sabato, Maggio 17, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaEcologia e AmbienteAutunno: per quale motivo le foglie cambiano colorazione?

Autunno: per quale motivo le foglie cambiano colorazione?

Per quale motivo le foglie degli alberi cambiano colore? Ma sopratutto in quale modo le foglie assumono un determinato colore?

Migliori casinò non AAMS in Italia

L’autunno è da sempre una stagione molto affascinante, che porta con se una natura particolare soprattutto per i suoi colori unici. Col finire dell’estate molte piante si preparano ad andare incontro all’inverno, assumendo nel periodo autunnale dei meravigliosi colori con moltissime sfumare diverse.

Ma per quale motivo le foglie degli alberi cambiano colore? Ma sopratutto in quale modo le foglie assumono un determinato colore?

alt-text: migliori casino online non AAMS

A tal proposito, Ed Sharron, uno specialista in comunicazione scientifica presso la Northeast Temperate Network del National Park Service, nel Vermont, spiega la scienza che è racchiusa all’interno dei bellissimi colori autunnali.

Per quale motivo le foglie diventano rosse?

Le foglie cambiano colore in base ai cicli di temperatura che avvengono tra il giorno e la notte. Quando ci sono dei cicli di temperatura più temperati con giornate soleggiate in contrasto con le notti fredde, tipiche delle giornate autunnali, è più probabile che ci siano colorazioni molto più vivaci con un’alta presenza di sfumature rosse.

Le foglie che riceveranno più luce solare presenteranno delle colorazioni molto accese di rosso nel fogliame. Questo accade perché lo zucchero presente all’interno delle foglie viene “cotto” dai raggi solari all’interno dei pigmenti antociani rossi. Questo processo che avviene all’interno delle foglie è lo stesso che determina la colorazione delle mele rosse solo sul lato rivolto verso il sole mentre crescono.

Per quale motivo non tutte le foglie diventano rosse?

Gli alberi che non riescono a ricevere molta luce solare presentano colorazioni che tendono all’arancio, al marrone e al giallo. Queste tipologie di colore sono causate dai pigmenti carotenoidi e xantofilli che sono già presenti nelle foglie, ma che risultano nascosti quando sono di colore verde e fino a quando la clorofilla non viene più prodotta.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Se la stagione estiva presenta una forte siccità o altri fattori che possono determinare un albero dormiente molto in anticipo rispetto alla stagione invernale, il fogliame presenterà delle colorazioni più marroni del normale o una caduta di foglie anticipata.

In quale modo le foglie riconoscono il periodo autunnale?

Gli alberi, e quindi le foglie, risentono del ciclo del sole durante il giorno. Per loro il segnale che l’autunno sta arrivando è collegato alla lunghezza del giorno, quindi giorni con ore di sole più brevi comunicano agli alberi che è ora di interrompere la fotosintesi, ossia il processo mediante il quale la luce solare e l’acqua si combinano per produrre nutrimento per l’albero, portandolo così ad addormentarsi per l’inverno.

Per quale motivo le foglie assumono colorazioni così spettacolari prima di cadere?

La fotosintesi che avviene durante i periodi più caldi con l’arrivo dell’autunno si interrompe, e la clorofilla che si trova all’interno delle foglie che le fa apparire verdi non viene più prodotta. I colori che vengono assunti dopo dalle foglie dipendono dalle giornate relativamente calde, che favoriscono la creazione di zucchero all’interno delle foglie.

Un altro elemento che influisce sul colore sono le notti relativamente fredde, ma non gelide, che agiscono come fattore scatenante. In questo modo l’albero comincia a formare lentamente uno strato protettivo di cellule sugherose, chiamato “strato di abscissione”, che si forma tra lo stelo ed il ramo di una foglia, nel quale all’interno vengono intrappolati alcuni degli zuccheri della foglia.

Gli zuccheri che non vengono intrappolati all’interno della foglia vengono immagazzinati all’interno del tronco e nelle radici degli alberi, formando così una specie di antigelo naturale, che riesce a proteggere gli alberi decidui durante il periodo invernale.

Per quale motivo alcune foglie non cambiano colore e non cadono?

Gli alberi che non perdono mai le foglie, i cosiddetti alberi sempreverdi, tra cui troviamo il pino, la cicuta l’abete rosso e l’abete che sono caratterizzati da aghi, si sono evoluti a tal punto che la loro fotosintesi avviene tutto l’anno, anche se con un ritmo molto più lento nei mesi invernali più freddi e solamente nelle giornate relativamente più calde.

Il cambiamento climatico potrà influire sul fogliame autunnale? E in quale modo avverrà?

Il cambiamento climatico, che sta causando molti cambiamenti nelle temperature stagionali e nelle precipitazioni, potrà portare moltissimi mutamenti nei prossimi anni e decenni sulla stagione autunnale e sulle colorazione delle foglie così come le conosciamo in tutto il mondo.

La siccità che si sta vivendo nei periodi caldi e le temperature più elevate nel periodo autunnale porteranno ad avere delle colorazioni del fogliame più opache e forse le foglie diventeranno marroni e cadranno prima di poter cambiare colorazione.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...