venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaVisioni del futuroArecibo: Nuovi tentativi e vecchi interrogativi

Arecibo: Nuovi tentativi e vecchi interrogativi

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

di Oliver Melis

Nel 1974, precisamente Il 16 novembre, abbiamo inviato un messaggio nello spazio nella speranza di contattare eventuali intelligenze aliene in ascolto. Ad oggi, però, nessuno ancora ci ha risposto, forse perchè il messaggio non è ancora arrivato a destinazione essendo stato indirizzato verso l’ammasso globulare di Ercole M13, che raggiungerà solo tra 25 000 anni. È anche possibile che nessuno si sia preso finora la briga di ascoltarlo oppure che, anche se qualcuno lo avesse già ricevuto, abbia preferito restare in silenzio o non è ancora riuscito a comprenderlo.

alt-text: migliori casino online non AAMS

I tre minuti di trasmissione radio inviati dal radiotelescopio di Arecibo, a Porto Rico, sono solo un tentativo, una chiamata, un segnale per far sapere che l’uomo cerca altre intelligenze nel cosmo. Il messaggio consisteva di 73 linee da 23 caratteri l’una. All’interno si trovavano i numeri da 1 a 10 in formato binario, la rappresentazione di alcuni elementi chimici essenziali per la vita sulla Terra, la doppia elica del Dna, una figura stilizzata di un essere umano e una descrizione grafica del nostro Sistema Solare e del telescopio di Arecibo.

Il messaggio venne ideato e composto dall’astronomo statunitense Frank Drake, l’inventore della famosa equazione che mirava a calcolare quante specie aliene intelligenti possono essere presenti nella galassia, con l’aiuto di altri scienziati e del famosissimo Carl Sagan.

L’emissione fu potentissima, equivalente a 20mila miliardi di watt, ricevibile da un radiotelescopio come quello di Arecibo posto in un punto qualsiasi della nostra galassia. Il segnale fu inviato in direzione dell’ammasso stellare di Ercole, in modo da attraversare gran parte della Via Lattea cosi che molte stelle possano potenzialmente riceverlo.

Oggi, dopo 44 anni da quella potentissima trasmissione nello spazio, l’osservatorio di Arecibo vuole riprovarci e intende farlo creando un messaggio che rispecchi le tecnologie attuali e il progresso raggiunto in questi quattro decenni. Un appello è stato rivolto ai giovani, chiedendo loro di organizzarsi in gruppi di 5 studenti e di elaborare, sotto la guida di un professore o di un esperto del settore, una nuova versione del messaggio. Lo scopo dichiarato è di coinvolgere i giovani e farli appassionare alle scienze che studiano lo spazio.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Agli studenti  verrà chiesto di affrontare temi diversi, quali il metodo scientifico, le scienze spaziali e il loro utilizzo, le attività dell’osservatorio e le tecniche funzionali a decifrare i messaggi in codice. Dopo di che, potranno esercitarsi a risolvere i rompicapi e a sviluppare dei messaggi nuovi grazie alle conoscenze maturate negli ultimi quaranta anni.

Il gruppo di studenti che si aggiudicherà la vittoria verrà annunciato nel 2019, in occasione della settimana dell’osservatorio di Arecibo. “La nostra società e le tecnologie oggi sono cambiate molto dal 1974“, spiega Francisco Codova, direttore dell’osservatorio. “Se dovessimo scrivere il nostro messaggio, cosa diremmo? Lo chiediamo ai giovani di tutto il mondo”.

Dopo 40 anni non abbiamo ricevuto nessuna risposta concreta ma non dobbiamo arrenderci, forse un solo segnale può ancora lasciare qualche dubbio, il segnale ‘Wow!‘, che fu captato da un radiotelescopio nell’Ohio il 15 agosto 1977, un impulso molto potente che poteva essere artificiale ma che, purtroppo, non si è più ripetuto.

Quel segnale, se era artificiale, non proveniva da nessuna stella, il sistema più vicino si trova infatti a poco più di 4 anni luce. In ogni caso, dato che non ci sono stelle a meno di quattro anni  luce da noi, è fortemente improbabile che potesse essere una risposta al segnale lanciato dalla Terra nel 1974.

Forse, lanciare segnali del genere equivale a lanciare un messaggio dentro una bottiglia nell’oceano, con la speranza che qualcuno lo trovi, ma anche qui le similitudini valgono fino a un certo punto, perché sappiamo che negli oceani ci sono esseri umani intenti a navigarli, mentre del cosmo sappiamo ben poco.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...