martedì, Aprile 1, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaAntropologiaQuanto erano intelligenti i Neanderthal?

Quanto erano intelligenti i Neanderthal?

I Neanderthal vissero insieme ai primi Homo sapiens fino a circa 40.000 anni fa, quando scomparvero dai reperti fossili. I primi esseri umani sono stati accusati della loro estinzione, anche se non è chiaro se questo sia avvenuto con l'uso della violenza

Migliori casinò non AAMS in Italia

I primi umani hanno avuto un ruolo nell’estinzione dei Neanderthal, ma come se non bastasse, oggi il loro nome viene spesso utilizzato per definire una persona rude e proco intelligente.

Neanderthal e homo sapiens, Adesivo multicomponente
Quello che sappiamo per certo è che erano tra i nostri parenti più prossimi. I primi fossili che abbiamo risalgono a circa 430.000 anni fa. Questi ominidi vissero insieme ai primi Homo sapiens fino a circa 40.000 anni fa, quando scomparvero dai reperti fossili. I primi esseri umani sono stati accusati della loro estinzione, anche se non è chiaro se questo sia avvenuto con l’uso della violenza.

Le capacità cognitive dei Neanderthal

Neanderthal erano davvero poco intelligenti, armati di mazze, surclassati dall’ Homo sapiens molto più intelligenti?

alt-text: migliori casino online non AAMS

Quello che sappiamo per certo è che erano tra i nostri parenti più prossimi. I primi fossili che abbiamo risalgono a circa 430.000 anni fa. Questi ominidi vissero insieme ai primi Homo sapiens fino a circa 40.000 anni fa, quando scomparvero dai reperti fossili. I primi esseri umani sono stati accusati della loro estinzione, anche se non è chiaro se questo sia avvenuto con l’uso della violenza.

I recenti progressi della paleoantropologia ci hanno dato una visione più ravvicinata della probabile struttura del cervello dei Neanderthal. Sappiamo che il loro cervello era più o meno delle stesse dimensioni o più grande del cervello umano, ma con una forma diversa. Uno studio su 32 esseri umani moderni e 13 crani di Neanderthal ha indicato che i Neanderthal avevano aree più grandi del cervello dedicate alla vista.

Essi avevano anche occhi più grandi degli esseri umani moderni. I loro corpi più possenti necessitavano anche di più spazio cerebrale per controllare il movimento. Gli autori della ricerca hanno ipotizzato che questa caratteristica lasciasse meno peso cognitivo per eseguire complesse elaborazioni sociali. Questo potrebbe aver significato che erano meno capaci di formare gruppi sociali solidi.

Lo studio

Un’altra ricerca ha valutato che gran parte della tradizione accettata sui Neanderthal che trascinano le nocche deriva specificamente da questo tipo di paragone, che secondo loro li mette ingiustamente a confronto con gli umani moderni, piuttosto che con altri primi Homo sapiens. È come dire che gli umani del XVIII secolo erano poco intelligenti a causa della loro incapacità di registrare TikTok.

L'estinzione dei Neanderthal
I recenti progressi della paleoantropologia ci hanno dato una visione più ravvicinata della probabile struttura del cervello dei Neanderthal. Sappiamo che il loro cervello era più o meno delle stesse dimensioni o più grande del cervello umano, ma con una forma diversa. Uno studio su 32 esseri umani moderni e 13 crani di Neanderthal ha indicato che i Neanderthal avevano aree più grandi del cervello dedicate alla vista.

Un’analisi che ha reso più equo il confronto tra i Neanderthal e i primi Homo sapiens ha sviluppato ricostruzioni 3D dei cervelli di entrambi gli ominidi. I modelli hanno rivelato cervelletti più piccoli nel cervello dei Neanderthal, il che potrebbe aver ridotto la loro funzione cognitiva e sociale.

Questi studi traggono inferenze sul loro cervello da strutture ossee fossili, anziché usare intuizioni dirette. I biologi, nel loro studio, per ricostruire la mente dei Neanderthal hanno dovuto essere creativi. La scoperta di un campione di DNA in una grotta in Germania ha reso le cose più facili.

Uno studio recente pubblicato su Science ha estratto un gene da campioni di DNA antico e poi lo ha inserito nei cervelli di furetti e topi, nonché in organoidi “mini-cervelli” realizzati da cellule staminali umane. Nei cervelli innestati con DNA di Neanderthal, le nuove cellule cerebrali si sono formate più lentamente durante lo sviluppo, il che ha indicato che potrebbero aver avuto un picco cognitivo inferiore rispetto all’Homo sapiens.

Conclusioni

Gli autori hanno affermato che persino il loro approccio innovativo accennava solo alla ridotta funzione cognitiva. Sebbene siano stati sicuramente surclassati dai primi esseri umani, ci mancano ancora le basi scientifiche per sostenere queste scoperte.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...