Analizzati fossili di trilobiti incontaminati: hanno più di 500 milioni di anni – Video

Un team di ricercatori ha descritto alcuni dei fossili trilobiti tridimensionali meglio conservati mai scoperti. I fossili, che hanno più di 500 milioni di anni, sono stati raccolti nell'Alto Atlante del Marocco e sono chiamati dagli scienziati trilobiti "di Pompei" per la loro straordinaria conservazione avvenuta nella cenere vulcanica

0
1329
trilobiti

Un team di ricercatori ha descritto alcuni dei fossili trilobiti tridimensionali meglio conservati mai scoperti. I fossili, che hanno più di 500 milioni di anni, sono stati raccolti nell’Alto Atlante del Marocco e sono chiamati dagli scienziati trilobiti “di Pompei” per la loro straordinaria conservazione avvenuta nella cenere vulcanica.

trilobiti

I triboliti di “Pompei”

Lo studio: “Rapid volcano ash entombment reveals the 3D anatomy of Cambrian trilobites“, è stato pubblicato sulla rivista Science.

I trilobiti, del periodo Cambriano, sono stati oggetto di ricerca da parte di un team internazionale di scienziati, guidati dal Professor Abderrazak El Albani, un geologo dell’Università di Poitiers e originario del Marocco. Il team ha incluso il Dottor Greg Edgecombe, paleontologo presso il Natural History Museum.



Il Dottor Greg Edgecombe ha affermato: “Studio i trilobiti da quasi 40 anni, ma non ho mai avuto la sensazione di guardare animali vivi come con questi. Ho visto molta anatomia morbida dei fossili, ma è la conservazione 3D qui che è davvero sbalorditiva”.

Un risultato inaspettato del nostro lavoro è stata la scoperta che la cenere vulcanica in ambienti marini poco profondi potrebbe rappresentare una vera e propria manna per la conservazione eccezionale dei fossili“.

Lo studio

Grazie al loro esoscheletro duro e calcificato, spesso ben conservato nei reperti fossili, i trilobiti sono tra gli animali marini fossili meglio studiati. Negli ultimi due secoli, i paleontologi hanno descritto oltre 20.000 specie.

Fino ad ora tuttavia, la comprensione scientifica completa di questo gruppo fenomenalmente diversificato è stata limitata dalla relativa scarsità di conservazione dei tessuti molli. A causa del fatto che gli esemplari marocchini erano racchiusi in cenere calda in acqua di mare, i loro corpi si sono fossilizzati molto rapidamente mentre la cenere si è trasformata in roccia, incontrando una fine simile a quella degli abitanti di Pompei dopo l’eruzione del Vesuvio.

Gli stampi di cenere hanno preservato ogni segmento del loro corpo, le loro zampe e persino le strutture simili a peli che correvano lungo le appendici. Anche il tratto digerente è stato preservato dopo che si è riempito di cenere. Persino i piccoli gusci attaccati all’esoscheletro sono rimasti uniti tramite steli carnosi così come lo erano in vita.

L’autore principale, il Professor Abderrazak El Albani, ha affermato: “Come scienziato che ha lavorato su fossili di epoche e località diverse, scoprire fossili in uno stato di conservazione così straordinario all’interno di un ambiente vulcanico è stata per me un’esperienza profondamente interessante“.

Penso che i depositi piroclastici dovrebbero diventare nuovi obiettivi di studio, dato il loro eccezionale potenziale di intrappolamento e conservazione di resti biologici, compresi delicati tessuti molli. Si prevede che queste scoperte porteranno a importanti scoperte sull’evoluzione della vita sul nostro pianeta”.

Utilizzando la scansione TC e la modellazione al computer di sezioni virtuali di raggi X, i ricercatori hanno scoperto che le appendici trovate sul bordo della bocca avevano basi curve a forma di cucchiaio, ma erano così piccole che non erano state rilevate in fossili meno perfettamente conservati.

In effetti, in precedenza si pensava che i trilobiti avessero tre paia di appendici sulla testa dietro le lunghe antenne, ma entrambe le specie marocchine oggetto di questo studio hanno dimostrato che ce n’erano quattro paia.

Conclusioni

Per la prima volta nei trilobiti è stato documentato un lobo carnoso che ricopre la bocca, chiamato labbro.

Il coautore Harry Berks, dell’Università di Bristol, ha aggiunto: “I risultati hanno rivelato in modo estremamente dettagliato un raggruppamento di coppie di zampe specializzate attorno alla bocca, dandoci un quadro più chiaro di come si nutrivano i trilobiti. Si è scoperto che la testa e le appendici del corpo avevano una batteria di spine dense rivolte verso l’interno, come quelle dei granchi a ferro di cavallo di oggi”.

2