domenica, Maggio 18, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaAntropologiaDenisoviani, nuovi misteri

Denisoviani, nuovi misteri

Come è possibile che i denisoviani abbiano abitato l'area senza lasciare documentazione fossile della loro esistenza pur essendosi evidentemente incrociati sia con le specie più antiche che con quelle moderne di Homo?

Migliori casinò non AAMS in Italia

Nello studio pubblicato su Nature Ecology and Evolution, i ricercatori hanno esaminato i genomi di oltre 400 esseri umani moderni alla ricerca di incroci tra gli esseri umani antichi preesistenti e le popolazioni umane morfologicamente moderne arrivate nell’isola del sud-est asiatico 50.000-60.000 anni fa.

Un gruppo internazionale di ricercatori, tra cui esperti del Museo di Storia Naturale dell’Università di Adelaide, ha condotto un’analisi genetica completa e non ha trovato prove di incroci tra gli esseri umani moderni e gli antichi umani conosciuti dai reperti fossili nell’isola del sud-est asiatico. Il team ha, però, trovato conferma nel DNA di incroci con i nostri misteriosi cugini antichi, i Denisovani, il che potrebbe significare che ci sono importanti scoperte in arrivo nella regione.

alt-text: migliori casino online non AAMS

In particolare, i ricercatori si sono concentrati sulla rilevazione di firme che suggeriscono l’incrocio tra specie profondamente divergenti conosciute dalla documentazione fossile dell’area.

La regione contiene una delle più ricche testimonianze fossili (di almeno 1,6 milioni di anni) che documentano l’evoluzione umana nel mondo. Attualmente ci sono tre distinti esseri umani antichi riconosciuti dalla documentazione fossile nell’area: Homo erectusHomo floresiensis (noto come hobbit dell’isola di Flores) e Homo luzonensis.

Si sa che queste specie sono sopravvissute fino a circa 50.000-60.000 anni fa nei casi di Homo floresiensis e Homo luzonensis, e circa 108.000 anni per Homo erectus, il che significa che potrebbero aver trascorso un periodo di sovrapposizione con l’arrivo delle popolazioni umane moderne.

I risultati dello studio non hanno mostrato alcuna prova di incroci. Tuttavia, il team è stato in grado di confermare i risultati precedenti che mostravano alti livelli di ascendenza denisoviana nella regione.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Insomma, la genetica ci dice che gli esseri umani moderni, quando giunsero in quell’area si incrociarono diffusamente con i denisova, tanto che ne portano ancora oggi le tracce nel loro DNA, ma le prospezioni paleontologiche non hanno rilevato nell’area alcuna documentazione fossile di questa specie di umani, documentazione fossile che, invece, è largamente presente per altre specie di Homo molto più antiche.

Come è possibile che i denisoviani abbiano abitato l’area senza lasciare documentazione fossile della loro esistenza pur essendosi evidentemente incrociati sia con le specie più antiche che con quelle moderne di Homo?

La risposta a questa domanda potrebbe obbligarci a rivedere molte delle nostre idee.

Il mistero dei denisoviani

L’autore principale e ARC Research Associate dell’Università di Adelaide, dottor João Teixeira, ha dichiarato: “Contrariamente agli altri nostri cugini di Neanderthal, che hanno una vasta documentazione fossile in Europa, i Denisoviani sono conosciuti quasi esclusivamente dal record del DNA. L’unica prova fisica fisica di cui disponiamo fino ad oggi dell’esistenza dei denisova è l’osso di un dito e alcuni altri frammenti trovati in una grotta in Siberia e, più recentemente, un pezzo di mascella trovato nell’altopiano tibetano“.

Sappiamo dai nostri archivi genetici che i Denisoviani si sono mescolati con gli esseri umani moderni che sono venuti dall’Africa 50.000-60.000 anni fa sia in Asia, sia mentre gli umani moderni si diffondevano nella isole del sud-est asiatico durante il loro viaggio verso l’Australia”. 

“I livelli di DNA denisoviano nelle popolazioni contemporanee indicano che si sono verificati incroci significativi nell’isola del sud-est asiatico. Il mistero quindi rimane, perché non abbiamo trovato i loro fossili insieme agli altri antichi umani nella regione? Dobbiamo riesaminare la documentazione fossile esistente per considerare altre possibilità?

Il coautore Prof Chris Stringer del Museo di storia naturale ha aggiunto: “Mentre i fossili conosciuti di Homo erectus, Homo floresiensis e Homo luzonensis potrebbero sembrare essere nel posto e nel tempo giusti per rappresentare i misteriosi ‘Denisovani meridionali’, i loro antenati dovevano probabilmente essere stati presenti nell’isola del sud-est asiatico almeno 700.000 anni fa. Significa che i loro lignaggi sono troppo antichi per rappresentare i Denisova che, dal loro DNA, erano più strettamente imparentati con i Neanderthal e gli umani moderni“.

Il coautore Prof Kris Helgen, Chief Scientist e Direttore dell’Australian Museum Research Institute, ha dichiarato: “Queste analisi forniscono una finestra importante sull’evoluzione umana in una regione affascinante e dimostrano la necessità di ulteriori ricerche archeologiche nella regione tra l’Asia continentale e Australia“.

Il prof Helgen ha aggiunto: “Questa ricerca mette in luce anche un modello di sopravvivenza ‘megafaunale’ che coincide con aree conosciute di occupazione umana premoderna in questa parte del mondo. I grandi animali che sopravvivono oggi nella regione includono il drago di Komodo, il Babirusa (un maiale con notevoli zanne rovesciate) e il Tamaraw e gli Anoas (piccoli bufali selvatici)”. 

Ciò suggerisce che l’esposizione a lungo termine alla pressione della caccia da parte degli esseri umani antichi potrebbe aver facilitato la sopravvivenza delle specie megafaunali nei successivi contatti con gli esseri umani moderni. Le aree prive di eventi umani premoderni documentati, come l’Australia e la Nuova Guinea, hanno visto la completa estinzione di animali terrestri più grandi degli umani negli ultimi 50.000 anni“.

Il dottor Teixeira ha dichiarato: “La ricerca conferma studi precedenti secondo cui i Denisoviani erano nell’isola del sud-est asiatico e che gli esseri umani moderni non si sono incrociati con gruppi umani più divergenti nella regione. Questo apre due possibilità ugualmente entusiasmanti: o è in arrivo un’importante scoperta o dobbiamo rivalutare l’attuale documentazione fossile dell’isola del sud-est asiatico“.

In qualunque modo tu scelga di guardarlo, ci attendono tempi entusiasmanti nella paleoantropologia“.

Riferimento: “Ascendenza denisoviana diffusa nell’isola del sud-est asiatico ma nessuna prova di una sostanziale mescolanza di ominidi super arcaica” di João C. Teixeira, Guy S. Jacobs, Chris Stringer, Jonathan Tuke, Georgi Hudjashov, Gludhug A. Purnomo, Herawati Sudoyo, Murray P. Cox, Raymond Tobler, Chris SM Turney, Alan Cooper e Kristofer M. Helgen, 22 marzo 2021, Nature Ecology & Evolution .
DOI: 10.1038 / s41559-021-01408-0

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...