giovedì, Maggio 22, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaEliopausa: Voyager 2 ha rilevato un aumento della densità dello spazio

Eliopausa: Voyager 2 ha rilevato un aumento della densità dello spazio

Nel novembre 2018, dopo un viaggio di 41 anni, la Voyager 2 ha finalmente varcato l'eliopausa, il confine che segna il limite dell'influenza del Sole, entrando nello spazio interstellare

Migliori casinò non AAMS in Italia

Nel novembre 2018, dopo un viaggio di 41 anni, la Voyager 2 ha finalmente varcato l’eliopausa, il confine che segna il limite dell’influenza del Sole, entrando nello spazio interstellare. La missione della piccola sonda, però, non è ancora finita: ora sta raccogliendo informazioni sullo spazio oltre il Sistema Solare.

Voyager 2 ha rivelato qualcosa di sorprendente: man mano che si sposta sempre più lontano dal Sole la densità dello spazio aumenta.

Non è la prima volta che viene rilevato questo aumento di densità. La sonda Voyager 1, entrata nello spazio interstellare nel 2012, ha rilevato un gradiente di densità simile in una posizione separata.

I dati di Voyager 2 mostrano che non solo il rilevamento di Voyager 1 era corretto, ma che l’aumento della densità potrebbe essere una caratteristica su larga scala del mezzo interstellare molto locale (VLIM).

Il limite del Sistema Solare può essere definito da alcuni confini diversi, ma quello delimitato dalle sonde Voyager è noto come eliopausa ed è definito dal vento solare.

L’eliopausa è il punto in cui la pressione esterna del vento di plasma ionizzato che fuoriesce dal Sole in tutte le direzioni non è più abbastanza forte da generare nello spazio interstellare una pressione che contrasta i raggi cosmici.

Lo spazio all’interno dell’eliopausa è chiamato eliosfera, mentre lo spazio all’esterno è definito VLIM. L’eliosfera non è una sfera perfettamente rotonda, ma ha una forma più ovale, con il sistema solare a un’estremità e una lunga coda dietro. Il “naso” è puntato nella direzione dell’orbita del Sistema Solare nella Via Lattea.

Entrambi i Voyager hanno attraversato l’eliopausa al naso, ma con una differenza di 67 gradi di latitudine eliografica e 43 gradi di differenza di longitudine.

Lo spazio è generalmente pensato come vuoto, ma non lo è, non completamente. La densità della materia è estremamente bassa, ma non si può parlare di vuoto. Nel Sistema Solare, il vento solare ha una densità media di protoni ed elettroni da 3 a 10 particelle per centimetro cubo. Più ci si allontana dal Sole e più la densità si abbassa.

La densità media del mezzo interstellare nella Via Lattea, tra le stelle, è stata calcolata intorno a 0,037 particelle per centimetro cubo, mentre quella del plasma nell’eliosfera esterna è di circa 0,002 elettroni per centimetro cubo.

Mentre le sonde Voyager passavano oltre l’eliopausa, i loro strumenti detti Plasma Wave Science, hanno rilevato la densità elettronica del plasma attraverso le oscillazioni del plasma stesso.

La Voyager 1 ha attraversato l’eliopausa il 25 agosto 2012, a una distanza di 121,6 unità astronomiche dalla Terra (che è 121,6 volte la distanza tra la Terra e il Sole, quindi circa 18,1 miliardi di km). Quando ha misurato per la prima volta le oscillazioni del plasma dopo aver attraversato l’eliopausa il 23 ottobre 2013 a una distanza di 122,6 unità astronomiche (18,3 miliardi di km), Voyager 1 ha rilevato una densità del plasma di 0,055 elettroni per centimetro cubo.

Il 5 novembre 2018, la Voyager 2, che ha compiuto giro più lungo, sfiorando Giove, Saturno, Urano e Nettuno, ha attraversato l’eliopausa a una distanza di 119 unità astronomiche (17,8 miliardi di km). Ha misurato le oscillazioni del plasma il 30 gennaio 2019 a una distanza di 119,7 unità astronomiche (17,9 miliardi), trovando una densità del plasma di 0,039 elettroni per centimetro cubo, molto vicina alla misurazione della Voyager 1.

Entrambi gli strumenti hanno riportato un aumento della densità.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Dopo aver viaggiato per altre 20 unità astronomiche (2,9 miliardi di km) nello spazio, la Voyager 1 ha riportato un aumento a circa 0,13 elettroni per centimetro cubo.

Ma i rilevamenti effettuati dalla Voyager 2 nel giugno 2019 hanno mostrato un aumento maggiore della densità a circa 0,12 elettroni per centimetro cubo, a una distanza di 124,2 unità astronomiche (18,5 miliardi di unità).

Dato che il plasma nella pressione atmosferica terrestre ha una densità di elettroni di 10 ^ 13 per centimetro cubo, queste quantità possono sembrare minuscole, ma sono abbastanza significative da giustificare l’interesse degli astronomi, soprattutto perché non è chiaro cosa le causi.

Una delle teorie è che le linee del campo magnetico interstellare diventano più forti mentre si avvolgono sull’eliopausa. Ciò potrebbe generare un’instabilità di ciclotrone ionico elettromagnetico che esaurisce il plasma dalla regione di drappeggio. Infatti, Voyager 2 ha rilevato un campo magnetico più forte del previsto quando ha attraversato l’eliopausa.

Un’altra teoria è che il materiale soffiato dal vento interstellare dovrebbe rallentare quando raggiunge l’eliopausa, provocando una sorta di ingorgo. Questo è stato probabilmente rilevato dalla sonda New Horizons, che nel 2018 ha rilevato il debole bagliore ultravioletto derivante da un accumulo di idrogeno neutro nell’eliopausa.

È anche possibile che entrambe le spiegazioni abbiano un ruolo. Le misurazioni future che verranno effettuate da entrambe le sonde Voyager, mentre continueranno il loro viaggio nello spazio interstellare, potrebbero aiutarci a capirlo. 

I ricercatori tuttavia affermano che non è certo le sonde Voyager saranno in grado di arrivare abbastanza lontano ancora attive per trasmetterci queste informazioni.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...