa durabilità può essere utilizzato a nostro vantaggio.

“Se un asteroide viene rilevato troppo tardi per una spinta cinetica, possiamo quindi potenzialmente utilizzare un approccio più aggressivo come l’onda d’urto di un’esplosione nucleare vicina per spingere fuori rotta un asteroide con un cumulo di macerie senza distruggerlo”, ha concluso Timms.

Fortunatamente l’asteroide Itokawa non è diretto verso la Terra.

Fonte: PNAS

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...