lunedì, Novembre 25, 2024
HomeScienzaAntropologiaIl nostro segreto più antico: siamo super predatori da 2 milioni di...

Il nostro segreto più antico: siamo super predatori da 2 milioni di anni

Gli esseri umani sono assassini naturali: super-predatori progettati dall'evoluzione per sopravvivere principalmente con carne e grasso di grandi animali e geneticamente programmati per cacciare le nostre prede, anche fino all'estinzione

Siamo ciò che mangiamo, recita un vecchio detto, e nuove ricerche hanno rivelato uno dei segreti più profondi e antichi di chi siamo come specie. 

Gli esseri umani sono assassini naturali: super predatori progettati dall’evoluzione per sopravvivere principalmente con carne e grasso di grandi animali e geneticamente programmati per cacciare le nostre prede, anche fino all’estinzione.

Così afferma un nuovo studio sulle abitudini alimentari degli ominini preistorici risalenti a 2 milioni di anni fa.

Il nostro segreto più antico: siamo super predatori da 2 milioni di anni

Questa meta-analisi ha raccolto informazioni da circa 400 studi precedenti, condotti nel corso di decenni da scienziati non collegati, e fornendo dati biologici, genetici, archeologici e molecolari sulla dieta dei nostri antenati dell’età della pietra.

Le prove schiaccianti raccolte da questa ricerca smentiscono la convinzione comune che gli esseri umani siano onnivori adattabili che hanno vinto nel gioco evolutivo grazie alla loro flessibilità e intelligenza. 

Invece, supporta un nuovo paradigma della nostra evoluzione, che viene proposto dai ricercatori che hanno effettuato questo nuovo studio. E l’idea è che siamo ipercarnivori specializzati che hanno diversificato la dieta solo in un momento molto tardo della nostra storia evolutiva e solo perché siamo stati costretti a farlo dopo aver in gran parte eliminato le nostre principali fonte di cibo.

Questa analisi, mentre esamina le abitudini alimentari dei cacciatori-raccoglitori degli ominidi nel corso di centinaia di migliaia di anni nel passato, può anche aiutare a spiegare una serie di problemi che gli esseri umani devono affrontare oggi: dal perché tanti di noi hanno difficoltà a digerire certi cibi al perché è così difficile per noi preservare il nostro ambiente.

Il nuovo studio è stato pubblicato lo scorso marzo nell’annuario dell’American Association of Physical Anthropologists dalla dott.ssa Miki Ben-Dor e dal prof. Ran Barkai, due archeologi dell’Università di Tel Aviv, e Raphael Sirtoli, ricercatore di scienze della salute presso l’Università del Minho, in Portogallo.

Il team ha studiato “L’evoluzione del livello trofico umano durante il Pleistocene“, che è un modo tecnico per dire che ha cercato di individuare la posizione che gli ominini dell’età della pietra occupavano nella catena alimentare – essenzialmente, un chi-mangiava-chi preistorico.

Gli Homo erectus, predatori ipercarnivori

I nostri antenati molto lontani, come gli australopitechi e l’Homo habilis, avevano già iniziato ad allontanarsi dalla tipica dieta a base vegetale dei primati e utilizzavano di più la carne nelle loro abitudini alimentari, dicono i ricercatori. Ma circa due milioni di anni fa è emerso in Africa un nuovo ominide che avrebbe preso d’assalto il mondo e si crede che alla fine si sia evoluto nel moderno Homo sapiens.

Quel nostro diretto antenato postulato era l’Homo erectus

L’Homo erecetus fu il primo membro della nostra specie a salire in cima alla catena alimentare e diventare quello che gli zoologi chiamano un ipercarnivoro, un mammifero che ottiene più del 70% del suo cibo da altri animali.

Dall’erectus, gli umani sono rimasti in cima alla catena alimentare e si sono evoluti in cacciatori specializzati, predatori di megafauna, i grandi erbivori del Pleistocene, come il mammut e l’uro, che ora sono estinti.

Alcune prove di ciò derivano dal confronto della nostra fisiologia con quella di altri primati, in particolare lo scimpanzé, il nostro parente più prossimo tra le scimmie. Altre prove derivano da studi genetici e analisi di resti archeologici di strumenti dell’età della pietra e ossa di ominidi.

Da tutte queste fonti, i ricercatori hanno portato alla luce almeno 25 prove che indicano il nostro passato carnivoro.

Gli esseri umani sono assassini nati naturali: super-predatori progettati dall'evoluzione per sopravvivere principalmente con carne e grasso di grandi animali e geneticamente programmati per cacciare le nostre prede, anche fino all'estinzione

La maggior parte dei ricercatori ritiene che gli esseri umani possano fare qualsiasi cosa, possano mangiare quello che vogliono: piante, animali, tutto ciò che vogliono e tutto ciò che è disponibile“, dice Ben-Dor, che è l’autore principale dello studio.

Errori nel paradigma

Da questo presupposto nasce l’idea che l’Homo sapiens si sia evoluto e diffuso in tutto il mondo perché era estremamente flessibile, spiega il ricercatore. Ma quel paradigma è difettoso, perché è in gran parte basato sugli studi sul comportamento dei cacciatori-raccoglitori moderni. 

Questi gruppi avevano accesso a tecnologie, come i metalli e il fuoco controllato, che i nostri antenati non avevano. Inoltre, si sono adattati per decine di migliaia di anni all’esaurimento della megafauna, che ha costretto gli esseri umani a imparare a cacciare prede più piccole e foraggi o a coltivare piante domestiche, dice Ben-Dor.

Se guardiamo le prove codificate nella nostra biologia, emerge un’immagine molto diversa, notano nello studio Ben-Dor e colleghi.

Ad esempio, il colon umano è del 77% più piccolo di quello dello scimpanzé, mentre il nostro intestino tenue è più lungo del 64%. Il colon è dove l’energia viene estratta dalla fibra vegetale, mentre l’intestino tenue è dove vengono assorbiti zuccheri, proteine ​​e grassi.

Ciò significa che dopo che il lignaggio umano si è discostato da quello degli scimpanzé, circa sei milioni di anni fa, ci siamo progressivamente adattati a estrarre energia dalla carne e abbiamo perso la maggior parte della nostra capacità di farlo dalle piante.

La stessa progressione verso una dieta carnivora può essere vista nell’evoluzione dei nostri denti. Gli australopitechi, vissuti da quattro a due milioni di anni fa, avevano grandi mascelle e grandi molari piatti, caratteristiche necessarie per macinare grandi quantità di materiale vegetale. 

Con gli Homo erectus, ormai predatori, mandibole e denti si riducono a dimensioni paragonabili a quelle degli esseri umani moderni, osserva Ben-Dor. La conclusione è che a quel punto eravamo migrati verso cibi più morbidi, come la carne.

Numerosi studi sugli isotopi nelle ossa degli ominini hanno anche dimostrato che gli esseri umani vivevano in gran parte con una dieta a base di animali fino alla fine del Paleolitico, meno di 20.000 anni fa.

Ma come sappiamo che gli umani si sono specializzati nella caccia di animali di grossa taglia? Bene, prima di tutto ha senso: un singolo elefante può fornire sostentamento a un gruppo di ominini per settimane, mentre catturare la quantità equivalente di conigli o uccelli può essere più difficile e meno efficiente.

Forse non è nemmeno una coincidenza che l’Homo erectus non sia stato solo il primo predatore ipercarnivoro della nostra stirpe, ma anche il primo ominino a lasciare l’Africa e popolare l’Eurasia. Diversi ricercatori hanno suggerito che l’erectus potrebbe aver seguito la migrazione della megafauna.

Ci sono anche molti indizi di questa specializzazione nella nostra biologia. 

Gli esseri umani, ad esempio, hanno un’acidità di stomaco maggiore rispetto agli erbivori e persino alla maggior parte dei carnivori. In termini evolutivi, portare in giro sacchi di acido corrosivo all’interno del corpo è un’idea abbastanza stupida, che richiede molto dispendio energetico per produrre i liquidi digestivi e mantenere il rivestimento dello stomaco.

Questo adattamento può essere spiegato solo se accettiamo che gli esseri umani cacciassero prede di grandi dimensioni, che poi macellavano e portavano a casa per consumarle nei giorni o nelle settimane seguenti. 

In questo caso, un’elevata acidità di stomaco ci avrebbe aiutato a uccidere i batteri che si sviluppavano nella carne nel tempo, in un’epoca in cui gli esseri umani non avevano ancora imparato ad usare il fuoco per cucinare il loro cibo.

Inoltre, gli esseri umani hanno riserve di grasso molto più grandi rispetto agli scimpanzé e anche rispetto ad altri predatori. Anche in questo caso sembra un handicap evolutivo, poiché trasportare il grasso richiede energia e ci rende più lenti, non una caratteristica che desideri se devi correre dietro a una gazzella per fare colazione.

Ma grandi riserve di grasso hanno senso se sei un cacciatore di megafauna, perché gli animali di grandi dimensioni tendono ad essere relativamente pochi e distanti tra loro, quindi la capacità di immagazzinare energia nelle cellule lipidiche ha permesso ai nostri antenati predatori di digiunare per molti giorni durante la ricerca di prede, spiegano nell’articolo Ben-Dor e colleghi.

Grande gioco, grande cervello

Il grasso è il micronutriente più raro e più denso di energia in natura e gli ominini ne sono diventati rapidamente dipendenti (motivo per cui ci piacciono così tanto i cibi grassi). 

Essendo una macchina da combattimento meschina ma non così magra, gli umani necessitavano di grandi abilità e intelligenza per catturare animali che potevano pesare fino a diverse tonnellate e probabilmente erano in grado di ucciderli con un colpo di proboscide. 

Così la selezione naturale ha favorito cervelli sempre più grandi per i nostri antenati ominidi, che a loro volta hanno richiesto maggiori quantità di energia per funzionare, rendendoci sempre più affamati di una succosa e grassa bistecca di mammut.

Il grasso è stato anche cruciale per la nostra sopravvivenza perché gli esseri umani possono ricavare solo tra il 35 e il 50 percento della nostra energia dalle proteine. Qualsiasi proteina in eccesso ci avvelena, quindi il resto delle nostre calorie deve provenire da grassi o carboidrati.

Ciò suggerisce che i predatori cacciatori dell’età della pietra preferivano non solo la megafauna, ma probabilmente miravano a individui adulti nel fiore degli anni rispetto agli animali più giovani e più anziani, che tendono ad essere più magri. Ciò significa che le nostre abitudini di caccia potrebbero aver esercitato una maggiore pressione sulle specie di megafauna uccidendo quegli animali che erano nei loro primi anni riproduttivi.

Il livello esatto del contributo umano all’estinzione della megafauna rimane oggetto di accesi dibattiti. Da un lato, le dimensioni degli animali apparentemente hanno iniziato a diminuire in Africa già quattro milioni di anni fa a causa dei cambiamenti climatici e non avevano alcuna correlazione con gli esseri umani, che a quel punto non si erano ancora evoluti. 

D’altra parte, l’estinzione della megafauna è aumentata in modo significativo a partire da circa 132.000 anni fa e diversi studi hanno collegato la scomparsa di animali di grandi dimensioni alla dispersione degli esseri umani in tutto il mondo.

Il clima oscilla continuamente e crea pressione, ma in passato queste pressioni non hanno causato tali eventi di estinzione di massa, quindi è stata probabilmente una combinazione di cambiamento climatico e l’espansione di predatori che hanno avviato una caccia eccessiva“, dice Ben-Dor.

Con il declino della megafauna nelle ultime decine di migliaia di anni, gli esseri umani hanno dovuto usare quei grandi cervelli per trovare nuove fonti di cibo. I proiettili, come l’arco e la freccia, sono stati sviluppati per colpire prede più piccole; il foraggiamento attraverso le piante è aumentato e, infine, circa 12.000 anni fa, abbiamo iniziato a sistemare e addomesticare le piante, innescando la rivoluzione neolitica.

Una dieta non così paleo

La nuova indagine sul livello trofico degli esseri umani preistorici può portarci a diverse conclusioni rilevanti per le persone moderne.

Sul lato più leggero, la molto popolare “dieta Paleo” è, nella migliore delle ipotesi, così chiamata per via di un’idea errata. In generale, questa dieta evita i cereali e gli alimenti lavorati, concentrandosi invece su verdure, frutta, noci e semi, carne magra e pesce.

Ma se Ben-Dor e colleghi hanno ragione, questa dieta si avvicina a ciò che i nostri antenati cacciatori-raccoglitori mangiavano solo per una piccola frazione (relativamente parlando) dell’era paleolitica da cui prende il nome questa moda alimentare.

Per la maggior parte del Paleolitico, che durò da 3,3 milioni di anni fa a circa 12.000 anni fa, la specie Homo sembra essere sopravvissuta con una dieta interamente carnivora, divenendo un onnivoro riluttante solo nelle ultime decine di migliaia di anni.

In una nota più seria, questo potrebbe spiegare perché così tante persone soffrono di intolleranze al glutine, al latte e ad altri alimenti che sono entrati nella nostra dieta solo di recente (di nuovo, evolutivamente parlando), spiega Ben-Dor. La selezione naturale non ha avuto abbastanza tempo per eliminare quei tratti dal nostro codice genetico e darci tutti gli adattamenti necessari per una dieta veramente onnivora.

E infine, questa immagine degli umani come predatori iper carnivori ci ricorda gli effetti distruttivi che il nostro comportamento può avere sul nostro ecosistema e l’enorme sforzo richiesto per frenare quelli che sembrano essere i nostri istinti più primordiali.

Gli esseri umani non sono buoni custodi dell’ambiente, siamo predatori nati, fatti per cercare il prossimo animale e mangiarlo”, conclude Ben-Dor. “Abbiamo bisogno di molta influenza culturale e costrutti per superare questi nostri istinti primordiali.”

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Il corbezzolo, un frutto autunnale, apprezzato dai nostri nonni ed oggi quasi dimenticato

Il corbezzolo è un arbusto resistente alla siccità, e tollera leggermente il freddo, fino a circa -10/-15°C. , è un arbusto rustico e resistente a molti parassiti. Vegeta in terreni sub-acidi, anche rocciosi ha interessanti usi in fitoterapia ed è utilizzabile per la preparazione di dolci e liquori.

BHB-Phe: il composto naturale che sopprime la fame

Un team di ricercatori del Baylor College of Medicine, della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori ha identificato un nuovo composto...

La bufala (per non dire truffa) delle diete e delle terapie alcalinizzanti

Da qualche anno, soprattutto tra gli appassionati di medicina alternativa, cure esotiche, seguaci di dubbie teorie salutiste e complottari in ambito sanitario, spopola l'idea...

Giochi

Le normative più importanti che i siti d’intrattenimento sicuri devono seguire

Un sito d’intrattenimento online sicuro e affidabile deve necessariamente rispettare le normative sul gioco previste dal Paese in cui esercita. Oltre ad essere sempre...

Come scegliere la giusta strategia di scommessa sul Bingo per massimizzare le vincite al casinò di Posido

Il bingo è uno dei più popolari giochi d'azzardo basati sul caso. L'obiettivo del giocatore è quello di essere il primo a completare una...

Le mani del blackjack e come giocarle a Sportaza

Il blackjack è una questione di mani e chi le gioca meglio è quello che ne esce vincente nella maggior parte dei casi. Se vuoi...