martedì, Aprile 1, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaQuanto tempo è passato da quando abbiamo visto una supernova?

Quanto tempo è passato da quando abbiamo visto una supernova?

Le supernovae non sono un evento insolito nell'universo. Una stella muore di una morte infuocata, in una delle galassie che possiamo vedere, ogni pochi giorni, ma sono necessari potenti telescopi specializzati per osservarle. Se vuoi vedere una supernova con i tuoi occhi senza aiuto, devi aspettare che una stella esploda nella Via Lattea

Migliori casinò non AAMS in Italia

Il recente calo temporaneo di luminosità di Betelgeuse probabilmente non è un preludio all’esplosione in una supernova di una delle stelle più luminose del nostro cielo.

La stella rossa supergigante nella spalla destra della costellazione di Orione potrebbe esplodere in qualsiasi momento (beh, tecnicamente potrebbe essere già esplosa, e noi lo sapremmo solo 640 anni dopo l’evento, poiché Betelgeuse è lontana circa 640 anni luce) ma secondo gli astronomi il cambiamento probabilmente non è stato un sintomo di un’imminente esplosione stellare.

Questa è una buona notizia per tutti i pianeti nell’orbita della stella (gli astronomi non hanno ancora rilevato alcun esopianeta attorno a Betelgeuse, ma ciò non significa che non ce ne siano; statisticamente, è più probabile che ve ne siano – e in qual caso hanno i giorni sono contati) ma è una notizia deludente per gli astronomi che non hanno potuto vedere la morte di una stella ad occhio nudo ormai dal 1987 e potrebbero non avere un’altra possibilità per secoli.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Quanto tempo è passato da quando abbiamo visto una supernova?

È passato un po’ di tempo

Nel 1987, una supernova chiamata SN 1987A, segnò la morte di una stella gigante blu nella Grande nube di Magellano, una delle galassie nane che orbita attorno alla Via Lattea.  La luce dell’esplosione risultante raggiunse l’emisfero sud della Terra – preceduta poche ore prima da una serie di esplosioni di neutrini – 168.000 anni dopo che la stella rimase senza carburante e collassò su se stessa.

SN 1987A ha dato agli astronomi una rara opportunità di studiare in dettaglio la morte di una stella massiccia (e in effetti stanno ancora studiando i resti della supernova e il progresso della sua onda ad arco attraverso lo spazio interstellare della Grande nuvola di Magellano). È anche la prima volta che gli astronomi sono stati in grado di utilizzare metodi e strumenti moderni per abbinare una supernova alla sua fonte in tempo reale, invece di cercare di abbinare i resti noti delle supernovae alle date e alle descrizioni nei conti storici.

Prima del 1987, gli osservatori qui sulla Terra non avevano visto l’esplosione di una stella lontana dipinta nel cielo dal 1604. Attraverso l’emisfero settentrionale, dall’Europa alla Cina, la supernova apparve anche nel cielo diurno per tre settimane. La storia europea e nordamericana chiama la supernova del 1604 come la supernova di Keplero, poiché l’astronomo Johannes Keplero la descrisse nel suo libro De stella nova, sebbene non sia stato il primo ad osservarla.

La Supernova di Keplero fu la seconda a breve distanza da un’altra. Nel 1572, un’altra supernova illuminò il cielo nell’emisfero settentrionale. Questa di solito è chiamata la supernova di Tycho, in onore dell’astronomo Tycho Brahe.

Per secoli, supernovae, comete e altri eventi celesti erano stati visti come presagi che indicavano la morte dei re o il rovesciamento dell’ordine esistente e le supernovae del 1572 e del 1604 contribuirono effettivamente a sfidare l’ordine esistente: durante il Rinascimento, la dottrina cristiana e il consenso scientifico sostenevano che i cieli erano stabili, perfetti e immutabili, quindi ovviamente la nuova luce improvvisa nel cielo doveva essere qualcosa nell’atmosfera terrestre. Ma Tycho Brahe, Galileo Galilei e altri notarono che le nuove stelle luminose non sembravano muoversi in relazione a nient’altro nel cielo.

Le supernovae non sono un evento insolito nell’universo. Una stella muore di una morte infuocata, in una delle galassie che possiamo vedere, ogni pochi giorni, ma sono necessari potenti telescopi specializzati per osservarle. Se vuoi vedere una supernova con i tuoi occhi senza aiuto, devi aspettare che una stella esploda qui nella Via Lattea (o in una delle nostre galassie satelliti, come la Grande nuvola di Magellano) – una stella come Betelgeuse, per esempio.

Ma ci sono altre opzioni (e sono tutte abbastanza lontane da non costituire una minaccia per noi)! Eta Carinae, una supergigante blu a 8.000 anni luce di distanza, è pericolosamente vicina alla fine della sua vita, e la sua mortale esplosione illuminerà i cieli notturni qui sulla Terra per settimane. Tra qualche milione di anni, Spica, la stella più luminosa della costellazione della Vergine, regalerà uno spettacolo impressionante quando anche il suo combustibile stellare si esaurirà.

In realtà, una o due supernovae al secolo inviano onde d’urto che si increspano verso l’esterno attraverso la Via Lattea, ma non possiamo vederle quasi tutte. Dal nostro punto di vista su uno dei bracci a spirale della Via Lattea, ci sono molto gas e molta polvere che bloccano la nostra visione delle cose più vicine al nucleo galattico.

Ciò significa che ci perdiamo in spettacoli come GL1.9 + 0.3, i resti di una stella nana bianca che è esplosa vicino al centro della nostra galassia non più di 200 anni fa.

Insomma, bisogna armarsi di pazienza ed aspettare.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...