venerdì, Maggio 23, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaGli esopianeti vaganti potrebbero avere esolune abitabili

Gli esopianeti vaganti potrebbero avere esolune abitabili

La radiazione cosmica sarebbe il principale motore della cinematica chimica per convertire l'idrogeno e l'anidride carbonica di queste esolune in acqua

Migliori casinò non AAMS in Italia

È difficile dire cosa si nasconde nei vuoti oscuri tra le stelle.

Le prove, tuttavia, suggeriscono l’esistenza di una vasta popolazione di esopianeti vagabondi, alla deriva e legati a nessuna stella. Lontani dal calore vivificante fornito da una stella, è improbabile che questi esopianeti solitari siano abitabili.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Per le loro lune, però, la storia potrebbe essere diversa.

Secondo nuovi modelli matematici, alcune di quelle lune – almeno quelle con condizioni molto specifiche – potrebbero potenzialmente ospitare sia atmosfere che acqua liquida, grazie a una combinazione di radiazione cosmica e forze di marea esercitate sulla luna dall’interazione gravitazionale con il suo pianeta.

Esopianeti vaganti insieme alle loro esolune

Sebbene sia difficile catalogare gli esopianeti in generale, per non parlare degli esopianeti non collegati a una stella, i sondaggi hanno identificato i candidati studiando l’effetto gravitazionale che questi esopianeti dovrebbero avere sulla luce delle stelle lontane.

Le stime di questi sondaggi suggeriscono che potrebbe esserci almeno un esopianeta gigante gassoso delle dimensioni di Giove per ogni stella della Via Lattea.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Se è così, si tratta di almeno 100 miliardi di esopianeti canaglia – e ricerche precedenti hanno scoperto che almeno alcuni di questi esopianeti canaglia potrebbero essere stati eliminati dal loro sistema natale insieme a una esoluna (non abbiamo ancora rilevato in modo definitivo una esoluna, ma data la preponderanza di lune all’interno del Sistema Solare, l’esistenza di esolune è tutt’altro che improbabile).

Qui sulla Terra, la maggior parte della vita si basa su una rete alimentare che poggia su una base di fotosintesi, ovvero richiede assolutamente la luce e il calore del Sole. Questo calore è anche ciò che aiuta a mantenere liquida l’acqua sulla superficie terrestre, un prerequisito per la vita come la conosciamo.

Tuttavia, al di là della linea di gelo del Sistema Solare, dove si prevede che l’acqua allo stato liquido congeli, ci sono luoghi in cui può ancora essere trovata. Queste sono le lune ghiacciate Ganimede ed Europa, in orbita attorno a Giove, ed Encelado, in orbita saturniana.

Sebbene racchiuse in spessi gusci di ghiaccio, queste lune ospitano oceani liquidi sotto le loro superfici, che si ritiene non possano congelarsi a causa del calore interno generato dallo stiramento e dalla compressione esercitati dal campo gravitazionale dei pianeti mentre le lune vi orbitano intorno.

Quindi, si pensa che Europa ed Encelado possano ospitare la vita. Sebbene schermato dalla luce solare, esiste un tipo di ecosistema qui sulla Terra che non si basa sulla rete alimentare fotosintetica: le bocche idrotermali, dove il calore e le sostanze chimiche fuoriescono dall’interno della Terra, nel fondo dell’oceano.

Intorno a queste prese d’aria prosperano i batteri che sfruttano l’energia delle reazioni chimiche; di quei batteri, altri organismi possono nutrirsi, costruendo una rete alimentare completamente nuova che non coinvolge affatto la luce solare.

Quindi, un team di scienziati guidato dall’astronomo Patricio Javier Ávila dell’Università di Concepción in Cile ha cercato di modellare la possibilità di tali esolune esistenti attorno a esopianeti giganti gassosi.

Nello specifico, un esopianeta della massa di Giove, che ospita un’esoluna della massa della Terra con un’atmosfera composta al 90% di anidride carbonica e al 10% di idrogeno, nel corso della storia evolutiva del sistema.

I loro risultati suggeriscono che una quantità significativa di acqua può essere formata nell’atmosfera dell’esoluna e conservata in forma liquida.

La radiazione cosmica sarebbe il principale motore della cinematica chimica per convertire l’idrogeno e l’anidride carbonica di queste esolune in acqua. Ciò produrrebbe 10.000 volte meno acqua degli oceani della Terra, ma 100 volte più dell’atmosfera – quantità che, secondo i ricercatori, sarebbe sufficiente per la vita.

Le forze di marea della gravità dell’esopianeta genererebbero quindi gran parte del calore necessario per mantenere liquida l’acqua. Ancora più calore potrebbe essere fornito dall’anidride carbonica nell’atmosfera dell’esoluna, che potrebbe creare un effetto serra che contribuirebbe a mantenere il mondo temperato.

La presenza di acqua sulla superficie dell’esoluna, influenzata dalla capacità dell’atmosfera di mantenere una temperatura al di sopra del punto di fusione, potrebbe favorire lo sviluppo della chimica prebiotica“, hanno scritto i ricercatori nel loro articolo.

In queste condizioni, se i parametri orbitali sono stabili per garantire un costante riscaldamento delle maree, una volta formata l’acqua, questa rimane liquida per tutta l’evoluzione del sistema, e quindi fornendo condizioni favorevoli per l’emergere della vita“.

La ricerca è stata pubblicata sull’International Journal of Astrobiology.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Longevità: 4 strategie messe in pratica dai centenari

La notizia della signora Ethel Caterham, 115enne del Surrey, che ha ufficialmente ottenuto il titolo di essere umano vivente più anziano, solleva spontaneamente la...

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...