Animali chimera

La genetica fa passi avanti nella creazione di animali-chimera in cui fare crescere, un domani, organi adatti per il trapianto su esseri umani.

0
1009
Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

Alcuni maiali sono stati progettati per avere una piccola quantità di cellule di scimmia.

L’esperimento è stato portato a termine e, su 4000 embrioni chimerizzati, 2 sono nati vivi, sopravvivendo per alcuni giorni dopo la nascita. Nonostante i cuccioli di maiale non siano sopravvissuti si afferma che l’esperimento condotto in Cina segna un importante passo in avanti per la realizzazione di organi in laboratorio.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Questo è il primo rapporto di chimere a tempo pieno di scimmie suine“, ha detto a New Scientist Tang Hai del laboratorio statale per le cellule staminali e la biologia riproduttiva a Pechino.

La ricerca è parte di un tentativo in corso per sviluppare animali in cui possano crescere organi utili per i trapianti sugli esseri umani, un processo chiamato organogenesi xenogenica.

Sono stati tentati esperimenti su embrioni di suino e di pecora innestando cellule staminali umane. I due esperimenti sono stati fermati deliberatamente nonostante gli embrioni si stessero sviluppando, ci sono ancora preoccupazioni a livello etico e queste chimere, anche se il termine è sicuramente esagerato, incorporando materiale genetico di specie diverse non possono essere studiate o coltivate nelle successive fasi di sviluppo dell’embrione.

Per alcuni scienziati esiste il rischio che cellule staminali umane possano entrare in contatto con altre parti dell’animale o addirittura con cellule cerebrali creando conseguenze spiacevoli o problemi di portata incalcolabile.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Nell’esperimento, gli scienziati hanno utilizzato cellule staminali di macachi nutriti con granchi. Questi erano impregnati di proteine fluorescenti in modo che si illuminassero alla luce fluorescente e derivati per produrre cellule embrionali fluorescenti.

Queste cellule sono state quindi iniettate in oltre 4.000 embrioni di suino di cinque giorni fecondati in vitro; gli embrioni modificati sono stati successivamente impiantati.

Dagli innesti sono però sono nati solamente 10 maialini e tra i dieci solo due erano “chimere” con un rapporto da uno su mille a uno su diecimila di cellule di scimmia funzionali a quelle di maiale.

Le cellule della scimmia erano migrate nel cuore, nel fegato, nei polmoni, nella milza e nella pelle dei maialini, ma non erano presenti nei testicoli e nelle ovaie, a causa del basso tasso di “chimerismo”.

Purtroppo, prima che passasse la prima settimana di vita, i maialini sono morti, sia quelli “chimera” che gli altri otto maialini normali. Questo forse perché la fecondazione in vitro per i maiali è complicata.

Il tasso di “chimerismo”, per cosi dire, è stato comunque basso, ma i ricercatori sono ottimisti per le ricerche future e, grazie ai tanti dati raccolti nell’esperimento, proveranno ad aumentare il rapporto delle cellule chimeriche.

I ricercatori sperano che in futuro i loro studi faciliteranno lo sviluppo dell’organogenesi xenogenica fornendo una migliore comprensione dei processi di riconoscimento xenogenetico, determinazione del destino, proliferazione e differenziazione delle cellule staminali dei primati durante lo sviluppo dei suini.

I risultati potrebbero aprire la strada al superamento degli ostacoli nella reingegnerizzazione di organi eterogenei e raggiungere l’obiettivo finale della ricostruzione di organi umani in un animale di grandi dimensioni“.

La ricerca è stata pubblicata su Protein & Cell.

Fonte: https://www.sciencealert.com/pig-monkey-chimeras-have-been-brought-to-full-term-for-the-first-time