sabato, Febbraio 22, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaGeologiaNucleo interno della Terra: una sfera di ferro in continua trasformazione

Nucleo interno della Terra: una sfera di ferro in continua trasformazione

Il nucleo interno della Terra, da sempre considerato una sfera solida di ferro, si rivela oggi un elemento dinamico e in continua evoluzione. Una recente ricerca ha portato alla luce prove sorprendenti: il nucleo interno avrebbe cambiato forma nel corso degli ultimi 20 anni

Migliori casinò non AAMS in Italia

Da sempre considerato una sfera solida di ferro, il nucleo interno della Terra si rivela oggi un elemento dinamico e in continua evoluzione. Una recente ricerca, condotta dal Prof. John Vidale dell’Università della California del Sud, ha portato alla luce prove sorprendenti: il nucleo interno avrebbe cambiato forma nel corso degli ultimi 20 anni, deformandosi ai bordi a causa delle interazioni con il nucleo esterno liquido e delle forze gravitazionali.

Nucleo interno della Terra: una sfera di ferro in continua trasformazione
Nucleo interno della Terra: una sfera di ferro in continua trasformazione

Rivoluzione nel cuore della Terra: il nucleo interno cambia forma

L’analisi dei modelli di onde sismiche provenienti da terremoti ripetuti nella stessa posizione tra il 1991 e il 2023 ha permesso di osservare come il nucleo interno stia cambiando nel tempo. Oltre a confermare un rallentamento della rotazione del nucleo interno intorno al 2010, il team del Prof. Vidale ha scoperto che i bordi del nucleo interno potrebbero essersi deformati di 100 milioni o più in altezza in alcuni punti. Questa deformazione sarebbe causata dal flusso di liquido del nucleo esterno e dall’attrazione di un campo gravitazionale irregolare.

La scoperta della mutevolezza del nucleo interno  della Terra apre nuove prospettive sulla comprensione della struttura e delle dinamiche interne del nostro pianeta. Come afferma il professor Hrvoje Tkalcic dell’Australian National University, questi risultati potrebbero consentire agli scienziati di effettuare stime più precise di alcune importanti proprietà dei materiali, come la viscosità del nucleo interno, una delle quantità meno conosciute nella scienza moderna.

La ricerca sul nucleo interno della Terra è in continua evoluzione e promette nuove scoperte affascinanti. Grazie all’analisi di modelli di onde sismiche sempre più sofisticati e all’utilizzo di tecnologie avanzate, gli scienziati potranno svelare i segreti nascosti nel cuore del nostro pianeta e comprendere meglio i processi che lo modellano.

La scoperta della mutevolezza del nucleo interno della Terra ci ricorda quanto ancora ci sia da scoprire sul nostro pianeta. La scienza è un viaggio continuo alla ricerca della conoscenza e la Terra, con la sua complessità e i suoi misteri, rappresenta un terreno fertile per nuove scoperte e avventure scientifiche.

Un dibattito scientifico di lunga data trova forse una risposta

Da quando è stata scoperta la variabilità temporale nelle onde sismiche provenienti da terremoti ripetuti che attraversano il nucleo interno della Terra, gli scienziati si sono interrogati sulla sua origine. Questa variabilità è dovuta a cambiamenti nella velocità di rotazione o nella forma del nucleo interno nel corso di anni o decenni? 

Il nucleo interno della Terra ha ruotato prima più velocemente e poi più lentamente del resto dell nostro negli ultimi decenni. Questa conclusione è stata raggiunta analizzando le onde sismiche (PKIKP) che attraversano il nucleo interno, registrate dagli array Eielson (ILAR) e Yellowknife (YKA) nel Nord America settentrionale. I dati provengono da 121 coppie di terremoti ripetuti tra il 1991 e il 2023 nelle Isole Sandwich Meridionali.

Estendendo questo set di terremoti ripetuti e confrontando le coppie nei momenti in cui il nucleo interno ha rioccupato la stessa posizione, i ricercatori hanno scoperto cambiamenti non rotazionali a YKA ma non a ILAR tra il 2004 e il 2008. Questi cambiamenti suggeriscono che il nucleo interno non solo ruota a velocità variabile, ma cambia anche forma.

I ricercatori propongono che questi cambiamenti abbiano origine nel nucleo interno della Terra poco profondo e quindi influenzino i percorsi dei raggi YKA che sfiorano il nucleo interno più dei percorsi dei raggi che si spostano più in profondità verso ILAR. Questa scoperta fornisce una spiegazione al dibattito di lunga data sulla variabilità temporale delle onde PKIKP, suggerendo che sia la rotazione che l’azione locale vicino al confine del nucleo interno contribuiscono a questa variabilità.

I cambiamenti vicino al confine del nucleo interno sono molto probabilmente causati dalla deformazione viscosa dovuta all’accoppiamento tra la topografia del confine e le anomalie della densità del mantello, o dalla trazione sul nucleo interno dalla convezione del nucleo esterno. Queste interazioni complesse tra diverse parti del nostro pianeta contribuiscono a plasmare il nucleo interno e influenzare il suo comportamento.

Conclusioni

Questa ricerca innovativa offre una nuova prospettiva sul nucleo interno della Terra, rivelando la sua natura dinamica e complessa. La combinazione di cambiamenti rotazionali e non rotazionali suggerisce che il nucleo interno è influenzato da una varietà di fattori, tra cui le interazioni con il mantello e il nucleo esterno. Ulteriori studi saranno necessari per comprendere appieno questi processi e svelare i segreti nascosti nel cuore del nostro pianeta.

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Nature Geoscience.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

12 modi per prolungare la vita

Un team di scienziati del National Cancer Institute e dell'Institute of Aging (USA) hanno scoperto che raggiungere la norma di 12.000 passi al giorno migliora la salute e aiuta a prolungare la vita

Malattia di Alzheimer: il digiuno intermittente migliora significativamente le funzioni cognitive

La malattia di Alzheimer, una delle sfide sanitarie più urgenti del nostro tempo, colpisce milioni di persone in tutto il mondo, con un impatto...

Neuroni CCK: il segreto nel tuo cervello che ti aiuta a non mangiare troppo

Un team di scienziati ha identificato dei neuroni specifici, i neuroni CCK, situati in una regione del cervello evolutivamente antica chiamata tronco encefalico, che...

Giochi

Le principali caratteristiche delle slot di Gransino che i giocatori amano

Le slot hanno fatto molta strada dai tempi delle macchine di base con simboli semplici e linee di pagamento dirette. Oggi, i giochi di...

Il Ruolo della Licenza nella Scelta di un Casinò Online Affidabile

Il gioco online si basa sulla fiducia, e la licenza ne rappresenta il fondamento. Una licenza valida garantisce che un casinò operi legalmente, rispetti...

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...