L’Ornitorinco, il mammifero più strano al mondo

L'ornitorinco australiano è considerato il mammifero più strano del mondo: depone le uova, ma produce latte, ha speroni velenosi, ed è persino dotato di 10 cromosomi sessuali. Alcuni ricercatori danesi hanno fatto la mappatura del genoma di questo animale per capire meglio le sue origini

0
983
Migliori casinò non AAMS in Italia

Un team internazionale di ricercatori, guidato dall’Università di Copenaghen, ha condotto una mappatura unica del genoma dell’ornitorinco, e ha trovato risposte riguardo alle origini di alcune delle sue caratteristiche più strane.

Questo animale è davvero singolare, infatti depone le uova, ma produce latte, inoltre è sdentato, ha uno sperone velenoso, ha i piedi palmati ed il suo pelo brilla ai raggi UV. E non finisce qui, l’ornitorinco ha anche 10 cromosomi sessuali.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Da quando gli europei scoprirono l’ornitorinco in Australia alla fine del 1700, l’eccentrica creatura semi-acquatica, dal becco d’anatra, ha incuriosito i ricercatori scientifici.

Le risposte del genoma

I ricercatori moderni stanno ancora cercando di capire come l’ornitorinco, spesso considerato il mammifero più strano del mondo, sia diventato così unico. Dunque i biologi dell’Università di Copenaghen hanno mappato un genoma completo dell’ornitorinco e hanno pubblicato il loro studio sulla rivista scientifica Nature .

Il genoma completo ci ha fornito le risposte su come sono emerse alcune delle caratteristiche bizzarre dell’ornitorinco. Allo stesso tempo, decodificare il genoma per l’ornitorinco è importante per migliorare la nostra comprensione di come si sono evoluti altri mammiferi, inclusi noi umani“, ha detto il professor Guojie Zhang del Dipartimento di Biologia.

L’ornitorinco appartiene a un antico gruppo di mammiferi, i monotremi, che esisteva milioni di anni prima dell’emergere di qualsiasi mammifero moderno. Questo animale appartiene alla classe dei Mammalia. Ma geneticamente, è un misto di mammiferi, uccelli e rettili. Ha infatti conservato molte delle caratteristiche originali dei suoi antenati, che probabilmente contribuiscono al suo successo nell’adattamento all’ambiente in cui vivono.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Depone le uova, ma produce latte dai suoi pori

Una delle caratteristiche più insolite dell’ornitorinco è che, mentre depone le uova, ha anche ghiandole mammarie per nutrire i suoi cuccioli, non attraverso i capezzoli, ma con il latte, che è il sudore del suo corpo. Infatti questo mammifero non ha capezzoli ma secerne il latte da pori sulla pelle. I piccoli poppano il latte dal ventre della madre mentre questa giace sul dorso.

Durante la nostra evoluzione, noi umani abbiamo perso tutti e tre i cosiddetti geni della vitellogenina, ciascuno dei quali è importante per la produzione dei tuorli d’uovo. I polli invece continuano ad averli tutti e tre. Lo studio dimostra che gli ornitorinchi portano ancora uno di questi tre geni della vitellogenina, nonostante abbiano perso gli altri due circa 130 milioni di anni fa.

L’ornitorinco continua a deporre le uova in virtù di questo gene rimanente. Ciò è probabilmente dovuto al fatto che non dipende dalla creazione di proteine ​​del tuorlo come lo sono uccelli e rettili, poiché gli ornitorinchi producono latte per i loro piccoli.

L’ornitorinco ha i geni della caseina

In tutti gli altri mammiferi, i geni della vitellogenina sono stati sostituiti con i geni della caseina, responsabili della nostra capacità di produrre proteine ​​della caseina, un componente importante nel latte dei mammiferi. La nuova ricerca dimostra che l’ornitorinco trasporta anche i geni della caseina e che la composizione del loro latte è quindi abbastanza simile a quella delle mucche, degli esseri umani e di altri mammiferi.

La produzione di latte in tutte le specie di mammiferi esistenti è stata sviluppata attraverso lo stesso insieme di geni derivati ​​da un antenato comune vissuto più di 170 milioni di anni fa, insieme ai primi dinosauri nel periodo Giurassico”, ha detto Guojie Zhang.

Un altro tratto che rende l’ornitorinco così unico è che, a differenza della stragrande maggioranza dei mammiferi, è sdentato. Sebbene gli antenati più vicini di questo monotrema fossero dentati, l’ornitorinco moderno è dotato di due piastre di corno che vengono utilizzate per schiacciare il cibo. Lo studio rivela che l’ornitorinco ha perso i denti circa 120 milioni di anni fa, quando sono scomparsi quattro degli otto geni responsabili dello sviluppo dei denti.

Ha 10 cromosomi sessuali

Un’altra stranezza dell’ornitorinco indagata dai ricercatori è stata il modo in cui viene determinato il loro sesso. Sia gli umani che tutti gli altri mammiferi sulla Terra hanno due cromosomi sessuali che determinano il sesso: il sistema cromosomico X e Y in cui XX è femmina e XY è maschio. I monotremi, tuttavia, compresi gli ornitorinchi, hanno 10 cromosomi sessuali, con cinque cromosomi Y e cinque X.

Grazie ai genomi a livello cromosomico quasi completi, i ricercatori possono ora suggerire che questi 10 cromosomi sessuali negli antenati dei monotremi erano organizzati in una forma ad anello che è stata successivamente suddivisa in molti piccoli pezzi di cromosomi X e Y. Allo stesso tempo, la mappatura del genoma rivela che la maggior parte dei cromosomi sessuali monotremi ha più in comune con i polli che con gli esseri umani. Ma quello che mostra è un legame evolutivo tra mammiferi e uccelli.

Ornitorinco specie protetta

L’ornitorinco è diffuso nell’Australia orientale e nella Tasmania. È una specie protetta e classificata dalla IUCN come quasi minacciata. Sono considerati mammiferi perché hanno ghiandole mammarie, hanno i peli e hanno tre ossa nelle orecchie medie.

L’ornitorinco appartiene all’ordine dei mammiferi monotremo, così chiamato perché i monotremi utilizzano un’unica apertura per la minzione, la defecazione e la riproduzione sessuale. L’animale è un ottimo nuotatore e trascorre gran parte del suo tempo a caccia di insetti e crostacei nei fiumi.

Il suo caratteristico becco è pieno di sensori elettrici che vengono utilizzati per localizzare le prede nei letti dei fiumi fangosi. L’ornitorinco maschio ha uno sperone velenoso dietro ciascuna delle zampe posteriori. Il veleno è abbastanza potente da uccidere un cane e viene dispiegato quando i maschi combattono per il territorio.

Un altro studio del 2020 ha dimostrato che la pelliccia di ornitorinco è fluorescente. La pelliccia marrone dell’animale riflette un colore blu-verde quando viene posta sotto la luce UV.

Fonte: https://phys.org/news/2021-01-earth-oddest-mammal-bizarre.html