I Neanderthal continuano a vivere dentro di noi. Questi antichi cugini umani, e altri chiamati Denisoviani, un tempo vivevano insieme ai nostri primi antenati Homini sapiens. Si mescolarono e ebbero figli. Quindi alcuni di loro non se ne sono mai andati: sono nei nostri geni. E la scienza sta iniziando a rivelare quanto questo ci modella.
Utilizzando la nuova capacità in rapido miglioramento di mettere insieme frammenti di DNA antico, gli scienziati stanno scoprendo che i tratti ereditati dai nostri antichi cugini sono ancora con noi adesso, influenzando la nostra fertilità, il nostro sistema immunitario e persino il modo in cui i nostri corpi hanno gestito il virus COVID-19.
Un’importante eredità genetica
La vita dell’uomo: il più grande mistero
Cosa abbiamo ereditato dai Neanderthal
Fino a poco tempo fa, l’eredità genetica degli antichi esseri umani era invisibile perché gli scienziati erano limitati a ciò che potevano ricavare dalla forma e dalle dimensioni delle ossa. Ma c’è stato un flusso costante di scoperte sul DNA antico, un’area di studio inaugurata dal premio Nobel Svante Paabo che, per primo, mise insieme un genoma di Neanderthal.
I progressi nella ricerca e nell’interpretazione del DNA antico hanno permesso loro di vedere cose come i cambiamenti genetici nel tempo per adattarsi meglio agli ambienti o attraverso il caso casuale. È anche possibile calcolare la quantità di materiale genetico che persone provenienti da diverse regioni portano con sé dagli antichi parenti incontrati dai nostri predecessori.
La ricerca mostra che alcune popolazioni africane non hanno quasi alcun DNA di Neanderthal, mentre quelle provenienti da contesti europei o asiatici ne hanno dall’1% al 2%. Il DNA denisovano è difficilmente rilevabile nella maggior parte del mondo, ma costituisce dal 4% al 6% del DNA delle persone in Melanesia, che si estende dalla Nuova Guinea alle Isole Fiji.
Potrebbe non sembrare molto, ma i conti tornano: anche se sono vissuti solo 100.000 uomini di Neanderthal, “metà del genoma di Neanderthal è ancora in giro, in piccoli pezzi sparsi tra gli esseri umani moderni”, ha detto Zeberg, che collabora strettamente con Paabo. È anche sufficiente per influenzarci in modi molto reali. Gli scienziati non ne conoscono ancora l’intera portata, ma stanno imparando che può essere sia utile che dannoso.
Sapiens, malattie e immunità
Il DNA dei Neanderthal è stato collegato a malattie autoimmuni come il morbo di Graves e l’artrite reumatoide. Quando l’Homo sapiens uscì dall’Africa, non aveva l’immunità alle malattie in Europa e in Asia, ma i Neanderthal e i Denisoviani che già vivevano lì.
“Ibridandoci con loro, abbiamo ottenuto una soluzione rapida al nostro sistema immunitario, che era una buona notizia 50.000 anni fa”, ha affermato Chris Stringer, ricercatore sull’evoluzione umana presso il Museo di storia naturale di Londra. “Il risultato oggi è, per alcune persone, che il nostro sistema immunitario è ipersensibile e talvolta si rivolta contro se stesso”.