sabato, Aprile 5, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaCuriositàCome potremmo scoprire se è esistita una civiltà industriale pre-umana?

Come potremmo scoprire se è esistita una civiltà industriale pre-umana?

Cosa sarebbe accaduto se sulla Terra fosse esistita una civiltà industriale precedente risalente a milioni di anni fa? Come potremmo dimostrarne o smentirne l'esistenza?

Migliori casinò non AAMS in Italia

La vita complessa sul nostro pianeta esiste da almeno 400 milioni di anni, tuttavia, come specie, siamo riusciti a creare una civiltà industriale solo circa 300 anni fa. Ma cosa sarebbe accaduto se sulla Terra fosse esistita una civiltà industriale precedente risalente a milioni di anni fa? Come potremmo dimostrarne o smentirne l’esistenza? Questo è il nocciolo dell’ipotesi siluriana, un affascinante esperimento mentale apparso in uno studio pubblicato nel 2018 sull’International Journal of Astrobiology.

La possibilità di vita altrove nell’universo e i suoi paralleli con l’Antropocene – l’attuale epoca geologica, durante la quale il nostro pianeta sta venendo segnato dalla nostra esistenza fino al punto di non ritorno – ha a lungo perplesso Adam Frank, professore di astrofisica all’Università di Rochester, New York. York, e uno dei due autori dello studio.

È comune per qualsiasi civiltà che raggiunge il nostro livello di consumo energetico innescare la propria versione del cambiamento climatico? Mi chiedevo. Se ci sono civiltà aliene, avranno innescato anche loro un cambiamento climatico?” È la riflessione di Frank.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Con questo turbine di pensieri in mente, Frank ha visitato il Goddard Institute of Space Sciences (GISS) della NASA, una struttura d’élite di scienze del clima presso l’Università della Columbia, New York. Voleva condividere i suoi pensieri con i ricercatori sul clima e sicuramente si aspettava molte sopracciglia alzate e sguardi scettici nel processo.

Sono andato all’incontro con Gavin A. Schmidt [un climatologo e direttore del GISS della NASA] e ho iniziato a parlare di alieni. E poi Gavin mi ha fermato e ha detto: ‘Aspetta un secondo. Come fai a sapere che rappresentiamo l’unica civiltà mai apparsa sul nostro pianeta?’” Racconta Frank in un’intervista a Popular Mechanics.

La domanda è stata una rivelazione per Frank, soprattutto perché gli ha permesso di prendere in considerazione la rivisitazione di fatti che aveva dato per scontati.

Prove nella documentazione geologica della Terra

illustrazione della spirale temporale geologica, ipotesi siluriana civiltà industriale preumana
INDAGINE GEOLOGICA DEGLI STATI UNITI, DI PUBBLICO DOMINIO, TRAMITE WIKIMEDIA COMMONS

L’Homo sapiens è apparso per la prima volta sulla Terra circa 300.000 anni fa. Nell’improbabile caso in cui sia esistita una civiltà industriale così antica, sarebbe antecedente alla specie a cui tutti apparteniamo. Fu allora che Schmidt chiamò l’idea l’ipotesi siluriana, rendendo omaggio ai sofisticati umanoidi rettiliani risvegliati dai test nucleari dopo 400 milioni di anni di ibernazione in un episodio degli anni ’70 della serie televisiva di fantascienza britannica Doctor Who. Gli autori dello studio hanno deciso di approfondire il periodo di tempo da quattro milioni di anni fa a 400 milioni di anni fa.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Tornare indietro di centinaia di milioni di anni per trovare tracce di una potenziale civiltà pre-Homo Sapiens non è un gioco da ragazzi. “In qualche milione di anni, la superficie del nostro pianeta viene praticamente rimescolata. Non avrai statue, edifici o qualsiasi altra cosa lasciata da una civiltà”, dice Frank. I reperti fossili saranno praticamente inesistenti poiché tutto sarà ridotto in polvere. L’unica prova verrebbe sotto forma di impronte chimiche. “Dovresti guardare ogni strato di roccia, quindi provare a rilevare le tendenze, cercare i cambiamenti in cose come gli isotopi del carbonio o dell’ossigeno, che sono traccianti di cose come l’anidride carbonica. Una civiltà industriale scaricherà molta anidride carbonica nell’atmosfera, proprio come facciamo noi“, dice Frank. Anche la plastica o le nanoparticelle sarebbero buoni indicatori di una civiltà industriale esistita in tempi immemorabili.

Schmidt e Frank hanno deciso di approfondire lo studio del periodo della storia geologica noto come Paleocene-Eocene Thermal Maximum (PETM), perché durante questo periodo accadde qualcosa di strano sul nostro pianeta, 56 milioni di anni fa: la temperatura media della Terra salì di 15 gradi Fahrenheit al di sopra di quella che abbiamo oggi, e il mondo divenne un luogo temperato e senza ghiaccio. Hanno studiato i rapporti isotopici di carbonio e ossigeno dal PETM e hanno effettivamente visto picchi, ma hanno anche visto cali, e tutti questi in poche centinaia di migliaia di anni, molto rapido rispetto alla velocità con cui il carbonio sta attualmente soffocando l’atmosfera. Frank afferma che le differenze chimiche del PETM indicano un cambiamento climatico a lungo termine.

Hanno anche esaminato altri “eventi improvvisi” nel tempo che sono visibili nella documentazione geologica, inclusi i periodi di anossia dell’oceano, e gli eventi di estinzione. I loro risultati, però, come c’era da aspettarsi, non hanno dato indicazioni di possibili civiltà industriali risalenti a quei periodi.

Applicazione del rasoio di Occam

L’ipotesi che la Terra possa aver ospitato civiltà industriali estinte da tempo e che la loro esistenza possa essere stata registrata nella documentazione geologica associata alle firme dei cambiamenti climatici è affascinante, tuttavia, anche gli autori non sono sicuri che sia vero“, afferma Stephen Holler, un professore associato di fisica alla Fordham University di New York City.

Una maggiore sostenibilità porta a meno segnali

C’è un ossimoro nell’ipotesi siluriana: più una società è sostenibile nel modo in cui genera energia e produce risorse – probabilmente, più una società è avanzata – minore sarà l’impronta che lascerà sul pianeta. E questa impronta più piccola si dovrebbe tradurre in pochi indicatori nella documentazione geologica per quel periodo. Ad esempio, più molecole sintetiche plastiche o persistenti produciamo, maggiori sono le possibilità che le civiltà future trovino tracce di noi. (La nostra società produce 300 milioni di tonnellate di plastica ogni anno in tutto il mondo, quasi l’equivalente del peso dell’intera popolazione umana!). Anche se ci autoestinguessimo dalla faccia della Terra con una catastrofe nucleare, le particelle radioattive di lunga durata resteranno nel suolo eoni dopo, segnalando che siamo esistiti.

Con l’ipotesi siluriana, abbiamo articolato il tipo di segnali che la nostra civiltà lascerebbe se scomparissimo e qualcuno cercasse la nostra civiltà tra 10 o 20 milioni di anni“, dice Frank.

Soprattutto, l’esperimento ha mostrato alcune carenze nel nostro attuale apparato scientifico. “Nel caso in cui l’attività industriale di una specie precedente fosse durato poco, non saremmo in grado di rilevarla nei sedimenti antichi con gli strumenti e i metodi che abbiamo ora“, spiega Frank. “Se vuoi cercare prove di una civiltà precedente, dovresti fare studi che nessuno ha fatto e sviluppare nuovi metodi, ad esempio, dovresti trovare modi per studiare il registro geologico su una scala temporale molto più fine”.

Ricorda, stiamo parlando di milioni di anni di evoluzione di una vita complessa e di una Terra spietata che macina ogni cosa nel tempo. E sebbene sia Frank che Schmidt non credano davvero che sia esistita una civiltà industriale prima della nostra, il principale risultato dell’ipotesi siluriana, dice Frank, è che se non stai cercando qualcosa in modo esplicito, potresti anche non vederlo.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...