Anticitera: le onde gravitazionali rivelano nuove informazioni sul “computer” risalente al II secolo a.C

Le tecniche sviluppate per analizzare le increspature dello spaziotempo rilevate da una delle apparecchiature scientifiche più sensibili del 21° secolo hanno contribuito a gettare nuova luce sulla funzione della macchina di Anticitera, il più antico computer analogico conosciuto

2
7382
Anticitera: le onde gravitazionali rivelano nuove informazioni sul "computer" risalente al II secolo a.C

La macchina di Anticitera è un antico dispositivo meccanico greco utilizzato per calcolare e visualizzare informazioni sui fenomeni astronomici.

I resti di questo antico “computer” sono stati recuperati nel 1901 dal relitto di una nave mercantile affondata nella prima metà del I secolo A.C. nei pressi dell’isola di Antikythera nel Mar Mediterraneo. La sua fabbricazione è attualmente datata al 100 A.C.

macchina di Anticitera

Come è stata fabbricata la macchina di Anticitera

La macchina di Anticitera è stata fabbricata in lamiera di bronzo e originariamente sarebbe stata in una custodia delle dimensioni di una scatola da scarpe. Le porte della custodia e le facce del meccanismo sono coperte di iscrizioni greche, sufficienti a indicare chiaramente gran parte dello scopo astronomico o calendariale del dispositivo.

Si ritiene che un albero tornito a mano (ora perduto) fosse collegato tramite una corona dentata alla ruota dentata principale, che azionava gli ulteriori treni di ingranaggi, con ogni rivoluzione della ruota dentata principale corrispondente a un anno solare.



macchina di Anticitera

Sulla parte anteriore della macchina di Anticitera c’è un grande quadrante con indicatori per mostrare la posizione del Sole e della Luna nello zodiaco e una sfera semiargentata per visualizzare le fasi lunari. Il sistema di trasmissione per la posizione lunare è estremamente sofisticato, e comprende ingranaggi epicicloidali e un meccanismo a incastro e perno per imitare sottili variazioni (note come “prima anomalia”) nel moto della Luna nel cielo.

Nuovi studi sulla misteriosa macchina di Anticitera

Le tecniche sviluppate per analizzare le increspature dello spaziotempo rilevate da una delle apparecchiature scientifiche più sensibili del 21° secolo hanno contribuito a gettare nuova luce sulla funzione del più antico computer analogico conosciuto.

Gli astronomi dell’Università di Glasgow hanno utilizzato tecniche di modellazione statistica sviluppate per analizzare le onde gravitazionali per stabilire il probabile numero di buchi in uno degli anelli rotti del meccanismo di Anticitera.

I risultati del team di Glasgow hanno fornito nuove prove che uno dei componenti del meccanismo di Anticitera è stato molto probabilmente utilizzato per tracciare l’anno lunare greco. Hanno offerto anche una nuova visione della straordinaria maestria degli antichi greci.

Sebbene il meccanismo si fosse rotto in frammenti ed eroso, divenne presto chiaro che conteneva una serie di ingranaggi dalla lavorazione insolitamente complessa.

Decenni di ricerche e analisi successive hanno stabilito che il meccanismo risale al II secolo a.C. e funzionava come una specie di computer meccanico azionato a mano. I quadranti esterni collegati agli ingranaggi interni consentivano agli utenti di prevedere le eclissi e calcolare le posizioni astronomiche dei pianeti in qualsiasi data con una precisione senza pari rispetto a qualsiasi altro dispositivo contemporaneo noto.

macchina di Anticitera

Nel 2020, nuove immagini a raggi X di uno degli anelli della macchina di Anticitera, noto come anello del calendario, hanno rivelato nuovi dettagli di fori regolarmente distanziati che si trovano sotto l’anello stesso. Poiché l’anello era rotto e incompleto, non era chiaro quanti fori ci fossero originariamente.

In un nuovo studio pubblicato sull’Horological Journal, i ricercatori di Glasgow hanno descritto come hanno utilizzato due tecniche di analisi statistica per rivelare nuovi dettagli sull’anello del calendario.

Hanno mostrato che è molto più probabile che l’anello avesse 354 fori, corrispondenti al calendario lunare, piuttosto che 365 fori, che avrebbero seguito il calendario egiziano. L’analisi ha evidenziato anche che 354 fori sono centinaia di volte più probabili di un anello da 360 fori, che ricerche precedenti avevano suggerito come possibile conteggio.

Il professor Graham Woan, della Scuola di Fisica e Astronomia dell’Università di Glasgow, uno degli autori dello studio ha dichiarato: “Verso la fine dello scorso anno, un collega mi ha indicato i dati acquisiti dallo YouTuber Chris Budiselic, che stava cercando di realizzare una replica dell’anello del calendario e stava studiando modi per determinare quanti buchi contenesse”.

macchina di Anticitera

Mi è sembrato un problema interessante e che pensavo di poter risolvere in modo diverso durante le vacanze di Natale, quindi ho iniziato a utilizzare alcune tecniche statistiche per rispondere alla domanda“.

Il professor Woan ha utilizzato una tecnica chiamata analisi bayesiana, che usa la probabilità per quantificare l’incertezza basata su dati incompleti, per calcolare il probabile numero di fori nel meccanismo usando le posizioni dei fori superstiti e il posizionamento dei sei frammenti superstiti dell’anello della macchina di Anticitera. I suoi risultati hanno mostrato una forte evidenza che l’anello del calendario del meccanismo conteneva 354 o 355 fori.

Allo stesso tempo, anche uno dei colleghi del professor Woan presso l’Istituto di ricerca gravitazionale dell’Università, il dottor Joseph Bayley, aveva sentito parlare del problema. Ha adattato le tecniche utilizzate dal loro gruppo di ricerca per analizzare i segnali captati dai rilevatori di onde gravitazionali LIGO, che misurano le minuscole increspature nello spaziotempo, causate da massicci eventi astronomici come la collisione dei buchi neri, mentre attraversano la Terra, per scrutare l’anello del calendario.

I metodi Markov Chain Monte Carlo e nested sampling utilizzati da Woan e Bayley hanno fornito un set probabilistico completo di risultati, indicando ancora una volta che l’anello conteneva molto probabilmente 354 o 355 fori in un cerchio di raggio 77,1 mm, con un’incertezza di circa 1/3 mm. Ha rivelato inoltre che i fori erano posizionati con precisione e straordinaria accuratezza, con una variazione radiale media di appena 0,028 mm tra ogni foro.

Bayley, coautore dello studio, è un ricercatore associato presso la School of Physics & Astronomy, ha affermato: “Studi precedenti avevano suggerito che l’anello del calendario di Anticitera avrebbe probabilmente tracciato il calendario lunare, ma le tecniche duali che abbiamo applicato in questo lavoro aumentano notevolmente la probabilità che queso sia avvenuto”.

Conclusioni

Mi ha fatto apprezzare di nuovo la macchina di Anticitera e il lavoro e la cura che gli artigiani greci hanno dedicato alla sua realizzazione: la precisione del posizionamento dei fori avrebbe richiesto tecniche di misurazione estremamente accurate e una mano incredibilmente ferma per realizzarli”.

Il professor Woan ha aggiunto: “È una chiara simmetria il fatto che abbiamo adattato le tecniche che usiamo oggi per studiare l’Universo per capire di più su un meccanismo che aiutava le persone a tenere traccia dei cieli quasi due millenni fa”.

macchina di Anticitera

Ci auguriamo che le nostre scoperte sulla macchina di Anticitera contribuiscano ad approfondire la nostra comprensione di come questo straordinario dispositivo sia stato realizzato e utilizzato dai Greci“.

2